Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti! Anche avendo un bellissimo esemplare di betta nel mio acquario non ho mai scritto in questa sezione...adesso vorrei farlo semplicemente per espremere tutto il mio disappunto nelle condizioni disumane in cui vengono tenuti questi poveri pesci -04 -04 -04
Ieri mi sono recata dal mio negoziante per chiedergli delle informazioni e invece.... Il suo fornitore gli aveva appena portato una 'scorta' di betta, erano tenuti tutti singoli, in delle bustine SIGGILLATE a dire tanto di grandezza 10cmX10cm con massimo 10 - 15 ml di acqua, il minimo per non morire -04 Disgustata ho chiesto al negoziante come poteva permettere che gli arrivassero pesci in quella maniera e lui mi ha risposto: 'ee ma la gente li vuole così poi i combattenti sono animali stupidi, più stanno stretti più stanno meglio!' -04 -04 -04 -04
Io ho un betta in 160 litri e non mi sembra proprio che se la passi male o che vorrebbe una vasca più piccola: lo vedi nuotare tranquillamente da una parte all'altra, poi si adagia sulle foglie delle piante...insomma è proprio simpatico!!
Ma che rabbia però, rabbiaaaaaaaaa -04 -04 -04 -04 -04
Ciao a tutti! Anche avendo un bellissimo esemplare di betta nel mio acquario non ho mai scritto in questa sezione...adesso vorrei farlo semplicemente per espremere tutto il mio disappunto nelle condizioni disumane in cui vengono tenuti questi poveri pesci -04 -04 -04
Ieri mi sono recata dal mio negoziante per chiedergli delle informazioni e invece.... Il suo fornitore gli aveva appena portato una 'scorta' di betta, erano tenuti tutti singoli, in delle bustine SIGGILLATE a dire tanto di grandezza 10cmX10cm con massimo 10 - 15 ml di acqua, il minimo per non morire -04 Disgustata ho chiesto al negoziante come poteva permettere che gli arrivassero pesci in quella maniera e lui mi ha risposto: 'ee ma la gente li vuole così poi i combattenti sono animali stupidi, più stanno stretti più stanno meglio!' -04 -04 -04 -04
Io ho un betta in 160 litri e non mi sembra proprio che se la passi male o che vorrebbe una vasca più piccola: lo vedi nuotare tranquillamente da una parte all'altra, poi si adagia sulle foglie delle piante...insomma è proprio simpatico!!
Ma che rabbia però, rabbiaaaaaaaaa -04 -04 -04 -04 -04
Eccola la mia / o il mio (sinceramente non lo so...) combattente!!
Che ve ne pare???
Nella prima foto si vede che sta bella rilassata tra le foglie dell'Hidrifilla, la seconda foto risale a 2 mesi fa, quando l'acquario era appena allestito!! Adesso le piante sono molte di più e molto più grosse....dovreste vedere come si coccola tra le foglie!!
Poveri pesciolini paltrattati, certe persone sono proprio senza cuore... -04 -04 -04
Eccola la mia / o il mio (sinceramente non lo so...) combattente!!
Che ve ne pare???
Nella prima foto si vede che sta bella rilassata tra le foglie dell'Hidrifilla, la seconda foto risale a 2 mesi fa, quando l'acquario era appena allestito!! Adesso le piante sono molte di più e molto più grosse....dovreste vedere come si coccola tra le foglie!!
Poveri pesciolini paltrattati, certe persone sono proprio senza cuore... -04 -04 -04
Non ho mai postato in questa sezione. Di solito mi occupo di killi ma mi piacciono anche gli anabantidi in generale.
Sono stato attirato dal titolo del post e penso che sia meglio spiegare le cose dato che ad una legittima indignazione può essere associata anche una logica spiegazione.
Premetto che non sono un negoziante ma so perfettamente come spedire i pesci.
Visto che hai detto che erano appena stati consegnati immagino che fossero ancora nelle buste originali di spedizione e non fossero ancora stati "sistemati" (si fa per dire) nelle vasche destinate alla vendita.
Allora dicevo i sistemi per spedire i pesci (e far si che arrivino vivi) sono 2:
1) mediante brethable bags (o sacchetti traspiranti) che hanno una dimensione di circa 10 cm x 12 e che vengono riempiti d'acqua sfruttando la loro capaticità di traspirazione per far respirare il pesce
2) mediante i "normali" sacchetti di plastica. In questo caso la quantità di aria deve essere almeno 5/6 volte quella dell'acqua. Perchè vedi nonostante tutto i pesci respirano ossigeno e se questo viene a mancare muoiono. Come sai la concentrazione di ossigeno nell'acqua e' molto inferiore a quella atmosferica per cui si mette nei sacchetti la quantità di acqua appena bastante a coprire il pesce e il resto deve essere aria.
