Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 11-09-2005, 22:39   #1
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Propagazione batterica

Dato che le rocce vive durante il loro trasporto subiscono gravi perdite anche a livello di popolazione batterica, mi chiedevo come avviene durante la maturazione in vasca il ripopolamento della flora batterica presente su di esse: dato che i processi di nitrificazione e denitrificazione non avvengono nella colonna d'acqua ma sulla superficie delle rocce e negli strati appena inferiori, mi domandavo come col corso del tempo questi batteri si propaghino sulla superficie...
Per quanto riguarda i batteri aerobici, e che quindi vivono quasi esclusivamente sulle superfici delle rocce, la cosa mi sembra logica: i batteri trovano cibo e ossigeno e si riproducono senza problemi...
Teoricamente anche una roccia morta può venir colonizzata inbreve tempo, data anche la velocità di riproduzione di questi batteri...
Diverso mi sembra il discorso per i batteri anaerobici che invece vivono e svolgono la loro azione negli ambienti più interni della roccia...
Se infatti alcune rocce hanno perso questi ceppi che lavorano all'interno della roccia e comunque nello strato superficiale anaerobico, mi chiedevo come può reinstaurarsi questa flora batterica.
Il dubbio mi è venuto leggendo alcuni articoli americani sull'utilizzo di rocce vive aragonitiche realizzate e successivamente propagate in serra... ma lo stesso si può dire dell'utilizzo di rocce morte che a volte vengono utilizzate come base e che si afferma col passare degli anni si ricolonizzino completamente.
E' una domanda che faccio per capire come funzioni questo processo biologico, non perchè abbia la minima intenzione di farmi rocce da solo o utilizzarne di morte...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-09-2005, 02:36   #2
Giando
Discus
 
Registrato: May 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: troppi
Età : 56
Messaggi: 2.185
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A Rama, questo è un altro post da Aulin..preparati...io non mi impiccio
__________________
sto tornando......
Giando non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2005, 10:10   #3
keronea
Imperator
 
L'avatar di keronea
 
Registrato: Oct 2004
Città: Segrate
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Adesso 1
Età : 56
Messaggi: 9.284
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
-05 non hai nient'altro da pensare
__________________
http://www.keroneaacquari.com
info@keroneaacquari.com

"La mente non è un vaso da riempire ma un legno da far ardere perché s'infuochi il gusto della ricerca e l'amore della verità."
keronea non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2005, 13:06   #4
Giando
Discus
 
Registrato: May 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: troppi
Età : 56
Messaggi: 2.185
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Se infatti alcune rocce hanno perso questi ceppi che lavorano all'interno della roccia e comunque nello strato superficiale anaerobico, mi chiedevo come può reinstaurarsi questa flora batterica.
faccio il provocatore: se le rocce piatte o comunque sottili hanno scarsa presenza di batteri anaerobici legata alla mancanza di un ambiente adeguatamente anossico, dovrebbero costare meno delle rocce massicce altamente denitrificanti visto che la parte "viva" è minore..
e ancora: le rocce sottili una volta tenute fuori dall'acqua, perdono completamente il loro potere denitrificante??? La stratificazione batterica sulla superfice esterna delle rocce riesce a preservarli??

Insomma perchè per le rocce morte necessitano di anni per ricreare una flora batterica adeguata e per le rocce piatte no, visto che i batteri aerobici si riproducono molto velocemente???

Inoculando i batteri di diversi fornitori (Biodigest, Zeobac etc...) inseriamo batteri dello stesso tipo o andiamo a creare una competizione tra ceppi diversi, oppure??
__________________
sto tornando......
Giando non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2005, 14:43   #5
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
Avanti, la cosa secondo me è interessante e ci sono pagine e pagine da scrivere...

__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2005, 00:20   #6
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2005, 00:43   #7
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 56
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Rama, in condizioni ottimali i batteri si riproducono velocemente, si', alcuni piu' velocemente altri meno ma comunque tutti si riproducono, vanno ad "occupare gli spazi" a loro piu' congeniali, quindi i batteri denitrificanti saranno nello strato piu' interno della roccia.... le rocce di cultura esistono da anni e da anni molti acquariofili utilizzano rocce di tufo come base per la rocciata, in un periodo breve si colonizza la parte esterna, con il tempo si colonizza anche l'interno e per certi versi diventano molto simili alle rocce vive, almeno per quanto riguarda le funzioni biologiche.

Sto leggendo da un paio di giorni un librone sulla riproduzione di fitoplancton, rotiferi, artemie, dafnie etc etc, per certi versi alcune cose possono essere simili, da un'individuo se ne sviluppa un secondo, quindi diventano quattro, quindi sedici e via discorrendo esponenzialmente.... la stessa cosa viene effettuata da certi batteri, con in piu' il problema legato agli alimenti ed ai competitori alimentari.....

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2005, 03:27   #8
Giando
Discus
 
Registrato: May 2005
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: troppi
Età : 56
Messaggi: 2.185
Foto: 11 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ma quanto dura il ciclo vitale dei batteri ?? cioè in quanto tempo sono in grado di riprodursi e in quanto tempo muoiono venendo poi sostituiti da altri? esistono studi in merito che ci possono dare un'idea del tempo di colonizzazione di una roccia??
__________________
sto tornando......
Giando non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
batterica , propagazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20138 seconds with 14 queries