Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Vorrei sentire la Vostra opinione su questa cosa.
Dunque...il mio nuovo acquario è...diciamo...in "maturazione avanzata" (dopo il "famoso" problema rame). Sono 7 settimane che ho cambiato circa il 15% delle rocce e acceso la luce. A fotoperiodo pieno da circa un mese. Metodo xaqua. Ciano 0; pochissime alghe (nessuna filamentosa); salinità 35%ooo; Kh 7,8; ph da 8.15 a 8.30; redox da 310 a 330; Ca 400 circa; Mg. 1300 circa; temp. intorno a 26/26,5; nitriti 0, nitrati o, fosfati 0, silicati 0.
Plafo: Giesemann 2x400+4x54T5.
Ora...ciò detto immetto alcuni invertebrati: formosa, montipora foliosa e digitata, turbinaria e queste...si scoloriscono in circa 24 ore (espulsione zooxantelle?). Prima pensavo fosse un cambio drastico di condizioni (erano frags che arrivavano dal vecchio acquario, con bulbi da 250 vecchi di un anno). Adesso è capitato anche con una digitata portata da amici...
Carenza di pappa? Ma in quel caso non dovrebbero tirare da sotto?
Luce troppo forte? Ho alzato la plafo, ma non cambia nulla...
La formosa, ad esempio, ha le punte azzurrissime...ma il "corpo" quasi bianco...
Idee?
Vorrei sentire la Vostra opinione su questa cosa.
Dunque...il mio nuovo acquario è...diciamo...in "maturazione avanzata" (dopo il "famoso" problema rame). Sono 7 settimane che ho cambiato circa il 15% delle rocce e acceso la luce. A fotoperiodo pieno da circa un mese. Metodo xaqua. Ciano 0; pochissime alghe (nessuna filamentosa); salinità 35%ooo; Kh 7,8; ph da 8.15 a 8.30; redox da 310 a 330; Ca 400 circa; Mg. 1300 circa; temp. intorno a 26/26,5; nitriti 0, nitrati o, fosfati 0, silicati 0.
Plafo: Giesemann 2x400+4x54T5.
Ora...ciò detto immetto alcuni invertebrati: formosa, montipora foliosa e digitata, turbinaria e queste...si scoloriscono in circa 24 ore (espulsione zooxantelle?). Prima pensavo fosse un cambio drastico di condizioni (erano frags che arrivavano dal vecchio acquario, con bulbi da 250 vecchi di un anno). Adesso è capitato anche con una digitata portata da amici...
Carenza di pappa? Ma in quel caso non dovrebbero tirare da sotto?
Luce troppo forte? Ho alzato la plafo, ma non cambia nulla...
La formosa, ad esempio, ha le punte azzurrissime...ma il "corpo" quasi bianco...
Idee?
I bulbi sono praticamente nuovi. Diciamo un mese di vita.
Attualmente 4 ml di day e 2 ml di chroma (tutti i giorni a luci spente, alla mattina). come detto, xaqua...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
I bulbi sono praticamente nuovi. Diciamo un mese di vita.
Attualmente 4 ml di day e 2 ml di chroma (tutti i giorni a luci spente, alla mattina). come detto, xaqua...
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
io la butto li hai acora rame in vasca in dosi forse non rilevabili e non cosi dannose -28d# ,visto che molti sostengono che l'effetto dello zeospurg e dovuto al rame
io la butto li hai acora rame in vasca in dosi forse non rilevabili e non cosi dannose -28d# ,visto che molti sostengono che l'effetto dello zeospurg e dovuto al rame