Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Dunque il mio problema è questo: ho il ph leggermente alto (circa 8 o 8.5). Il KH è 6 e il GH circa 15 o 16..
In vasca ho 8 Guppy, 2 Cory e 2 ancistrus (credo).. Vorrei abbassare il ph e mi è stato consigliato un impianto co2.. è giusto come consiglio? mi hanno poi sconsigliato acqua d'osmosi in quanto abbasserei anche gli altri valori che vanno più o meno bene..
ma quanto mi costerebbe un impianto co2? avete qualche link? ma il CO2 life della sicce come lo vedete? e sapete quanto costa?
infine vorrei evitare la torba xkè l'acqua ambrata non mi piace particolarmente..
essendo il mio primo acquario so solo che la co2 fa crescere bene le piante e basta.. devo approfondire un po' l'argomento..
Dunque il mio problema è questo: ho il ph leggermente alto (circa 8 o 8.5). Il KH è 6 e il GH circa 15 o 16..
In vasca ho 8 Guppy, 2 Cory e 2 ancistrus (credo).. Vorrei abbassare il ph e mi è stato consigliato un impianto co2.. è giusto come consiglio? mi hanno poi sconsigliato acqua d'osmosi in quanto abbasserei anche gli altri valori che vanno più o meno bene..
ma quanto mi costerebbe un impianto co2? avete qualche link? ma il CO2 life della sicce come lo vedete? e sapete quanto costa?
infine vorrei evitare la torba xkè l'acqua ambrata non mi piace particolarmente..
essendo il mio primo acquario so solo che la co2 fa crescere bene le piante e basta.. devo approfondire un po' l'argomento..
mister_rh, hai un Kh che ti consente di lavorare abbastanza bene con la CO2; se vuoi lavorare ancora meglio, arriva, tramite acqua RO, a KH 4° e ti bastreà costruire un impiantino di CO2 fai da te per abbssare il Ph (che comunque deve rimanere basico per i pesci che hai), ma sopratutto per nutrire le piante.
mister_rh, hai un Kh che ti consente di lavorare abbastanza bene con la CO2; se vuoi lavorare ancora meglio, arriva, tramite acqua RO, a KH 4° e ti bastreà costruire un impiantino di CO2 fai da te per abbssare il Ph (che comunque deve rimanere basico per i pesci che hai), ma sopratutto per nutrire le piante.
Ottimo Perry Cox, come sempre .
Hai dimenticato di dire a mister_rh, a cui hanno sconsigliato la R.O. che è la miglio acqua in assoluto e che rimineralizzandola si possono ottenere i valori che più ci piacciono.
Ciao
Ottimo Perry Cox, come sempre .
Hai dimenticato di dire a mister_rh, a cui hanno sconsigliato la R.O. che è la miglio acqua in assoluto e che rimineralizzandola si possono ottenere i valori che più ci piacciono.
Ciao
pclaudio, vero che con l'acqua osmotica si puòfare tutto e con precisione, ma se ha già in vasca i valori adatti alla specie e un kh di 6 quindi sufficientemente basso, l'acqua osmotica gli serve solo per i rabbocchi!
ciao, ba
pclaudio, vero che con l'acqua osmotica si puòfare tutto e con precisione, ma se ha già in vasca i valori adatti alla specie e un kh di 6 quindi sufficientemente basso, l'acqua osmotica gli serve solo per i rabbocchi!
ciao, ba
babaferu, Buono il tuo ragionamento, ma sono più in accordo con Perry che consiglia di abbassare il KH intorno a 4, non dimentichiamo che mister_rh, parte da un pH di almeno 8, forse 8,5 e portarlo a 7,2-7,4 con KH 6 nonn sarà poi così semplice.
Inoltre dal post dimister_rh, deduco, che utilizzi la normale acqua di rubinetto anche per i cambi e volevo suggerire di usare H2O da osmosi remineralizzata anche per quelli e non solo per i rabbochi.
Ciao
babaferu, Buono il tuo ragionamento, ma sono più in accordo con Perry che consiglia di abbassare il KH intorno a 4, non dimentichiamo che mister_rh, parte da un pH di almeno 8, forse 8,5 e portarlo a 7,2-7,4 con KH 6 nonn sarà poi così semplice.
Inoltre dal post dimister_rh, deduco, che utilizzi la normale acqua di rubinetto anche per i cambi e volevo suggerire di usare H2O da osmosi remineralizzata anche per quelli e non solo per i rabbochi.
Ciao