Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-12-2008, 14:56   #1
dragoblu
Guppy
 
Registrato: Oct 2008
Città: Ferrara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 164
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Test NO3 JBL..forse non lo uso bene

Ciao
Ho comprato il test per NO3 NITRATI della JBL (20 euri acc) .
Ho seguito la procedura riempiendo le due boccette con l'acqua da analizzare, mettendo nell'ordine giusto i reagenti in una delle due, agitandola poi 1 minuto e attendendo poi 10 minuti.

A questo punto ho due boccette chiuse, una colorata ed una bianca(acqua non trattata)

La procedura NON mi dice di aprire le boccette ma dice di metterle sul supporto di plastica che poi va fatto scorrere nella tabella.

Se ho capito bene, quella colorata sul "bollo bianco" e quella trasperente sul "bollo colorato"

Se seguo questa procedura NON aprendo le boccette non riesco a vedere il colore sotto la boccetta. :-[

Quindi
Ho aperto le boccette, (così vedo i fondi mescoltati con i colori della tabella) e scorrendo la tabella fino a trovare un colore quasi omogeneo tra i due "fondi" trovo nitrati a 100.

Se confronto la boccetta colorata con la tabella senza usare tutto il materiale, (come faccio ad esempio con i test PH, NO2 e ammoniaca della prodac), mi viene un valore di nitrati molto più basso, tipo tra 20 e 40. :-]

Con questa insicurezza non sono sicuro di rilevare correttamente i nitrati!

Come si utilizza bene questo test JBL???

Grazie, ciao

Stefano
dragoblu non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-12-2008, 14:56   #2
dragoblu
Guppy
 
Registrato: Oct 2008
Città: Ferrara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 164
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Test NO3 JBL..forse non lo uso bene

Ciao
Ho comprato il test per NO3 NITRATI della JBL (20 euri acc) .
Ho seguito la procedura riempiendo le due boccette con l'acqua da analizzare, mettendo nell'ordine giusto i reagenti in una delle due, agitandola poi 1 minuto e attendendo poi 10 minuti.

A questo punto ho due boccette chiuse, una colorata ed una bianca(acqua non trattata)

La procedura NON mi dice di aprire le boccette ma dice di metterle sul supporto di plastica che poi va fatto scorrere nella tabella.

Se ho capito bene, quella colorata sul "bollo bianco" e quella trasperente sul "bollo colorato"

Se seguo questa procedura NON aprendo le boccette non riesco a vedere il colore sotto la boccetta. :-[

Quindi
Ho aperto le boccette, (così vedo i fondi mescoltati con i colori della tabella) e scorrendo la tabella fino a trovare un colore quasi omogeneo tra i due "fondi" trovo nitrati a 100.

Se confronto la boccetta colorata con la tabella senza usare tutto il materiale, (come faccio ad esempio con i test PH, NO2 e ammoniaca della prodac), mi viene un valore di nitrati molto più basso, tipo tra 20 e 40. :-]

Con questa insicurezza non sono sicuro di rilevare correttamente i nitrati!

Come si utilizza bene questo test JBL???

Grazie, ciao

Stefano
dragoblu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 17:08   #3
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'iter è corretto, tranne che le boccette devono essere aperte.Il colorato va fatto scorrere su base bianca,la provetta con acqau neutra su quella colorata.
Se posso darti un consiglio fallo in un posto bel illuminato con luce naturale,a volte le lampade possono darti problemi di interpretazione.
Quel test è uno tra i più precisi.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 17:08   #4
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'iter è corretto, tranne che le boccette devono essere aperte.Il colorato va fatto scorrere su base bianca,la provetta con acqau neutra su quella colorata.
Se posso darti un consiglio fallo in un posto bel illuminato con luce naturale,a volte le lampade possono darti problemi di interpretazione.
Quel test è uno tra i più precisi.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 17:26   #5
dragoblu
Guppy
 
Registrato: Oct 2008
Città: Ferrara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 164
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok
Allora ho fatto bene, ho nitrati a 100 accidenti
Ho fatto successivamente al rilievo un cambio del 20% con acqua di rubinetto biocondizionata e decantata che ha NO3 tra 20 e 30

Altri valori:
NO2 = 0
NH3 = 0
KH = 5
GH = 11
PH = 7.2

Solo che mi riesce difficile fare il test con luce naturale, di sera è buio e di giorno lavoro

Stasera riprovo magari con diverse luci.

Ma se mi confermo i 100 (o magari sono un pò calati visto il cambio del 20% che ho fatto, tipo 80) che faccio?
Devo miscelare con acqua RO (problematico)?

C'è qualche prodotto? tipo Cycle della askoll?
Faccio cambi più piccoli (10%) ogni giorno? ogni 2 giorni?

Popolazione attuale 4guppy F +2 guppy M
dragoblu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 17:26   #6
dragoblu
Guppy
 
Registrato: Oct 2008
Città: Ferrara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 164
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok
Allora ho fatto bene, ho nitrati a 100 accidenti
Ho fatto successivamente al rilievo un cambio del 20% con acqua di rubinetto biocondizionata e decantata che ha NO3 tra 20 e 30

Altri valori:
NO2 = 0
NH3 = 0
KH = 5
GH = 11
PH = 7.2

Solo che mi riesce difficile fare il test con luce naturale, di sera è buio e di giorno lavoro

Stasera riprovo magari con diverse luci.

Ma se mi confermo i 100 (o magari sono un pò calati visto il cambio del 20% che ho fatto, tipo 80) che faccio?
Devo miscelare con acqua RO (problematico)?

C'è qualche prodotto? tipo Cycle della askoll?
Faccio cambi più piccoli (10%) ogni giorno? ogni 2 giorni?

Popolazione attuale 4guppy F +2 guppy M
dragoblu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 17:38   #7
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se gia ti escono 20 mg/l dalla condotta idrica non stai messo tanto bene ,anche se ad onor del vero gli altri non sono cosi male.
Vai con i soli cambi di acqua del rubinetto, e in vasca metti piante a crescita veloce(ceratophyllum demersum,la puoi anche lasciare galleggiante)
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 17:38   #8
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se gia ti escono 20 mg/l dalla condotta idrica non stai messo tanto bene ,anche se ad onor del vero gli altri non sono cosi male.
Vai con i soli cambi di acqua del rubinetto, e in vasca metti piante a crescita veloce(ceratophyllum demersum,la puoi anche lasciare galleggiante)
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 17:48   #9
dragoblu
Guppy
 
Registrato: Oct 2008
Città: Ferrara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 164
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La ceratophyllium c'è già, da 15 giorni
Mi devo aspettare che con l'evoluzione delle piante gli NO3 scendano da soli?

E' molto pericoloso 100 come valore di NO3?

I guppyini sembrano ok...

Posso inserire delle red cherry?

grazie, ciao

Stefani
dragoblu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 17:48   #10
dragoblu
Guppy
 
Registrato: Oct 2008
Città: Ferrara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 164
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La ceratophyllium c'è già, da 15 giorni
Mi devo aspettare che con l'evoluzione delle piante gli NO3 scendano da soli?

E' molto pericoloso 100 come valore di NO3?

I guppyini sembrano ok...

Posso inserire delle red cherry?

grazie, ciao

Stefani
dragoblu non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
bene

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:32. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17354 seconds with 14 queries