Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti,
ho un bel pezzetto di acquario coperto da muschio di giava legato a delle pietre piatte (l'ho comprato già legato...).
Siccome mi piace da morire, vorrei tentare di riprodurlo per ricoprire la superficie della vasca ancora vuota...
Qualcuno mi potrebbe dire come fare??
Ciao a tutti,
ho un bel pezzetto di acquario coperto da muschio di giava legato a delle pietre piatte (l'ho comprato già legato...).
Siccome mi piace da morire, vorrei tentare di riprodurlo per ricoprire la superficie della vasca ancora vuota...
Qualcuno mi potrebbe dire come fare??
non saprei aiutarti...io il pezzo che ho comprato non riesco neanke a farlo attecchire un su un sasso....sarà perché quest'ultimo è liscio e ce ne serve uno molto + articolato???h
__________________
un e^x è invitato ad una festa, ma se ne sta in disparte da solo... un commensale lo invita a stare con gli altri dicendo "Provi ad integrarsi" e lui tutto triste "Beh, sarebbe lo stesso" -ROTFL-
non saprei aiutarti...io il pezzo che ho comprato non riesco neanke a farlo attecchire un su un sasso....sarà perché quest'ultimo è liscio e ce ne serve uno molto + articolato???h
__________________
un e^x è invitato ad una festa, ma se ne sta in disparte da solo... un commensale lo invita a stare con gli altri dicendo "Provi ad integrarsi" e lui tutto triste "Beh, sarebbe lo stesso" -ROTFL-
io l'ho comprato già legato a una pietra piatta piatta: è ben legato, poi alla fine mi basta che non se ne voli
Ma ti è cresciuto un pochino? Non l'hai già preso legato a qualcosa??
io l'ho comprato già legato a una pietra piatta piatta: è ben legato, poi alla fine mi basta che non se ne voli
Ma ti è cresciuto un pochino? Non l'hai già preso legato a qualcosa??
Ehi...ragazzi...io la Vescicularia Dubyana l'ho legata ad un legno (e nemmeno così articolato) con del comunissimo filo per cucire...quando il filo si è deteriorato il muschio era bell'e aggrappato a tutto il tronco grazie alle sue radici nuove verde brillante!! cresce bene e abbastanza velocemente con le giuste condizioni...e non necessita neppure di grande luce, anche se la co2 sembra avere un buon effetto e in aggiunta al protocollo base della seachem diventa quasi infestante!!!!!
per quanto riguarda la riproduzione vi dico cosa è successo a me: ho dei trichigaster trichopterus che ne hanno strappato una porzioncina per formare il nido di bolle...beh...una volta assolto il duo dovere la prozioncina di muschio si è aggrappata ad un altro legno spinta dalla corrente della vasca e...voilà...altro grande ciuffo di vescicularia che cresce rigoglioso...dunque deduco che aulsiasi porzioncina decente ottenuta frazionando quella principale consente di avere una riproduzione...o perlomeno questa è stata la mia esperienza!
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...
Ehi...ragazzi...io la Vescicularia Dubyana l'ho legata ad un legno (e nemmeno così articolato) con del comunissimo filo per cucire...quando il filo si è deteriorato il muschio era bell'e aggrappato a tutto il tronco grazie alle sue radici nuove verde brillante!! cresce bene e abbastanza velocemente con le giuste condizioni...e non necessita neppure di grande luce, anche se la co2 sembra avere un buon effetto e in aggiunta al protocollo base della seachem diventa quasi infestante!!!!!
per quanto riguarda la riproduzione vi dico cosa è successo a me: ho dei trichigaster trichopterus che ne hanno strappato una porzioncina per formare il nido di bolle...beh...una volta assolto il duo dovere la prozioncina di muschio si è aggrappata ad un altro legno spinta dalla corrente della vasca e...voilà...altro grande ciuffo di vescicularia che cresce rigoglioso...dunque deduco che aulsiasi porzioncina decente ottenuta frazionando quella principale consente di avere una riproduzione...o perlomeno questa è stata la mia esperienza!
__________________
Non esistono animali che non sanno parlare, ma solo uomini che non sanno ascoltarli...tutti proveniamo da un linguaggio universale...che è quello della vita...
per quanto riguarda la riproduzione vi dico cosa è successo a me: ho dei trichigaster trichopterus che ne hanno strappato una porzioncina per formare il nido di bolle...beh...una volta assolto il duo dovere la prozioncina di muschio si è aggrappata ad un altro legno spinta dalla corrente della vasca e...voilà...altro grande ciuffo di vescicularia che cresce rigoglioso...dunque deduco che aulsiasi porzioncina decente ottenuta frazionando quella principale consente di avere una riproduzione...o perlomeno questa è stata la mia esperienza!
Oddio che bello!!
In pratica da quello che ho capito il muschio di giava non ha radici, quindi basta tagliare un pezzo cresciuto dalla pianta e quello cresce!
Bellissimo!!
per quanto riguarda la riproduzione vi dico cosa è successo a me: ho dei trichigaster trichopterus che ne hanno strappato una porzioncina per formare il nido di bolle...beh...una volta assolto il duo dovere la prozioncina di muschio si è aggrappata ad un altro legno spinta dalla corrente della vasca e...voilà...altro grande ciuffo di vescicularia che cresce rigoglioso...dunque deduco che aulsiasi porzioncina decente ottenuta frazionando quella principale consente di avere una riproduzione...o perlomeno questa è stata la mia esperienza!
Oddio che bello!!
In pratica da quello che ho capito il muschio di giava non ha radici, quindi basta tagliare un pezzo cresciuto dalla pianta e quello cresce!
Bellissimo!!