Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
salve a tutti , ho allestito circa un mesetto fa un piccolo acquario da 31 litri lordi (40x30x26) , fondo di ghiaetto policromo a grana media, e piante. i valori sono pressocche' nella norma e la maturazione e' QUASI completata (devo solo abbassare un po il GH che sta a 21 -28d# )...stavo pensando di mettere un Betta maschio, un paio di Panjo Kuhlii e qualche Otocinclus, e magari un'ampullaria. E' troppo per questa vasca?
salve a tutti , ho allestito circa un mesetto fa un piccolo acquario da 31 litri lordi (40x30x26) , fondo di ghiaetto policromo a grana media, e piante. i valori sono pressocche' nella norma e la maturazione e' QUASI completata (devo solo abbassare un po il GH che sta a 21 -28d# )...stavo pensando di mettere un Betta maschio, un paio di Panjo Kuhlii e qualche Otocinclus, e magari un'ampullaria. E' troppo per questa vasca?
ciao,il problema del Gh alto potrebbe essere causato dal ghiaietto policromo,che può contenere parti calcaree.prova a testarlo (col metodo del viakal).
i Pangio amano insabbiarsi nel substrato,un ghiaietto come il tuo non è adatto a questa loro esigenza...
gli oto sono un pò delicati e vanno inseriti in acquari molto ben avviati (da tempo) e con una sufficiente copertura algale....
posta tutti i valori dell'acqua così da delineare una popolazione bene assortita
ciao,il problema del Gh alto potrebbe essere causato dal ghiaietto policromo,che può contenere parti calcaree.prova a testarlo (col metodo del viakal).
i Pangio amano insabbiarsi nel substrato,un ghiaietto come il tuo non è adatto a questa loro esigenza...
gli oto sono un pò delicati e vanno inseriti in acquari molto ben avviati (da tempo) e con una sufficiente copertura algale....
posta tutti i valori dell'acqua così da delineare una popolazione bene assortita
ciao stefy, per quanto riguarda il ghiaietto, l'ho testato con il Viakal e non ha "frizzato", quindi penso sia neutro. I valori dell'acqua sono Ph 6,9, Kh 17, Gh 21, temp. 26 gradi, nitriti non misurabili, nitrati 40, fosfati assenti. e per i nitrati ho gia pronte le resine. Non ci sono alghe, di nessun tipo, e le piante stanno cresendo belle e folte. Per i pesci vorrei ottenere un equilibrio di pesci di fondo, centro e, ovviamente, Betta ! che pesci mi consigli? I coridoras mi piacciono davvero molto, pero' so che sono di branco e in una vasca cosi piccola non penso stiano troppo bene...
ciao stefy, per quanto riguarda il ghiaietto, l'ho testato con il Viakal e non ha "frizzato", quindi penso sia neutro. I valori dell'acqua sono Ph 6,9, Kh 17, Gh 21, temp. 26 gradi, nitriti non misurabili, nitrati 40, fosfati assenti. e per i nitrati ho gia pronte le resine. Non ci sono alghe, di nessun tipo, e le piante stanno cresendo belle e folte. Per i pesci vorrei ottenere un equilibrio di pesci di fondo, centro e, ovviamente, Betta ! che pesci mi consigli? I coridoras mi piacciono davvero molto, pero' so che sono di branco e in una vasca cosi piccola non penso stiano troppo bene...
a volte la percentuale calcarea contenuta nel ghiaietto è poca per questo non si ha un'evidente risocntro col viakal...in ogni caso puoi provare a fare cambi con acqua di osmosi inversa per abbassare i valori di durezza che sono abbastanza alti.fai un cambio d'acqua prima di metter i pesci perchè NO3 a 40 sono al limite della tossicità.
in 31 litri non si possono metter troppi pesci e oltre al bettino come star principale,per il fondo potresti pensare invece alle caridina multidentata,sono carinissime e molto attive nel ripulire qualsiasi superficie.
altri pesci piccoli adatti alla vaschetta,quali boraras brigittae per es,potrebbero essere considerati dal bettino come gradevole cibo vivo.potresti tentare l'accoppiata se il betta è già abituato a vivere con altri pesci oppure se le boraras hanno già raggiunto una buona dimensione (sui 2 cm almeno).a volte dipende molto dall'indole del singolo esemplare.
a volte la percentuale calcarea contenuta nel ghiaietto è poca per questo non si ha un'evidente risocntro col viakal...in ogni caso puoi provare a fare cambi con acqua di osmosi inversa per abbassare i valori di durezza che sono abbastanza alti.fai un cambio d'acqua prima di metter i pesci perchè NO3 a 40 sono al limite della tossicità.
in 31 litri non si possono metter troppi pesci e oltre al bettino come star principale,per il fondo potresti pensare invece alle caridina multidentata,sono carinissime e molto attive nel ripulire qualsiasi superficie.
altri pesci piccoli adatti alla vaschetta,quali boraras brigittae per es,potrebbero essere considerati dal bettino come gradevole cibo vivo.potresti tentare l'accoppiata se il betta è già abituato a vivere con altri pesci oppure se le boraras hanno già raggiunto una buona dimensione (sui 2 cm almeno).a volte dipende molto dall'indole del singolo esemplare.
ok, stasera mi attrezzo per un cambio con acqua RO...e le resine sono pronte a sconfiggere gloriosamente i nitrati! per quanto riguarda le Borara Brigittae, sono proprio carine! pero' non riesco a trovare informazioni su di loro...che valori richiedono, se sono di branco, che mangiano e cosi via...pero' son carine assai...andrebbero bene eventualmente con betta e caridine?
ok, stasera mi attrezzo per un cambio con acqua RO...e le resine sono pronte a sconfiggere gloriosamente i nitrati! per quanto riguarda le Borara Brigittae, sono proprio carine! pero' non riesco a trovare informazioni su di loro...che valori richiedono, se sono di branco, che mangiano e cosi via...pero' son carine assai...andrebbero bene eventualmente con betta e caridine?