Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
mi rivolgo a tutti coloro che usano il ferro chelato per la fertilizzazione fai da te.
Il 06.11.2008, ho acquistato alcuni componenti in farmacia tra cui 100g di Cloruro di Calcio (CaCl2), che mi servirà per personalizzare l'acqua osmotica secondo la ricetta di Walter Peris.
Il farmacista, mi ha messo il cloruro di calcio dentro un sacchetto di carta.
Io in seguito ho messo quest'ultimo dentro una scatola di legno.
Qualche giorno fà, ho notato che il sacchetto era umidiccio, premetto che non ho versato alcun liquido su quest'ultimo. Pensando che forse era dovuto all'umidità dell'aria, ho inserito nel sacchetto di carta una di quelle bustine assorbi umidità.
Nonostante questo accorgimento, ieri ho aperto la scatola e con mia sopresa ho trovato l'interno della scatola completamente bagnata, il bagnato in questione proveniva proprio il sacchetto contenente il cloruro di calcio! Quando l'acquistai dal farmacista si presentava in polvere, ora é diventata una massa dura e compatta che rilascia un liquido appiccicoso (come una palla di neve che si scioglie).
A questo punto ho preso quello che rimaneva del cloruro di calcio e l'ho messo in una bottiglietta di vetro che ho chiuso. Per evitare che si sciogliesse ulteriormente, ho messo il tutto in congelatore.
mi rivolgo a tutti coloro che usano il ferro chelato per la fertilizzazione fai da te.
Il 06.11.2008, ho acquistato alcuni componenti in farmacia tra cui 100g di Cloruro di Calcio (CaCl2), che mi servirà per personalizzare l'acqua osmotica secondo la ricetta di Walter Peris.
Il farmacista, mi ha messo il cloruro di calcio dentro un sacchetto di carta.
Io in seguito ho messo quest'ultimo dentro una scatola di legno.
Qualche giorno fà, ho notato che il sacchetto era umidiccio, premetto che non ho versato alcun liquido su quest'ultimo. Pensando che forse era dovuto all'umidità dell'aria, ho inserito nel sacchetto di carta una di quelle bustine assorbi umidità.
Nonostante questo accorgimento, ieri ho aperto la scatola e con mia sopresa ho trovato l'interno della scatola completamente bagnata, il bagnato in questione proveniva proprio il sacchetto contenente il cloruro di calcio! Quando l'acquistai dal farmacista si presentava in polvere, ora é diventata una massa dura e compatta che rilascia un liquido appiccicoso (come una palla di neve che si scioglie).
A questo punto ho preso quello che rimaneva del cloruro di calcio e l'ho messo in una bottiglietta di vetro che ho chiuso. Per evitare che si sciogliesse ulteriormente, ho messo il tutto in congelatore.
svenjova, il cloruro di calcio (al di là della sua idratazione), è altamente igroscopico, assorbe cioè tutta l'umidità presente.
Se ti era stato pesato nella dose necessaria ai tuoi scopi, non cambia nulla in termini di utilizzo.
Se invece ne hai acquistata una certa quantità da pesarti poi da solo, il discorso cambia, in quanto il sale avrà subito una notevole variazione di peso.
Qui in laboratorio il CaCl2-6H2O, lo utilizziamo anche nelle stufe per creare un ambiente senza umidità.
Attenzione infine, è un sale da maneggiare con cura. Utilizza i guanti, non toccarlo mai a mani nude.
svenjova, il cloruro di calcio (al di là della sua idratazione), è altamente igroscopico, assorbe cioè tutta l'umidità presente.
Se ti era stato pesato nella dose necessaria ai tuoi scopi, non cambia nulla in termini di utilizzo.
Se invece ne hai acquistata una certa quantità da pesarti poi da solo, il discorso cambia, in quanto il sale avrà subito una notevole variazione di peso.
Qui in laboratorio il CaCl2-6H2O, lo utilizziamo anche nelle stufe per creare un ambiente senza umidità.
Attenzione infine, è un sale da maneggiare con cura. Utilizza i guanti, non toccarlo mai a mani nude.
svenjova, il cloruro di calcio (al di là della sua idratazione), è altamente igroscopico, assorbe cioè tutta l'umidità presente.
Se ti era stato pesato nella dose necessaria ai tuoi scopi, non cambia nulla in termini di utilizzo.
Se invece ne hai acquistata una certa quantità da pesarti poi da solo, il discorso cambia, in quanto il sale avrà subito una notevole variazione di peso.
Qui in laboratorio il CaCl2-6H2O, lo utilizziamo anche nelle stufe per creare un ambiente senza umidità.
Attenzione infine, è un sale da maneggiare con cura. Utilizza i guanti, non toccarlo mai a mani nude.
ciao,
perry
Wow, una risposta addirittura da un chimico, non potevo sperare di più!
Grazie Perry Cox per le tue delucidazioni, e in modo particolare per l'indicazione su come maneggiare il prodotto in tutta sicurezza.
Quindi, ho fatto bene a chiudere il Cloruro di Calcio dentro un contenitore di vetro?
In questo modo evito che assorba ulteriore umidità dell'aria, giusto?
svenjova, il cloruro di calcio (al di là della sua idratazione), è altamente igroscopico, assorbe cioè tutta l'umidità presente.
Se ti era stato pesato nella dose necessaria ai tuoi scopi, non cambia nulla in termini di utilizzo.
Se invece ne hai acquistata una certa quantità da pesarti poi da solo, il discorso cambia, in quanto il sale avrà subito una notevole variazione di peso.
Qui in laboratorio il CaCl2-6H2O, lo utilizziamo anche nelle stufe per creare un ambiente senza umidità.
Attenzione infine, è un sale da maneggiare con cura. Utilizza i guanti, non toccarlo mai a mani nude.
ciao,
perry
Wow, una risposta addirittura da un chimico, non potevo sperare di più!
Grazie Perry Cox per le tue delucidazioni, e in modo particolare per l'indicazione su come maneggiare il prodotto in tutta sicurezza.
Quindi, ho fatto bene a chiudere il Cloruro di Calcio dentro un contenitore di vetro?
In questo modo evito che assorba ulteriore umidità dell'aria, giusto?
Quindi, ho fatto bene a chiudere il Cloruro di Calcio dentro un contenitore di vetro?
In questo modo evito che assorba ulteriore umidità dell'aria, giusto?
in linea di massima si, ma se il barattolo non è ermetico, troverai sempre del "liquido" sul fondo dello stesso.
Non è comunque, tengo a sottolineare, un "sintomo" di pessima qualità del sale, ma una sua peculiarità.
Quindi, ho fatto bene a chiudere il Cloruro di Calcio dentro un contenitore di vetro?
In questo modo evito che assorba ulteriore umidità dell'aria, giusto?
in linea di massima si, ma se il barattolo non è ermetico, troverai sempre del "liquido" sul fondo dello stesso.
Non è comunque, tengo a sottolineare, un "sintomo" di pessima qualità del sale, ma una sua peculiarità.