Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Filtro esterno-co2 a liveito, conisli integrazione...
salve ragazzi, io ho un acquario 30l netti artigianle, con un filtro niagare 250, stasera mi è venuta su l'idea di realizzare un filtro esterno integrato con la co2, mi spiego meglio, vorrei fare in modo di avere una presa d'acqua in acquario e una reimissione, in cui l'acqua viene pulita, e adizionata di co2, un un ambiente il più possibile privo di ossigeno, io ho qualche idea (vedi immagine) ma mi servirebbero i vostri utili consigli per realizzare un piccolo gioellino tutto da solo...
premesse:
- costi contenuti, voglio realizzare tutto a mano, usando componenti economici, non mi interessano kit o simili
-compattezza, poi posto le misure, cmq ho l'acquario in cucina e lo spazio per il filtro è come 2 bottiglie da mezzo litro in lunghezza e una in larghezza (per capirci...)
-facilità di intervento per manutenzione e ricarica co2 (solo un lato dei 4 verticale sarà accessibile...
la mia idea è questa:
dove 1 è il filtro, 2 è la vasca (opzionale) di raffinazione del col in acqua satura di co2, 3 è il torotto per produrre la co2... tra il raffinatore e il filtro probabilmente metterò un contabolle...
ora chi mi da consigli sui materiali, da impiegare? e sopratutto su come fare il filtro? di fermentatori ne ho fatti a chili, ma mai filtri... :(
Filtro esterno-co2 a liveito, conisli integrazione...
salve ragazzi, io ho un acquario 30l netti artigianle, con un filtro niagare 250, stasera mi è venuta su l'idea di realizzare un filtro esterno integrato con la co2, mi spiego meglio, vorrei fare in modo di avere una presa d'acqua in acquario e una reimissione, in cui l'acqua viene pulita, e adizionata di co2, un un ambiente il più possibile privo di ossigeno, io ho qualche idea (vedi immagine) ma mi servirebbero i vostri utili consigli per realizzare un piccolo gioellino tutto da solo...
premesse:
- costi contenuti, voglio realizzare tutto a mano, usando componenti economici, non mi interessano kit o simili
-compattezza, poi posto le misure, cmq ho l'acquario in cucina e lo spazio per il filtro è come 2 bottiglie da mezzo litro in lunghezza e una in larghezza (per capirci...)
-facilità di intervento per manutenzione e ricarica co2 (solo un lato dei 4 verticale sarà accessibile...
la mia idea è questa:
dove 1 è il filtro, 2 è la vasca (opzionale) di raffinazione del col in acqua satura di co2, 3 è il torotto per produrre la co2... tra il raffinatore e il filtro probabilmente metterò un contabolle...
ora chi mi da consigli sui materiali, da impiegare? e sopratutto su come fare il filtro? di fermentatori ne ho fatti a chili, ma mai filtri... :(
Topastro, ti converrebbe, a mio giudizio poi fai tu, postare questa domanda nel topic già aperto sulla co2 fai da te! ti risponderanno sicuramente in tanti!
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh
Topastro, ti converrebbe, a mio giudizio poi fai tu, postare questa domanda nel topic già aperto sulla co2 fai da te! ti risponderanno sicuramente in tanti!
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0 tabella piante tabella ph-kh
ma il problema non è la co2, un'idea di come fare il reattore a co2 ce l'ho già chiara, per capirci: tupo da edilizia in plastica rigida, tappo per il suddetto tubo (va incastrato un elemnto e quindi incollato e quindi si ottiene la possibilità di avvitarci un tappo ermetico con tanto di or già inserito, quindi ottengo un ilindro chiuso su 2 lati e sigillato, poi è un attimo fotare per far passare un tubo da un quarto, un or dentro e fuori, e il tutto fissato con un contro dado, e fuori un bel attacco da 1/4 per colleggare i tubi da 0.5, e via, poi il riduttore di pressione lo conbino a fare come ho adesso, con un doppio sistema di rubinetti... il problema mio è fare il filtro esterno, non ho idea di che proporzioni, delle dimensioni, ho dato un'occhiata in giro e mi son fatto un'idea vaga, ma non ho ancora ben chairo come collegare al pompa, edove poter fare l'ingesso co2...
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
ma il problema non è la co2, un'idea di come fare il reattore a co2 ce l'ho già chiara, per capirci: tupo da edilizia in plastica rigida, tappo per il suddetto tubo (va incastrato un elemnto e quindi incollato e quindi si ottiene la possibilità di avvitarci un tappo ermetico con tanto di or già inserito, quindi ottengo un ilindro chiuso su 2 lati e sigillato, poi è un attimo fotare per far passare un tubo da un quarto, un or dentro e fuori, e il tutto fissato con un contro dado, e fuori un bel attacco da 1/4 per colleggare i tubi da 0.5, e via, poi il riduttore di pressione lo conbino a fare come ho adesso, con un doppio sistema di rubinetti... il problema mio è fare il filtro esterno, non ho idea di che proporzioni, delle dimensioni, ho dato un'occhiata in giro e mi son fatto un'idea vaga, ma non ho ancora ben chairo come collegare al pompa, edove poter fare l'ingesso co2...
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
Da profano... e a naso... eviterei di far entrare la CO2 dal filtro. Al limite, mettila in uscita.
Credo che i batteri, al contrario, abbiano bisogno di ossigeno.
Da profano... e a naso... eviterei di far entrare la CO2 dal filtro. Al limite, mettila in uscita.
Credo che i batteri, al contrario, abbiano bisogno di ossigeno.
sicuro? io pensavo ceh i batteri dovessero stare in ambiete il più possibile anossico.... mmm allora in caso mi inserisco nel tubo in uscita sperando che nel tragitto fino alla vasca si misceli bene...
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^
sicuro? io pensavo ceh i batteri dovessero stare in ambiete il più possibile anossico.... mmm allora in caso mi inserisco nel tubo in uscita sperando che nel tragitto fino alla vasca si misceli bene...
__________________
il futuro è nei batteri, convertitevi ^^