Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ciao a tutti, sono qui per segnalarvi la mia brutta esperienza ed eventualmente avere dei consigli.
Premetto di avere un acquario da 80l netti dall'inizio di Settembre, e all'interno vi "erano" diverse specie di pesci. Lo so che non è indicato avere specie diverse per incompatibilità e altre mille ragioni, ma per inesperienza, abbiamo fatto prevalere la bellezza dei pesci per i nostri occhi anzichè l'adattabilità tra specie.
Gli inquilini erano: 4 oranda, 7 barbus tigre, 2 colisa (1 maschio e una femmina che è morta dopo due settimane perchè non aveva mai mangiato), 3 betta splendens (1 maschio e due femmine), 2 scalari (1 dei quali è morto, anche questo perchè non mangiava), 2 ramirezi (1 maschio e 1 femmina), 3 pulitori (scusate, ma non ricordo i nomi specifici) e 2 ampullarie.
In questi due mesi e mezzo, a parte il fatto che dovevo cambiare l'acqua ogni settimana per via dei valori di nitriti e nitrati troppo elevati, ma stava andando tutto bene. Le uniche due morti erano state quelle di cui sopra.
Da una settimana, leggendo tra i forum dei benefici della co2 in gel per le piante, avevo anch'io realizzato la mia bella bottiglia con tanto di contabolle e tutto funzionava alla grande.
Venerdì mattina, considerando il fatto che mi sarei dovuto assentare per 3 giorni, ho effettuato un cambio acqua di 15 litri e dopo un'oretta mi sono accorto che il colisa maschio presentava la pinna dorsale e la coda un po mangiucchiata e inoltre si intravedevano alcune macchioline quasi bianche. A quel punto ho pensato di inserire in acquario il medicinale per i punti bianchi in quantità dimezzata rispetto a quanto indicato.
ESITO: dopo un'ora 13 pesci stavano sul fondo purtroppo morti!!!
Cosa può essere successo?
Gli altri pesci che erano ancora vivi li ho inseriti in un secchio di acqua pulita e a fine serata non sapendo cos'altro fare, ho svuotato quasi del tutto l'acquario e reinserito acqua pulita.
In questa maniera i pesci si sono salvati.
I pesci salvati sono i 4 oranda, 2 barbus, 1 colisa maschio, i 3 pulitori e le ampullarie.
Scusate se mi sono dilungato troppo, ma era doveroso per poter spiegare bene la situazione.
Ciao a tutti, sono qui per segnalarvi la mia brutta esperienza ed eventualmente avere dei consigli.
Premetto di avere un acquario da 80l netti dall'inizio di Settembre, e all'interno vi "erano" diverse specie di pesci. Lo so che non è indicato avere specie diverse per incompatibilità e altre mille ragioni, ma per inesperienza, abbiamo fatto prevalere la bellezza dei pesci per i nostri occhi anzichè l'adattabilità tra specie.
Gli inquilini erano: 4 oranda, 7 barbus tigre, 2 colisa (1 maschio e una femmina che è morta dopo due settimane perchè non aveva mai mangiato), 3 betta splendens (1 maschio e due femmine), 2 scalari (1 dei quali è morto, anche questo perchè non mangiava), 2 ramirezi (1 maschio e 1 femmina), 3 pulitori (scusate, ma non ricordo i nomi specifici) e 2 ampullarie.
In questi due mesi e mezzo, a parte il fatto che dovevo cambiare l'acqua ogni settimana per via dei valori di nitriti e nitrati troppo elevati, ma stava andando tutto bene. Le uniche due morti erano state quelle di cui sopra.
Da una settimana, leggendo tra i forum dei benefici della co2 in gel per le piante, avevo anch'io realizzato la mia bella bottiglia con tanto di contabolle e tutto funzionava alla grande.
Venerdì mattina, considerando il fatto che mi sarei dovuto assentare per 3 giorni, ho effettuato un cambio acqua di 15 litri e dopo un'oretta mi sono accorto che il colisa maschio presentava la pinna dorsale e la coda un po mangiucchiata e inoltre si intravedevano alcune macchioline quasi bianche. A quel punto ho pensato di inserire in acquario il medicinale per i punti bianchi in quantità dimezzata rispetto a quanto indicato.
ESITO: dopo un'ora 13 pesci stavano sul fondo purtroppo morti!!!
Cosa può essere successo?
Gli altri pesci che erano ancora vivi li ho inseriti in un secchio di acqua pulita e a fine serata non sapendo cos'altro fare, ho svuotato quasi del tutto l'acquario e reinserito acqua pulita.
