Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve a tutti,
ho realizzato un piccolo acquario marino, sono davvero un principiante, la vasca e' popolata da due pagliaccetti una crsyptera un pesce bianco nero (damigella juventina ?) ho poi inserito uno stenopus hyspidus e adesso una lumaca turbo e 4 discosoma ordinati da internet.
Questi discosoma come devo trattarli? Eranto attacati su un pezzetto di roccia ma due li ho trovati staccati, li ho appogiati sulle rocce del mio acquario e sembra che si siano attaccati e che crescano, gli altri due sono nel pezzetto di roccia cosi' come mi sono arrivati, devo staccarli e "trapiantarli"? A occhio sembra stiano crescendo.
Saluti a tutti e grazie.
Salve a tutti,
ho realizzato un piccolo acquario marino, sono davvero un principiante, la vasca e' popolata da due pagliaccetti una crsyptera un pesce bianco nero (damigella juventina ?) ho poi inserito uno stenopus hyspidus e adesso una lumaca turbo e 4 discosoma ordinati da internet.
Questi discosoma come devo trattarli? Eranto attacati su un pezzetto di roccia ma due li ho trovati staccati, li ho appogiati sulle rocce del mio acquario e sembra che si siano attaccati e che crescano, gli altri due sono nel pezzetto di roccia cosi' come mi sono arrivati, devo staccarli e "trapiantarli"? A occhio sembra stiano crescendo.
Saluti a tutti e grazie.
Marchesemax, mi spiace dirtelo ma questa vasca così impostata avrà vita breve.........sabbia da levare, pochissime rocce.............troppi pesci e pesci sbagliati......insomma da rivedere
Marchesemax, mi spiace dirtelo ma questa vasca così impostata avrà vita breve.........sabbia da levare, pochissime rocce.............troppi pesci e pesci sbagliati......insomma da rivedere
Marchesemax, quoto ALGRANATI, ,ti sei informato prima di partire?
quello che chiedi nel profilo sono diatomee di una normale maturazione.
quindi quei poveri pescetti avranno vita breve.
un consiglio riporta i pesci indietro e riparti come si deve...leggileggileggileggi....
e prima di comprare qualcosa chiedi consiglio
__________________
per chi fosse interessato effettuo strutture per acquari pannellate o solo pannellature da applicare su struttura d'alluminio...MP!
Marchesemax, quoto ALGRANATI, ,ti sei informato prima di partire?
quello che chiedi nel profilo sono diatomee di una normale maturazione.
quindi quei poveri pescetti avranno vita breve.
un consiglio riporta i pesci indietro e riparti come si deve...leggileggileggileggi....
e prima di comprare qualcosa chiedi consiglio
__________________
per chi fosse interessato effettuo strutture per acquari pannellate o solo pannellature da applicare su struttura d'alluminio...MP!
Quoto quasi tutto, anche se secondo me è il caso casomai di AUMENTARE la quantità di sabbia: toglierla del tutto (anche se il berlinese "classico" lo impone) non è un granché dal punto di vista biologico ed estetico, ma così è troppo poca anche per avere un effetto denitratificante e di stabilizzazione biologica.
Quoto quasi tutto, anche se secondo me è il caso casomai di AUMENTARE la quantità di sabbia: toglierla del tutto (anche se il berlinese "classico" lo impone) non è un granché dal punto di vista biologico ed estetico, ma così è troppo poca anche per avere un effetto denitratificante e di stabilizzazione biologica.