Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Domanda su Biocondizionatore, fertilizzante e Batteri
Allora, vorrei farvi 3 domande:
1. Da circa 4 mesi sto mettendo un biocondizionatore della AquaSafe (100ml)nel mio acquario e chi me l'ha venduto mi ha detto di mettere solo una tacca ogni volta che cambio l'acqua, ma leggendo dietro l'etichetta mi dice che ne devo mettere circa 4/5 tacche avendo un 100 litri....che devo fare?
2.Ho messo uno strato di fertilizzante in fondo all'acquario e poi l'ho ricoperto con della ghiaia...delle foglie di una pianta stanno diventando nere e se ci passo la mano sopra il nero si toglie...penso che le radici della pianta non riescono ad arrivare a questo strato di fertilizzante...devo mettere quello liquido?
3.L'attivatore batterico ho letto che bisogna metterlo solamente la prima volta...quando l'acquario è nuovo, altri mi dicono di metterlo ogni volta che cambi l'acqua, mentre sull'etichetta addirittura mi dice di metterlo una volta a settimana(forse per fartene comprare di più)...cosa fare?
Domanda su Biocondizionatore, fertilizzante e Batteri
Allora, vorrei farvi 3 domande:
1. Da circa 4 mesi sto mettendo un biocondizionatore della AquaSafe (100ml)nel mio acquario e chi me l'ha venduto mi ha detto di mettere solo una tacca ogni volta che cambio l'acqua, ma leggendo dietro l'etichetta mi dice che ne devo mettere circa 4/5 tacche avendo un 100 litri....che devo fare?
2.Ho messo uno strato di fertilizzante in fondo all'acquario e poi l'ho ricoperto con della ghiaia...delle foglie di una pianta stanno diventando nere e se ci passo la mano sopra il nero si toglie...penso che le radici della pianta non riescono ad arrivare a questo strato di fertilizzante...devo mettere quello liquido?
3.L'attivatore batterico ho letto che bisogna metterlo solamente la prima volta...quando l'acquario è nuovo, altri mi dicono di metterlo ogni volta che cambi l'acqua, mentre sull'etichetta addirittura mi dice di metterlo una volta a settimana(forse per fartene comprare di più)...cosa fare?
1) L'aquasafe va usato una tacca ogni venti litri d'acqua "nuova" per cui se cambi un 20% dell'acqua a settimana ti trovi. Meglio usarlo mettendolo nella tanica dell'acqua dei cambi da preparare il giorno precedente.
2) Non saprei. Non credo sia un problema di fertilizzazione del fondo quanto piuttosto alghe o una patina batterica dovuta ad uno scarso movimento dell'acqua. Su questo, però, aspetta qualcuno che ne sappia di più.
3) L'attivatore batterico, se il filtro è ben maturo, non è un gran che utile. Per i primi mesi può essere opportuno usarne un pò ai cambi d'acqua ed in seguito solo quando fai una manutenzione un pò più complessa al filtro.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
1) L'aquasafe va usato una tacca ogni venti litri d'acqua "nuova" per cui se cambi un 20% dell'acqua a settimana ti trovi. Meglio usarlo mettendolo nella tanica dell'acqua dei cambi da preparare il giorno precedente.
2) Non saprei. Non credo sia un problema di fertilizzazione del fondo quanto piuttosto alghe o una patina batterica dovuta ad uno scarso movimento dell'acqua. Su questo, però, aspetta qualcuno che ne sappia di più.
3) L'attivatore batterico, se il filtro è ben maturo, non è un gran che utile. Per i primi mesi può essere opportuno usarne un pò ai cambi d'acqua ed in seguito solo quando fai una manutenzione un pò più complessa al filtro.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
sono d'accordo con quanto detto da artdale, e aggiungo che a mio modo di vedere se si aggiunge troppo attivatore batterico si può incorrere nel problema inverso, ossia in un'esplosione batterica... bisogna cmq tenere conto che gli attivatori batterici sono utili ma non indispensabili....
idem (sempre a mio parere) per il biocondizionatore, se lo si vuole usare è bene metterlo nella tanica quando la si mette a decantare, non in acquario, ma anche qui spesso con una buona decantazione (24/48h) potrebbe non esser più necessario un biocondizionatore... io consiglio di usarli entrambi con parsimonia
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
sono d'accordo con quanto detto da artdale, e aggiungo che a mio modo di vedere se si aggiunge troppo attivatore batterico si può incorrere nel problema inverso, ossia in un'esplosione batterica... bisogna cmq tenere conto che gli attivatori batterici sono utili ma non indispensabili....
idem (sempre a mio parere) per il biocondizionatore, se lo si vuole usare è bene metterlo nella tanica quando la si mette a decantare, non in acquario, ma anche qui spesso con una buona decantazione (24/48h) potrebbe non esser più necessario un biocondizionatore... io consiglio di usarli entrambi con parsimonia
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
1° Come detto da[ b]artdale[/b], il biocondizionatore deve essere rapportato all acqua nuova inserita e non il litraggio vasca.
2°La patina è data da un tipo di alga (diatomee) classiche di acquari giovani.
3* L' attivatore batterico, dopo la maturazione del filtro, quando i livelli di NH3/4 e NO2 rimangono a 0 è inutile metterlo, comunque male non fà, contrariamente quanto detto da |GIAK|, non vi è rischio di esplosione batterica, in quanto la carica batterica è autodimensionante, più cibo più batteri meno cibo meno batteri.
Prova a mettere un cucchiaio di zucchero in acquario, e anche se non hai mai aggiunto attivatori batterici, il risultato sarà un esplosione batterica, con conseguenze drammatiche, strage di tutti pesci per soffocamento.
1° Come detto da[ b]artdale[/b], il biocondizionatore deve essere rapportato all acqua nuova inserita e non il litraggio vasca.
2°La patina è data da un tipo di alga (diatomee) classiche di acquari giovani.
3* L' attivatore batterico, dopo la maturazione del filtro, quando i livelli di NH3/4 e NO2 rimangono a 0 è inutile metterlo, comunque male non fà, contrariamente quanto detto da |GIAK|, non vi è rischio di esplosione batterica, in quanto la carica batterica è autodimensionante, più cibo più batteri meno cibo meno batteri.
Prova a mettere un cucchiaio di zucchero in acquario, e anche se non hai mai aggiunto attivatori batterici, il risultato sarà un esplosione batterica, con conseguenze drammatiche, strage di tutti pesci per soffocamento.
GRAZIE Ragazzi siete stati tutti SPLENDIDI
Finalmente sto incominciando a capire qualcosina...
Diciamo allora che molti rivenditori e case produttrici ti danno delle indicazioni sbagliate anche e sopratutto per farti comprare di più i loro prodotti...
GRAZIE Ragazzi siete stati tutti SPLENDIDI
Finalmente sto incominciando a capire qualcosina...
Diciamo allora che molti rivenditori e case produttrici ti danno delle indicazioni sbagliate anche e sopratutto per farti comprare di più i loro prodotti...