Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-11-2008, 20:08   #1
Sindaco
Avannotto
 
Registrato: Jan 2004
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 53
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Sindaco

Annunci Mercatino: 0
Piante ricoperte di alghe "pelose" verdi. Che fare

Buonasera a tutti.

Ritorno qui dopo tanto tempo poichè è ricomparso il problema delle alghe. Qualche mese fa avevo avutoa che fare con un'invasione di filamentose, che poi ho risolto.

Adesso il problema è diverso: ho le piante letteralmente ricoperte da una peluria verde...

Ma cominciamo dalla vasca:

Capienza: 90 litri
Illuminazione: 4 neon da 18W per 9 ore al giorno (14), neon con 10 mesi di vita.
Filtraggio: interno con filtro a 3 scomparti (cannolicchi, spugna, lana di perlon)
CO2: impianto a bombola settato a 25 bolle/minuto
Fertilizzazione: FloraPride della Tetra ad ogni cambio d'acqua (7.5 ml in 15 l di acqua)
Cambi: 15 litri a settimana alternando acqua di rubinetto con Acquasafe e acqua di osmosi

I valori attuali sono i seguenti:
PH: 7.6
KH: 5
NO2: 0.05
NO3: 10
PO4: 2

Popolazione:

- Una ventina di guppy tra adulti e piccoli
- 3 coridoras adulti e 2 piccoli
- 3 caridine japonica
- 2 otocinclus
- 4 ampularie gold


Dopo la descrizione della vasca ecco come mi si presentano tutte (e dico tutte) le piante:
__________________
Acquario allestito il 9/12/07.
Vasca: 80x30x45 (90 litri lordi)

Sindaco non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-11-2008, 20:08   #2
Sindaco
Avannotto
 
Registrato: Jan 2004
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 53
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Sindaco

Annunci Mercatino: 0
Piante ricoperte di alghe "pelose" verdi. Che fare

Buonasera a tutti.

Ritorno qui dopo tanto tempo poichè è ricomparso il problema delle alghe. Qualche mese fa avevo avutoa che fare con un'invasione di filamentose, che poi ho risolto.

Adesso il problema è diverso: ho le piante letteralmente ricoperte da una peluria verde...

Ma cominciamo dalla vasca:

Capienza: 90 litri
Illuminazione: 4 neon da 18W per 9 ore al giorno (14), neon con 10 mesi di vita.
Filtraggio: interno con filtro a 3 scomparti (cannolicchi, spugna, lana di perlon)
CO2: impianto a bombola settato a 25 bolle/minuto
Fertilizzazione: FloraPride della Tetra ad ogni cambio d'acqua (7.5 ml in 15 l di acqua)
Cambi: 15 litri a settimana alternando acqua di rubinetto con Acquasafe e acqua di osmosi

I valori attuali sono i seguenti:
PH: 7.6
KH: 5
NO2: 0.05
NO3: 10
PO4: 2

Popolazione:

- Una ventina di guppy tra adulti e piccoli
- 3 coridoras adulti e 2 piccoli
- 3 caridine japonica
- 2 otocinclus
- 4 ampularie gold


Dopo la descrizione della vasca ecco come mi si presentano tutte (e dico tutte) le piante:
__________________
Acquario allestito il 9/12/07.
Vasca: 80x30x45 (90 litri lordi)

Sindaco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2008, 20:17   #3
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sindaco, quello che salta subito all'occhio sia dalle foto che dai valori che riferisci e che le piante non sono nelle condizioni migliori di vegetazione. In queste circostanze è quanto mai normale essereaggrediti dalle alghe.
Il valore della CO2 disciolta è pressochè assente (circa 4 mg/l ben lontani dal minimo 15mg/l) anche il valore dei fosfati non è corretto, un valore di 2mg/l è eccessivo, altro dato che mi preoccupa sono gli NO2 ... perchè a 0,05 quando dovrebbero essere non rilevabili ?

E' una questione di scala colorimetrica del tuo test o cosa ?
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2008, 20:17   #4
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sindaco, quello che salta subito all'occhio sia dalle foto che dai valori che riferisci e che le piante non sono nelle condizioni migliori di vegetazione. In queste circostanze è quanto mai normale essereaggrediti dalle alghe.
Il valore della CO2 disciolta è pressochè assente (circa 4 mg/l ben lontani dal minimo 15mg/l) anche il valore dei fosfati non è corretto, un valore di 2mg/l è eccessivo, altro dato che mi preoccupa sono gli NO2 ... perchè a 0,05 quando dovrebbero essere non rilevabili ?

