Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-12-2008, 01:05   #1
acqua1
Discus
 
L'avatar di acqua1
 
Registrato: Apr 2007
Città: Turin
Acquariofilo: Marino
Età : 48
Messaggi: 3.886
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
X IKE ....come si riconosce il fito maturo???

amici allevatori....
ho qualche pulce nell'orecchio.......IKE grazie per le guide.....e la disponibilità....ma ho letto....
50000 cell/ml....??
immagino sia 50000 cellule a millilitro....
credo. .... serva un microscopio elettronico???
...ma............... a livello hobbistico.....
l'unico mezzo per valutare il fito, è il colore????
e poi.....
con un prelievo del 20 % giornaliero....e reintegro con acqua fresca(nuova)senza fertilizzare.......quanto può durare una coltura???
e i primi 7 giorni di vita degli ocellaris in che percentuale devo aggiungere giornalmente fito alle larve???
avrei altre 3000 domande......

ciao




grazie ike
acqua1 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-12-2008, 01:05   #2
acqua1
Discus
 
L'avatar di acqua1
 
Registrato: Apr 2007
Città: Turin
Acquariofilo: Marino
Età : 48
Messaggi: 3.886
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
X IKE ....come si riconosce il fito maturo???

amici allevatori....
ho qualche pulce nell'orecchio.......IKE grazie per le guide.....e la disponibilità....ma ho letto....
50000 cell/ml....??
immagino sia 50000 cellule a millilitro....
credo. .... serva un microscopio elettronico???
...ma............... a livello hobbistico.....
l'unico mezzo per valutare il fito, è il colore????
e poi.....
con un prelievo del 20 % giornaliero....e reintegro con acqua fresca(nuova)senza fertilizzare.......quanto può durare una coltura???
e i primi 7 giorni di vita degli ocellaris in che percentuale devo aggiungere giornalmente fito alle larve???
avrei altre 3000 domande......

ciao




grazie ike
acqua1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 01:34   #3
sebyorof
Imperator
 
L'avatar di sebyorof
 
Registrato: Dec 2004
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 5.488
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a sebyorof

Annunci Mercatino: 0
acqua1, dal colore capisci molto, servendoti di un microscopio (non elettronico perchè eccessivo) puoi vedere le alghe. se si tratta ad esempio delle più comuni Nannochloropsis che è un'alga unicellulare puoi vedere se la coltura è inquinata o meno ma sapere il numero di cellule è molto difficile.
però aspettiamo cosa dice Ike!
__________________
Ciao da Sebastiano
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...no_orofino.asp
www.sebyorofreef.blogspot.com
(¯`v´¯)
`•.¸.•´
¸.•´ ¸.•*¨ ) ¸.•*¨ )
( ¸¸.•´ ( ¸¸.•´ (¸¸.•´¯`•--->
sebyorof non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 01:34   #4
sebyorof
Imperator
 
L'avatar di sebyorof
 
Registrato: Dec 2004
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 48
Messaggi: 5.488
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a sebyorof

Annunci Mercatino: 0
acqua1, dal colore capisci molto, servendoti di un microscopio (non elettronico perchè eccessivo) puoi vedere le alghe. se si tratta ad esempio delle più comuni Nannochloropsis che è un'alga unicellulare puoi vedere se la coltura è inquinata o meno ma sapere il numero di cellule è molto difficile.
però aspettiamo cosa dice Ike!
__________________
Ciao da Sebastiano
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...no_orofino.asp
www.sebyorofreef.blogspot.com
(¯`v´¯)
`•.¸.•´
¸.•´ ¸.•*¨ ) ¸.•*¨ )
( ¸¸.•´ ( ¸¸.•´ (¸¸.•´¯`•--->
sebyorof non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 02:02   #5
acqua1
Discus
 
L'avatar di acqua1
 
Registrato: Apr 2007
Città: Turin
Acquariofilo: Marino
Età : 48
Messaggi: 3.886
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ciaosebyorof
si immagino che non sia possibile in casa..senza gli opportuni strumenti....stabilire il numero di cellule....si potrebbe analizzare un campione di 0,001 ml e contare 50 cellulle.... ..non lo sò......sto improvvisando.....
acqua1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 02:02   #6
acqua1
Discus
 
