Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Dunque mi sto costruendo un filtro esterno, ma il problema si porrebbe anche con quelli commerciali visto che nella maggior parte la portata è regolabile e comunque dipendente da molti fattori: quanti cannolicchi si devono utilizzare in proporzione ai lt/h che attraversano il filtro?
Per il mio acquario da 30 lt con due orifiamma un filtro che faccia circolare 100 lt/h dovrebbe essere adeguato. In questo filtro, che ho dimensionato per ospitare circa 2,5 lt di materiale filtrante è eccessivo inserire 1lt di Siporax oltre ad uno strato di lana e uno di spugna?
Ho letto molti post e articoli sull'argomento ma molti aspetti non mi sono ancora chiarissimi.
Il filtro pensavo di stratificarlo così: entrata acqua-strato leggero di lana-strato di spugna grossa-1lt di cannolicchi-strato leggero di lana-pompa. Può andare?
E se il percorso anzichè dal basso verso l'alto come usuale fosse disposto in orizzontale potrebbero esserci inconvenienti?
Altra cosa, un filtro commerciale che dichiara ad es. una portata di 600 lt/h una volta riempito e messo in esercizio quale portata reale ha?
Scusate le molte domande ma sono cose che devo decidere in questi giorni e non vorrei commettere errori grossolani.
Un saluto e grazie.
Dunque mi sto costruendo un filtro esterno, ma il problema si porrebbe anche con quelli commerciali visto che nella maggior parte la portata è regolabile e comunque dipendente da molti fattori: quanti cannolicchi si devono utilizzare in proporzione ai lt/h che attraversano il filtro?
Per il mio acquario da 30 lt con due orifiamma un filtro che faccia circolare 100 lt/h dovrebbe essere adeguato. In questo filtro, che ho dimensionato per ospitare circa 2,5 lt di materiale filtrante è eccessivo inserire 1lt di Siporax oltre ad uno strato di lana e uno di spugna?
Ho letto molti post e articoli sull'argomento ma molti aspetti non mi sono ancora chiarissimi.
Il filtro pensavo di stratificarlo così: entrata acqua-strato leggero di lana-strato di spugna grossa-1lt di cannolicchi-strato leggero di lana-pompa. Può andare?
E se il percorso anzichè dal basso verso l'alto come usuale fosse disposto in orizzontale potrebbero esserci inconvenienti?
Altra cosa, un filtro commerciale che dichiara ad es. una portata di 600 lt/h una volta riempito e messo in esercizio quale portata reale ha?
Scusate le molte domande ma sono cose che devo decidere in questi giorni e non vorrei commettere errori grossolani.
Un saluto e grazie.
St_eM, il mio consiglio spassionato è di comprare un filtro commerciale... oltre alle difficoltà tecniche e di dimensionamento, se il filtro fai-da-te perde è un MACELLO!!!
Inoltre i filtri commerciali sono garantitti 24 mesi
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
St_eM, il mio consiglio spassionato è di comprare un filtro commerciale... oltre alle difficoltà tecniche e di dimensionamento, se il filtro fai-da-te perde è un MACELLO!!!
Inoltre i filtri commerciali sono garantitti 24 mesi
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Lo so, me l'hanno già detto in molti, ma io sono testardo e mi piace divertirmi con il "fai da te". Comunque quello che sto facendo per quanto riguarda la tenuta non ha nulla da invidiare ai filtri commerciali e poichè non dispongo di uno spazio chiuso dove nascondere un filtro esterno tradizionale ho deciso di autocostruirlo in modo che sia compatibile con lo spazio che ho e soprattutto con mia moglie!
Detto questo, ho fatto ieri i primi test a vuoto riciclando l'acqua di un secchio con circa tre metri di tubo e senza alcun materiale filtrante la pompetta Wave da 430 lt/h dichiarati ne faceva circolare 180 lt/h. Ora devo testare la portata con i materiali inseriti e calcolare la velocità dell'acqua attraverso la sezione. Nel caso fosse necessario sostituirò la pompa con una più potente, ma appunto volevo avere almeno un'idea di quali debbano essere i parametri ottimali da perseguire.
Lo so, me l'hanno già detto in molti, ma io sono testardo e mi piace divertirmi con il "fai da te". Comunque quello che sto facendo per quanto riguarda la tenuta non ha nulla da invidiare ai filtri commerciali e poichè non dispongo di uno spazio chiuso dove nascondere un filtro esterno tradizionale ho deciso di autocostruirlo in modo che sia compatibile con lo spazio che ho e soprattutto con mia moglie!
Detto questo, ho fatto ieri i primi test a vuoto riciclando l'acqua di un secchio con circa tre metri di tubo e senza alcun materiale filtrante la pompetta Wave da 430 lt/h dichiarati ne faceva circolare 180 lt/h. Ora devo testare la portata con i materiali inseriti e calcolare la velocità dell'acqua attraverso la sezione. Nel caso fosse necessario sostituirò la pompa con una più potente, ma appunto volevo avere almeno un'idea di quali debbano essere i parametri ottimali da perseguire.
Per me la pompa deve avere almeno il doppio della portata effettiva che vuoi in vasca, tenendo conto di una prevalenza di circa un metro e mezzo.... cioè se vuoi 300 litri/h prendi una pompa almeno da 700
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Per me la pompa deve avere almeno il doppio della portata effettiva che vuoi in vasca, tenendo conto di una prevalenza di circa un metro e mezzo.... cioè se vuoi 300 litri/h prendi una pompa almeno da 700
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro