Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-11-2008, 11:56   #1
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
Grosso problema con Apistogramma Panduro

Ragazzi ieri sera ho avuto un grosso problema con i pandurini appena arrivati.
All'inserimento in vasca che ho sotto cura per un ittio a dei Ram(il negoziante mi ha assicurato che non c'era problema per la vasca in cura bastava solo fargli fare un ambientamento molto cauto che ho rigorosamente fatto impiegando quasi un'ora prima di liberarli) hanno iniziato a schizzare per tutta la vasca come dei matti addirittura il maschio ha tentato di saltare fuori sbattendo sotto il coperchio avevano la respirazione accelleratissima,a quel punto ho subito preso la coppia e l'ho spostata di corsa in una vaschetta che ho di riserva ma con valori più da acqua di rubinetto e lì si sono subito ripresi.
Poi ho cercato di capire quale potesse essere stato il problema in quella vasca ed ho fatto i test risultavano gh8 ph6.2 no2 leggermente alti ma nulla di che credo causa prodotto in vasca(contraick)per cura Ram.
E poi ho notato come una nebbia in acquario un vero e proprio velo bianco.
Cosa è potuto succedere?
Perché i Ram ci nuotano tranquillamente?
Hanno sofferto la medicina presente in vasca oppure i valori più acidi rispetto alla vaschetta?
Cosa significa quella nebbia improvvisa?
Cosa devo fare?
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 05-11-2008, 11:56   #2
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
Grosso problema con Apistogramma Panduro

Ragazzi ieri sera ho avuto un grosso problema con i pandurini appena arrivati.
All'inserimento in vasca che ho sotto cura per un ittio a dei Ram(il negoziante mi ha assicurato che non c'era problema per la vasca in cura bastava solo fargli fare un ambientamento molto cauto che ho rigorosamente fatto impiegando quasi un'ora prima di liberarli) hanno iniziato a schizzare per tutta la vasca come dei matti addirittura il maschio ha tentato di saltare fuori sbattendo sotto il coperchio avevano la respirazione accelleratissima,a quel punto ho subito preso la coppia e l'ho spostata di corsa in una vaschetta che ho di riserva ma con valori più da acqua di rubinetto e lì si sono subito ripresi.
Poi ho cercato di capire quale potesse essere stato il problema in quella vasca ed ho fatto i test risultavano gh8 ph6.2 no2 leggermente alti ma nulla di che credo causa prodotto in vasca(contraick)per cura Ram.
E poi ho notato come una nebbia in acquario un vero e proprio velo bianco.
Cosa è potuto succedere?
Perché i Ram ci nuotano tranquillamente?
Hanno sofferto la medicina presente in vasca oppure i valori più acidi rispetto alla vaschetta?
Cosa significa quella nebbia improvvisa?
Cosa devo fare?
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2008, 22:56   #3
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dalla descrizione apre che il cotraix abbia dato un pessimo ffetto sui nuovi ed e' comprensibile.di per se l'ambintamento e' una cosa faticosa per i rpesci se poi li inserisci in una vsa con medicinale!!!?!?!??!?!?!?!
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-11-2008, 22:56   #4
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dalla descrizione apre che il cotraix abbia dato un pessimo ffetto sui nuovi ed e' comprensibile.di per se l'ambintamento e' una cosa faticosa per i rpesci se poi li inserisci in una vsa con medicinale!!!?!?!??!?!?!?!
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 20:59   #5
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
lele siamo sicuri che possiamo attribuire la cosa al contraick?