L'avatar di acqua1
 
Registrato: Apr 2007
Città: Turin
Acquariofilo: Marino
Età : 48
Messaggi: 3.886
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
ciaosebyorof
si immagino che non sia possibile in casa..senza gli opportuni strumenti....stabilire il numero di cellule....si potrebbe analizzare un campione di 0,001 ml e contare 50 cellulle.... ..non lo sò......sto improvvisando.....
acqua1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 09:07   #7
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
acqua1, mi ricordo che stefano ALDEBARAN, usava un asticella graduata x vedere se il phito era maturo e in base a i valori che riusciva a scorgere si capiva a che punto era la maturazione....proverò a chiedergli qualche cosa.

per quanto riguarda il phito nelle larve, io lo metto anche x diminuire il prelievo dei rotiferi dato che si riproducono pareccho anche nella vaschettina delle larve
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 09:07   #8
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
acqua1, mi ricordo che stefano ALDEBARAN, usava un asticella graduata x vedere se il phito era maturo e in base a i valori che riusciva a scorgere si capiva a che punto era la maturazione....proverò a chiedergli qualche cosa.

per quanto riguarda il phito nelle larve, io lo metto anche x diminuire il prelievo dei rotiferi dato che si riproducono pareccho anche nella vaschettina delle larve
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 11:11   #9
ikeolivotto
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Ancona
Azienda: Oce.AN
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
Età : 48
Messaggi: 154
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a ikeolivotto

Annunci Mercatino: 0
Re: X IKE ....come si riconosce il fito maturo???

cioa! allora per fare la conta si effettuano delle diluizioni del fito e poi si contano con un microscopio ottico .
se diluisci di 100 volte il numero di cellule che vedi va moltiplicato per 100 se diluisci mille per mille e cosi via. si diluisce per facilitare la conta.
ovviamente il volume che guardi deve essere noto per esempio 10 microlitri o cosi.

a casa mi baserei piu sul colore.
tenere una sola coltura e rischioso ti consiglio di farne diverse e prelevare in modo alterno dalle varie colture
ike

Originariamente inviata da acqua1
amici allevatori....
ho qualche pulce nell'orecchio.......IKE grazie per le guide.....e la disponibilità....ma ho letto....
50000 cell/ml....??
immagino sia 50000 cellule a millilitro....
credo. .... serva un microscopio elettronico???
...ma............... a livello hobbistico.....
l'unico mezzo per valutare il fito, è il colore????
e poi.....
con un prelievo del 20 % giornaliero....e reintegro con acqua fresca(nuova)senza fertilizzare.......quanto può durare una coltura???
e i primi 7 giorni di vita degli ocellaris in che percentuale devo aggiungere giornalmente fito alle larve???
avrei altre 3000 domande......

ciao




grazie ike
ikeolivotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2008, 11:11   #10
ikeolivotto
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Città: Ancona
Azienda: Oce.AN
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
Età : 48
Messaggi: 154
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a ikeolivotto

Annunci Mercatino: 0
Re: X IKE ....come si riconosce il fito maturo???

cioa! allora per fare la conta si effettuano delle diluizioni del fito e poi si contano con un microscopio ottico .
se diluisci di 100 volte il numero di cellule che vedi va moltiplicato per 100 se diluisci mille per mille e cosi via. si diluisce per facilitare la conta.
ovviamente il volume che guardi deve essere noto per esempio 10 microlitri o cosi.

a casa mi baserei piu sul colore.
tenere una sola coltura e rischioso ti consiglio di farne diverse e prelevare in modo alterno dalle varie colture
ike

Originariamente inviata da acqua1
amici allevatori....
ho qualche pulce nell'orecchio.......IKE grazie per le guide.....e la disponibilità....ma ho letto....
50000 cell/ml....??
immagino sia 50000 cellule a millilitro....
credo. .... serva un microscopio elettronico???
...ma............... a livello hobbistico.....
l'unico mezzo per valutare il fito, è il colore????
e poi.....
con un prelievo del 20 % giornaliero....e reintegro con acqua fresca(nuova)senza fertilizzare.......quanto può durare una coltura???
e i primi 7 giorni di vita degli ocellaris in che percentuale devo aggiungere giornalmente fito alle larve???
avrei altre 3000 domande......

ciao




grazie ike
ikeolivotto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fito , ike , maturo , riconosce

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:06. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26276 seconds with 14 queries