Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
secondo alcuni i cannolicchi vanno cambiati! logicamente non tutti insieme ma un pò per volta. per esempio 1/2 1/3 per volta! ragruppati in sacchettini per facilitare l'ooperazione.
motivo: perchè i cannolicchi a lungo andare perdono la loro porosità e diventano lisci, ragion per cui i "poveri" batteri non sanno dove mettersi e scivolano via! voi che ne pensate?
secondo alcuni i cannolicchi vanno cambiati! logicamente non tutti insieme ma un pò per volta. per esempio 1/2 1/3 per volta! ragruppati in sacchettini per facilitare l'ooperazione.
motivo: perchè i cannolicchi a lungo andare perdono la loro porosità e diventano lisci, ragion per cui i "poveri" batteri non sanno dove mettersi e scivolano via! voi che ne pensate?
motivo: perchè i cannolicchi a lungo andare perdono la loro porosità e diventano lisci, ragion per cui i "poveri" batteri non sanno dove mettersi e scivolano via! voi che ne pensate?
.....che i batteri, non sono zecche o pulci, che hanno strumenti atti ad ancorarsi ai cannolicchi....quando i cannolicci erano nuovi, i batteri hanno completamente colonizzato "i pori", con l'andare del tempo, i nuovi batteri formatisi, si instaureranno semplicemente sopra quelli vecchi.
Io credo che in una vasca ben avviata (in anni), i cannolicchi non andrebbero mai cambiati.
motivo: perchè i cannolicchi a lungo andare perdono la loro porosità e diventano lisci, ragion per cui i "poveri" batteri non sanno dove mettersi e scivolano via! voi che ne pensate?
.....che i batteri, non sono zecche o pulci, che hanno strumenti atti ad ancorarsi ai cannolicchi....quando i cannolicci erano nuovi, i batteri hanno completamente colonizzato "i pori", con l'andare del tempo, i nuovi batteri formatisi, si instaureranno semplicemente sopra quelli vecchi.
Io credo che in una vasca ben avviata (in anni), i cannolicchi non andrebbero mai cambiati.
Quoto tutti e i miei sono in vasca da crac 8 anni e non anno ma dato problemi. Tra l'altro è da sottolineare che dopo diversi anni i batteri colonizzeranno tutta lavasca fregandosene altamente dei spporti biologici .... insomma la vasc potrebbe andare avanti anche senza i canolicchi (provato personalment per circa 6 mesi)
Quoto tutti e i miei sono in vasca da crac 8 anni e non anno ma dato problemi. Tra l'altro è da sottolineare che dopo diversi anni i batteri colonizzeranno tutta lavasca fregandosene altamente dei spporti biologici .... insomma la vasc potrebbe andare avanti anche senza i canolicchi (provato personalment per circa 6 mesi)