In questa maniera i pesci si sono salvati.
I pesci salvati sono i 4 oranda, 2 barbus, 1 colisa maschio, i 3 pulitori e le ampullarie.
Scusate se mi sono dilungato troppo, ma era doveroso per poter spiegare bene la situazione.
markews, in questi due mesi emmezzo, se hai avuto valori alti di nitriti, vuol dire che non andava affatto bene: vuol dire che la maturazione del tuo acquario non era completa. credo quello che descrivi è un avvelenamento, che non è stato causato dalla co2 o dai medicinali, bensì dai nitriti e dai nitrati alti, ovvero da una scarsa maturazione dell'acquario. probabilmente, l'aggiunta di co2 e del medicinale ha dato il colpo di grazia ai pesci già molto debilitati da condizioni della vasca.
la presenza di nitriti infatti diminuisce l'ossigeno disponibile in vasca, la co2 e il medicinale [che in condizioni normali non sono dannosi] avranno semplicemente aggravato la situazione, causando i rapidi decessi.
l'acquario avrebbe dovuto girare vuoto un mese [senza cambi], prima di inserire i pinnuti, poi avresti dovuto inserire i pesci poco per volta e scegliendoli meglio, metterne moooolti di meno e fare cambi regolari [di quanto la cambiavi l'acqua ogni settimana? e che valore avevano i nitriti?].
ti consiglio di riportare al negoziante i pesci salvati e di ricominciare da capo documentandoti meglio, perchè hai messo insieme pesci tropicali e d'acqua fredda e che vogliono valori diversi [tutti erano poi in numero veramente eccessivo per la tua vasca, gli scalari non si mettono in quel litraggio, colisa e betta non si mettono insieme..... avevi fatto un bel casino che comunque non avrebbe vissuto a lungo]
eccoti un'utile guida: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...e_naturali.asp
non scoraggiarti, vedrai che con qualche info in più potrai creare un acquario in equiklibrio.
ciao, ba
markews, in questi due mesi emmezzo, se hai avuto valori alti di nitriti, vuol dire che non andava affatto bene: vuol dire che la maturazione del tuo acquario non era completa. credo quello che descrivi è un avvelenamento, che non è stato causato dalla co2 o dai medicinali, bensì dai nitriti e dai nitrati alti, ovvero da una scarsa maturazione dell'acquario. probabilmente, l'aggiunta di co2 e del medicinale ha dato il colpo di grazia ai pesci già molto debilitati da condizioni della vasca.
la presenza di nitriti infatti diminuisce l'ossigeno disponibile in vasca, la co2 e il medicinale [che in condizioni normali non sono dannosi] avranno semplicemente aggravato la situazione, causando i rapidi decessi.
l'acquario avrebbe dovuto girare vuoto un mese [senza cambi], prima di inserire i pinnuti, poi avresti dovuto inserire i pesci poco per volta e scegliendoli meglio, metterne moooolti di meno e fare cambi regolari [di quanto la cambiavi l'acqua ogni settimana? e che valore avevano i nitriti?].
ti consiglio di riportare al negoziante i pesci salvati e di ricominciare da capo documentandoti meglio, perchè hai messo insieme pesci tropicali e d'acqua fredda e che vogliono valori diversi [tutti erano poi in numero veramente eccessivo per la tua vasca, gli scalari non si mettono in quel litraggio, colisa e betta non si mettono insieme..... avevi fatto un bel casino che comunque non avrebbe vissuto a lungo]
eccoti un'utile guida: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...e_naturali.asp
non scoraggiarti, vedrai che con qualche info in più potrai creare un acquario in equiklibrio.
ciao, ba
Grazie per la risposta.
Effettivamente non avevo aspettato un mesetto per l'inserimento dei pesci, ma come detto, anche se effettivamente le specie erano troppe, sino a venerdì mattina (che ho effettuato un cambio d'acqua di 15l) le cose andavano bene. I cambi d'acqua li effettuavo ogni sabato.
Sicuramente ora non inserirò altri pesci e terrò i "sopravvissuti" così come stanno ...ormai hanno fatto amicizia!
Grazie per la risposta.
Effettivamente non avevo aspettato un mesetto per l'inserimento dei pesci, ma come detto, anche se effettivamente le specie erano troppe, sino a venerdì mattina (che ho effettuato un cambio d'acqua di 15l) le cose andavano bene. I cambi d'acqua li effettuavo ogni sabato.