Spiegando la cosa al negoziante di fiducia che non è uno che si limita solo a vendere e fare i propri interessi(Studia proprio l'acquariologia) mi ha subito chiesto i valori in vasca e dicendogli i valori cioè GH8, PH6.2 NO2 O mi ha subito detto che hanno avuto uno shock da PH perchè troppo basso, alchè io gli ho detto ma come ma se richiedono valori ancora più estremi in natura...e lui mi ha subito risposto che i valori in natura bisogna lasciarli perdere perchè sono ormai 60 anni che li allevano in vasche con acque molto più dure e basiche proprio per evitare problemi con la stragrande maggioranza di gente che non sta a guardare i valori in vasca, e che quindi hanno dovuto cambiare di molto quello che si dice in natura di queste specie....
Fatto sta che ora l'ittio è sparito e man mano riporterò la vasca da 100lt a posto facendo anche dei cambi parziali con acqua di rubinetto per alzare un pò i valori e poi proverò a rimettere i Pandurini dentro e speriamo bene.....
Ma se si dovesse ripetere?????
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-11-2008, 20:59   #6
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
lele siamo sicuri che possiamo attribuire la cosa al contraick?

Spiegando la cosa al negoziante di fiducia che non è uno che si limita solo a vendere e fare i propri interessi(Studia proprio l'acquariologia) mi ha subito chiesto i valori in vasca e dicendogli i valori cioè GH8, PH6.2 NO2 O mi ha subito detto che hanno avuto uno shock da PH perchè troppo basso, alchè io gli ho detto ma come ma se richiedono valori ancora più estremi in natura...e lui mi ha subito risposto che i valori in natura bisogna lasciarli perdere perchè sono ormai 60 anni che li allevano in vasche con acque molto più dure e basiche proprio per evitare problemi con la stragrande maggioranza di gente che non sta a guardare i valori in vasca, e che quindi hanno dovuto cambiare di molto quello che si dice in natura di queste specie....
Fatto sta che ora l'ittio è sparito e man mano riporterò la vasca da 100lt a posto facendo anche dei cambi parziali con acqua di rubinetto per alzare un pò i valori e poi proverò a rimettere i Pandurini dentro e speriamo bene.....
Ma se si dovesse ripetere?????
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2008, 12:58   #7
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fermo restando che, logicamente, non c'è nulla di più errato che alloggiare dei pesci sani in una vasca dove è in atto un trattamento antiparassitario
Il negoziante oltre a non consigliare tale castroneria, per l'ambientamento in ambiente idoneo avrebbe invece dovuto indicarti i valori in cui teneva questi pesci.
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-11-2008, 12:58   #8
polimarzio
Imperator
 
L'avatar di polimarzio
 
Registrato: Mar 2002
Città: Viterbo
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 7.266
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fermo restando che, logicamente, non c'è nulla di più errato che alloggiare dei pesci sani in una vasca dove è in atto un trattamento antiparassitario
Il negoziante oltre a non consigliare tale castroneria, per l'ambientamento in ambiente idoneo avrebbe invece dovuto indicarti i valori in cui teneva questi pesci.
polimarzio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2008, 18:13   #9
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
Allora i nuovi sviluppi hanno portato al reinserimento in vasca dopo la fine cura, e per il momento nessun sintomo riconducibile a quegli attacchi improvvisi.
La questione è che stranamente il PH risulta essere a 8 mentre GH sempre a 8.
Cosa ha potuto causare l'alzamento del PH? L'areatore acceso per una settimana?
Ora cosa devo fare per farlo scendere intorno al 6.5 ?
Se filtro con torba l'acqua diventa troppo scura visto che già ora è ambrata per un legno che ho in vasca...
Cosa faccio? Cambi graduali con sola acqua di osmosi? Non è che poi scende troppo il GH?
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2008, 18:13   #10
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
Allora i nuovi sviluppi hanno portato al reinserimento in vasca dopo la fine cura, e per il momento nessun sintomo riconducibile a quegli attacchi improvvisi.
La questione è che stranamente il PH risulta essere a 8 mentre GH sempre a 8.
Cosa ha potuto causare l'alzamento del PH? L'areatore acceso per una settimana?
Ora cosa devo fare per farlo scendere intorno al 6.5 ?
Se filtro con torba l'acqua diventa troppo scura visto che già ora è ambrata per un legno che ho in vasca...
Cosa faccio? Cambi graduali con sola acqua di osmosi? Non è che poi scende troppo il GH?
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:43. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24811 seconds with 14 queries