Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti,
vi presento il mio nano:
vasca 40x25x30 20 litri netti
illuminazione PL 45Watt 1000°K + 15Watt attinica
6 Kg rocce vive
filtro a zainetto con resine antifosfati
pompa koralia nano
Conduzione con metodo naturale per allevare molli e qualche LPS facile.
Dopo 40 giorni di buio totale i valori determinati con test Salifert sono:
T 26°C
salinità 35% con rifrattometro ATC
KH 9
Ca 400
Mg 1200
Fosfati 0,01
Nitriti 0
Nitrati 50
Le domande sono:
a) posso iniziare a dare le 2 ore di luce oè meglio aspettare?
b) devo inserire una seconda pompa tipo Koralia nano (funzionamento alternato) o una pompa piccola attaccata al riscaldatore per muovere l'acqua dietro le rocce?
c) I resti spurgati dalle rocce devo sifonarli adesso o al primo cambio di acqua?
d) Per diminuire i nitrati è meglio inserire batteri tipo Biodigest?
e) la rocciata può andare bene?
Ciao a tutti,
vi presento il mio nano:
vasca 40x25x30 20 litri netti
illuminazione PL 45Watt 1000°K + 15Watt attinica
6 Kg rocce vive
filtro a zainetto con resine antifosfati
pompa koralia nano
Conduzione con metodo naturale per allevare molli e qualche LPS facile.
Dopo 40 giorni di buio totale i valori determinati con test Salifert sono:
T 26°C
salinità 35% con rifrattometro ATC
KH 9
Ca 400
Mg 1200
Fosfati 0,01
Nitriti 0
Nitrati 50
Le domande sono:
a) posso iniziare a dare le 2 ore di luce oè meglio aspettare?
b) devo inserire una seconda pompa tipo Koralia nano (funzionamento alternato) o una pompa piccola attaccata al riscaldatore per muovere l'acqua dietro le rocce?
c) I resti spurgati dalle rocce devo sifonarli adesso o al primo cambio di acqua?
d) Per diminuire i nitrati è meglio inserire batteri tipo Biodigest?
e) la rocciata può andare bene?
quoto francescoCic, hai poco movimento,inserisci un altra pompa dal lato opposto,e se riesci mettine una piccolina dietro le rocce,cosi da smuovere anche sotto,aspetta ancora qualche giorno perima di dare luce vedi come si mette la cosa dopo aver inserito le pompe.
ciao.
quoto francescoCic, hai poco movimento,inserisci un altra pompa dal lato opposto,e se riesci mettine una piccolina dietro le rocce,cosi da smuovere anche sotto,aspetta ancora qualche giorno perima di dare luce vedi come si mette la cosa dopo aver inserito le pompe.
ciao.
Grazie dei consigli, la guida di leletosi è stata la prima cosa che ho letto prima di partire con il nano.
Pensavo che due pompe Koralia nano (900 l/h) in 20 litri netti nel momento di accensione contemporanea fossero esagerate.
Per quanto riguarda i batteri qualche consiglio sulla marca?
La rocciata sui vetri laterali tocca solo in due piccoli punti, per il resto la calamita passa tranquillamente.
Grazie dei consigli, la guida di leletosi è stata la prima cosa che ho letto prima di partire con il nano.
Pensavo che due pompe Koralia nano (900 l/h) in 20 litri netti nel momento di accensione contemporanea fossero esagerate.
Per quanto riguarda i batteri qualche consiglio sulla marca?
La rocciata sui vetri laterali tocca solo in due piccoli punti, per il resto la calamita passa tranquillamente.