qualche problema che non mi aspettavo di avere
ho inserito nell'acquario da me allestito ormai più di un mese fa i primi pesci.
precisamente 1 maschio di guppy e 2 femmine e un maschio di platy corallo e due femmine.
3 giorni dopo l'iserimento ho notato un comportamento anomalo in una delle femmine di guppy, la pesciolina infatti tendeva a stazionare nella parte della vasca dove il movimento di acqua era minore e teneva le pinnette chiuse. non ho notato alcuna macchia bianca sul corpo della guppy ne altre ferite. dopo 2 giorni è morta. stessa sorte è capitata al maschio, stesso identico comportamento e poi la morte. ora anche una delle femmine di platy stazione sul fondo immobile con le pinnette chiuse, anche su di lei non ci sono segni di puntini bianchi o altro.
i valori dell'acqua sono: kh 7, gh 12, ph 8.
poi, nella vasca c'è una dispersione di corrente rilevabile tramite cercafase. ho provato singolarmente sia il filtro che il riscaldatore (unici aggeggi elettronici presenti in vasca) ma nessuno dei due ha dispersione. la dispersione però, sempre col cercafase, la trovo sul filo di terra del sistema di illuminazione. mi spiego meglio;
essendo il mio acquario provvisto di una sola centralina con una sola coppia di cuffiette per un solo neon da 18 watt, ed essendo la vasca un 80 lt, ho pensato bene di aggiungere una centralina autocostruita e di modificare quella già esistente. lo schema l'ho preso da uno degli articoli della sezione "fai da te" del sito.
la tenita stagna delle cuffiette sui due capi di ogni neon è data dalla stessa gomma delle cuffiette che aderisce perfettamente all'attacco del neon (come cuffiette ho usato 2 di quei "cosi" non come altrimenti definirli, che si mettono sotto i piedi delle sedie) l'adesione è perfetta perchè ho scelto una misura apposta più piccola delle cuffuette. come filo elettrico però ho usato un cavo a tre fili, la terra quindi rimane non attaccata a niente visto che ai neon vanno attaccati solo i fili negativo e positivo. beh, sui fili di terra liberi, il cercafase trova la dispersione. ora, come è possibile che la dispersione passi da questi fili neutri all'acqua della vasca? è da dire cmq che la dispersione non è tanto forte perchè se metto un dito nell'acqua non prendo la scossa. credete che il comportamento anomalo e la morte dei 2 guppy sia dovuta a questa dispersione?
aiutatemi please
|