Le dimensioni dei sacchetti devo essere ridotte al minimo dato che il costo di spedizione e' quello che incide maggiormente sul costo finale e quindi a maggior volume (e peso) corrisponde un costo maggiore.
Spero sia sufficiente a capire se non a giustificare quello che in prima istanza potrebbe sembrare una "cattiveria" nei confronti dei pesci.
Dimenticavo il primo metodo nelle spedizioni commerciali raramente si usa a causa dei costi dei sacchetti anche se potrebbe contribuire a ridurre i volumi (ma non i pesi).
Non ho mai postato in questa sezione. Di solito mi occupo di killi ma mi piacciono anche gli anabantidi in generale.
Sono stato attirato dal titolo del post e penso che sia meglio spiegare le cose dato che ad una legittima indignazione può essere associata anche una logica spiegazione.
Premetto che non sono un negoziante ma so perfettamente come spedire i pesci.
Visto che hai detto che erano appena stati consegnati immagino che fossero ancora nelle buste originali di spedizione e non fossero ancora stati "sistemati" (si fa per dire) nelle vasche destinate alla vendita.
Allora dicevo i sistemi per spedire i pesci (e far si che arrivino vivi) sono 2:
1) mediante brethable bags (o sacchetti traspiranti) che hanno una dimensione di circa 10 cm x 12 e che vengono riempiti d'acqua sfruttando la loro capaticità di traspirazione per far respirare il pesce
2) mediante i "normali" sacchetti di plastica. In questo caso la quantità di aria deve essere almeno 5/6 volte quella dell'acqua. Perchè vedi nonostante tutto i pesci respirano ossigeno e se questo viene a mancare muoiono. Come sai la concentrazione di ossigeno nell'acqua e' molto inferiore a quella atmosferica per cui si mette nei sacchetti la quantità di acqua appena bastante a coprire il pesce e il resto deve essere aria.
Le dimensioni dei sacchetti devo essere ridotte al minimo dato che il costo di spedizione e' quello che incide maggiormente sul costo finale e quindi a maggior volume (e peso) corrisponde un costo maggiore.
Spero sia sufficiente a capire se non a giustificare quello che in prima istanza potrebbe sembrare una "cattiveria" nei confronti dei pesci.
Dimenticavo il primo metodo nelle spedizioni commerciali raramente si usa a causa dei costi dei sacchetti anche se potrebbe contribuire a ridurre i volumi (ma non i pesi).
Le dimensioni dei sacchetti devo essere ridotte al minimo dato che il costo di spedizione e' quello che incide maggiormente sul costo finale e quindi a maggior volume (e peso) corrisponde un costo maggiore.
Take care
Ciao bob227, sono molto contenta per la tua risposta: ogni tanto ci vuole un dibattito su temi importanti.
Sono daccordo con te che alla fine quelli sono solo sacchetti usati per la spedizione e sicuramente poi in negozio verranno tenuti in condizioni migliori, anche se la brocchetta mi lascia sempre perplessa.
Comunque, non ho idea di quanto costi un combattente, quello che ho io me lo hanno regalato...ma io spenderei anche qualcosina in più piuttosto che vederli spediti in quella maniera!!
Poi si, ci sono i problemi di spazio, di volume, ecc...però a tutto c'è un limite!
Le dimensioni dei sacchetti devo essere ridotte al minimo dato che il costo di spedizione e' quello che incide maggiormente sul costo finale e quindi a maggior volume (e peso) corrisponde un costo maggiore.
Take care
Ciao bob227, sono molto contenta per la tua risposta: ogni tanto ci vuole un dibattito su temi importanti.
Sono daccordo con te che alla fine quelli sono solo sacchetti usati per la spedizione e sicuramente poi in negozio verranno tenuti in condizioni migliori, anche se la brocchetta mi lascia sempre perplessa.
Comunque, non ho idea di quanto costi un combattente, quello che ho io me lo hanno regalato...ma io spenderei anche qualcosina in più piuttosto che vederli spediti in quella maniera!!
Poi si, ci sono i problemi di spazio, di volume, ecc...però a tutto c'è un limite!