E' una questione di scala colorimetrica del tuo test o cosa ?
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2008, 22:45   #5
brusagiachette
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 228
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
beh x me 25 bolle al minuto x un 90 lt sono troppe,è meglio che ti prendi un test x co2 che fai una buona cosa valori in linea generale buoni sono 14/16 mg/L
x quanto riguarda il 0'05 se ha il tetratest è un valore definito dalle istruzioni buono,e quasi 0 e x tetra è piu che ben tollerabile x i pesci.
no3 10 invece non mi sembra buono,pero bisogna vedere la ditta che fa i test cosa dice sulle istruzioni,x es tetra dice che sotto i 12,5 è una cosa ben tollerabile.
ma tornando a co2 come mai 25 bolle al minuto? hai la pompa che movimenta tanto l'acqua in superfice e percio l'ossigeno e superiore?
ho hai fatto dei calcoli che ti hanno portato a questa decisione?
cmq come ho scritto sopra prenditi se puoi il test x co2 e in base al risultato ti pui regolare con le bolle che è meglio
brusagiachette non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2008, 22:45   #6
brusagiachette
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 228
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
beh x me 25 bolle al minuto x un 90 lt sono troppe,è meglio che ti prendi un test x co2 che fai una buona cosa valori in linea generale buoni sono 14/16 mg/L
x quanto riguarda il 0'05 se ha il tetratest è un valore definito dalle istruzioni buono,e quasi 0 e x tetra è piu che ben tollerabile x i pesci.
no3 10 invece non mi sembra buono,pero bisogna vedere la ditta che fa i test cosa dice sulle istruzioni,x es tetra dice che sotto i 12,5 è una cosa ben tollerabile.
ma tornando a co2 come mai 25 bolle al minuto? hai la pompa che movimenta tanto l'acqua in superfice e percio l'ossigeno e superiore?
ho hai fatto dei calcoli che ti hanno portato a questa decisione?
cmq come ho scritto sopra prenditi se puoi il test x co2 e in base al risultato ti pui regolare con le bolle che è meglio
brusagiachette non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2008, 22:50   #7
brusagiachette
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 228
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dimenticavo -28d#
come lo hai risolto il problema delle filamentose?
erano quelle verdi?
brusagiachette non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2008, 22:50   #8
brusagiachette
Guppy
 
Registrato: Nov 2007
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 228
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dimenticavo -28d#
come lo hai risolto il problema delle filamentose?
erano quelle verdi?
brusagiachette non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2008, 22:56   #9
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perdonami brusagiachette ma stai dicendo una serie di inesattezze e in questo modo finirai per confondere il nostro amico e te stesso. Allora vediamo di fare u pò di chiarezza.

Originariamente inviata da brusagiachette
beh x me 25 bolle al minuto x un 90 lt sono troppe,è meglio che ti prendi un test x co2 che fai una buona cosa valori in linea generale buoni sono 14/16 mg/L
Assolutamente no !!! i test per la misurazione permanente e non della CO2 sono solo soldi buttati al vento. La concentrazione di CO2 si desume facilmente e senza spreco di soldi tramite questa tabella
http://www.dennerle.com/HG07UG07.htm contrapponendo il valore dle PH e quello del KH (sempre se in vasca non vi siano altri agenti acidificanti tipo torba, estratti di quercia ecc. ecc.)

Originariamente inviata da brusagiachette
no3 10 invece non mi sembra buono,pero bisogna vedere la ditta che fa i test cosa dice sulle istruzioni,x es tetra dice che sotto i 12,5 è una cosa ben tollerabile.
Inizia a pensare con la tua testa e non prendere alla lettera quello che dicono le varie case di prodotti per acquari anche perchè a loro interessa solo vendere. Gli NO3 sono considerati (da esperienze dirette di persone che se ne sbattono delle ditte) normali o tollerabili fino ai 25mg/l e pertanto nel caso del nostro amico 10mg/l sono ottimi.

__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-11-2008, 22:56   #10
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Perdonami brusagiachette ma stai dicendo una serie di inesattezze e in questo modo finirai per confondere il nostro amico e te stesso. Allora vediamo di fare u pò di chiarezza.

Originariamente inviata da brusagiachette
beh x me 25 bolle al minuto x un 90 lt sono troppe,è meglio che ti prendi un test x co2 che fai una buona cosa valori in linea generale buoni sono 14/16 mg/L
Assolutamente no !!! i test per la misurazione permanente e non della CO2 sono solo soldi buttati al vento. La concentrazione di CO2 si desume facilmente e senza spreco di soldi tramite questa tabella
http://www.dennerle.com/HG07UG07.htm contrapponendo il valore dle PH e quello del KH (sempre se in vasca non vi siano altri agenti acidificanti tipo torba, estratti di quercia ecc. ecc.)

Originariamente inviata da brusagiachette
no3 10 invece non mi sembra buono,pero bisogna vedere la ditta che fa i test cosa dice sulle istruzioni,x es tetra dice che sotto i 12,5 è una cosa ben tollerabile.
Inizia a pensare con la tua testa e non prendere alla lettera quello che dicono le varie case di prodotti per acquari anche perchè a loro interessa solo vendere. Gli NO3 sono considerati (da esperienze dirette di persone che se ne sbattono delle ditte) normali o tollerabili fino ai 25mg/l e pertanto nel caso del nostro amico 10mg/l sono ottimi.

__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21071 seconds with 14 queries