Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
salve a tutti ,ho appena allestito un acquario da 34 litri,ho all'interno qualche pianta,tra cui ho notato che la lilaeopsis carolinensis,si stanno ingiallendo le foglie...io l'ho pianata cosi' com'era,nel senso ho tolto la lana ,anche se devo dire che le radici erano tutte fatte su sul vasetto di plastica ,dovevo sfoltirla o tagliarla??perche' mi sembra un po altina,(circa 8-9 cm)pero' non sapendo come inserirla per ora e' dentro cosi'..
le foglie gialle devo toglierle comprese di gambo vero??alla radice??
ho 15 watt di illuminazione e la pianta l'ho messa davanti.
salve a tutti ,ho appena allestito un acquario da 34 litri,ho all'interno qualche pianta,tra cui ho notato che la lilaeopsis carolinensis,si stanno ingiallendo le foglie...io l'ho pianata cosi' com'era,nel senso ho tolto la lana ,anche se devo dire che le radici erano tutte fatte su sul vasetto di plastica ,dovevo sfoltirla o tagliarla??perche' mi sembra un po altina,(circa 8-9 cm)pero' non sapendo come inserirla per ora e' dentro cosi'..
le foglie gialle devo toglierle comprese di gambo vero??alla radice??
ho 15 watt di illuminazione e la pianta l'ho messa davanti.
questa pianta è lenta e piuttosto difficilina, almeno a mio avviso.
Appena presa, va liberata delicatamente dalla lana e divisa in singoli ciuffi, un lavoro certosino. I singoli steli vanno piantati uno ad uno con una pinzetta, si scelgono ovviamente i getti più vigorosi.
Un vasetto basterebbe a riempire un primo piano di acquario di medie dimensioni, se il lavoro viene fatto bene.
Se viene piantata così com'è, tende a marcire nel centro, dove la pianta non respira e non può crescere.
questa pianta è lenta e piuttosto difficilina, almeno a mio avviso.
Appena presa, va liberata delicatamente dalla lana e divisa in singoli ciuffi, un lavoro certosino. I singoli steli vanno piantati uno ad uno con una pinzetta, si scelgono ovviamente i getti più vigorosi.
Un vasetto basterebbe a riempire un primo piano di acquario di medie dimensioni, se il lavoro viene fatto bene.
Se viene piantata così com'è, tende a marcire nel centro, dove la pianta non respira e non può crescere.
Insomma, tu dovresti districare il cespuglio (lavoro estenuante proprio perchè è un groviglio) e ottenere dei singoli stoloni che si intrecciano fra loro così
dovresti tagliarle dove vedi la linea rossa, e poi ripiantarle distanziate di un centimetro almeno.
Insomma, tu dovresti districare il cespuglio (lavoro estenuante proprio perchè è un groviglio) e ottenere dei singoli stoloni che si intrecciano fra loro così
dovresti tagliarle dove vedi la linea rossa, e poi ripiantarle distanziate di un centimetro almeno.