Sicuramente ora non inserirò altri pesci e terrò i "sopravvissuti" così come stanno ...ormai hanno fatto amicizia!
Purtroppo, visto le condizioni, i soppravvissuti rimarranno sopravvissuti ancora per poco.
Oltre a essere incompatibili le speci da tè inserite sono anche in numero mega eccessivo per 80 lt di acuario, in quel litraggio ci dovrebbero stare solo 2 e ripeto 2 Oranda e tù ne hai già 4, più il resto.
La mossa fatta di svutare quasi tutto l acquari e reinserire acqua pulita , magari fredda, sicuramente non gioverà alla situzione.
Gli NO2 torneranno a salire e questi sono come per noi la CO, per affinità con l emoglobina si fissano ai globuli rossi impedendogli di effettuare il loro lavoro, ovvero scambiare CO2 co O2.
Segui il consiglio dibabaferu, di riportare in negozio tutto e ricomincia.
Ciao e auguri
Purtroppo, visto le condizioni, i soppravvissuti rimarranno sopravvissuti ancora per poco.
Oltre a essere incompatibili le speci da tè inserite sono anche in numero mega eccessivo per 80 lt di acuario, in quel litraggio ci dovrebbero stare solo 2 e ripeto 2 Oranda e tù ne hai già 4, più il resto.
La mossa fatta di svutare quasi tutto l acquari e reinserire acqua pulita , magari fredda, sicuramente non gioverà alla situzione.
Gli NO2 torneranno a salire e questi sono come per noi la CO, per affinità con l emoglobina si fissano ai globuli rossi impedendogli di effettuare il loro lavoro, ovvero scambiare CO2 co O2.
Segui il consiglio dibabaferu, di riportare in negozio tutto e ricomincia.
Ciao e auguri
Purtroppo, visto le condizioni, i soppravvissuti rimarranno sopravvissuti ancora per poco.
Oltre a essere incompatibili le speci da tè inserite sono anche in numero mega eccessivo per 80 lt di acuario, in quel litraggio ci dovrebbero stare solo 2 e ripeto 2 Oranda e tù ne hai già 4, più il resto.
La mossa fatta di svutare quasi tutto l acquari e reinserire acqua pulita , magari fredda, sicuramente non gioverà alla situzione.
Gli NO2 torneranno a salire e questi sono come per noi la CO, per affinità con l emoglobina si fissano ai globuli rossi impedendogli di effettuare il loro lavoro, ovvero scambiare CO2 co O2.
Segui il consiglio dibabaferu, di riportare in negozio tutto e ricomincia.
Ciao e auguri
No, pclaudio, l'acqua che ho reinserito l'ho prima porta alla temperatura di 25°. L'ho fatto perchè l'acqua che c'era in acquario aveva sicuramente qualcosa che non andava tra medicinale, co2 e nitrati e nitriti.
In questo momento le cose con i pesci rimasti stanno andando bene.
Ho controllato i valori ieri pomeriggio: ph 6,8 - kh 3 - gh 9 - no2 0 - no3 15
In ogni caso ciò che chiedevo era un parere sull'eventuale incompatibilità tra medicinale e co2 in gel e come mi sarei dovuto comportare.
Purtroppo, visto le condizioni, i soppravvissuti rimarranno sopravvissuti ancora per poco.
Oltre a essere incompatibili le speci da tè inserite sono anche in numero mega eccessivo per 80 lt di acuario, in quel litraggio ci dovrebbero stare solo 2 e ripeto 2 Oranda e tù ne hai già 4, più il resto.
La mossa fatta di svutare quasi tutto l acquari e reinserire acqua pulita , magari fredda, sicuramente non gioverà alla situzione.
Gli NO2 torneranno a salire e questi sono come per noi la CO, per affinità con l emoglobina si fissano ai globuli rossi impedendogli di effettuare il loro lavoro, ovvero scambiare CO2 co O2.
Segui il consiglio dibabaferu, di riportare in negozio tutto e ricomincia.
Ciao e auguri
No, pclaudio, l'acqua che ho reinserito l'ho prima porta alla temperatura di 25°. L'ho fatto perchè l'acqua che c'era in acquario aveva sicuramente qualcosa che non andava tra medicinale, co2 e nitrati e nitriti.
In questo momento le cose con i pesci rimasti stanno andando bene.
Ho controllato i valori ieri pomeriggio: ph 6,8 - kh 3 - gh 9 - no2 0 - no3 15
In ogni caso ciò che chiedevo era un parere sull'eventuale incompatibilità tra medicinale e co2 in gel e come mi sarei dovuto comportare.