Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti
all'inizio di questa estate ho realizzato un acquario basandomi su pochi ricordi di quando ne feci uno da ragazzo. Non sono un esperto e nemmeno mi sono prima documentato, decisamente ho improvvisato.
Le dimensioni sono 60x30x50. Ho realizzato un filtro interno largo 8 cm. diviso in tre camere comunicanti a serpentina. Il materiale filtrante è composto da cannolicchi e lana di vetro(si chiamano cosi?) . non mancano termostato e un motorino per il circolo dell'acqua con una portata di circa 80-100 litri ora. Ad onor del vero non mi sono mai posto il problema dei valori dell'acqua ma non ho avuto grossi problemi tranne una elevata temperatura in estate che ha decimato i pesci. Altro problema e stato quello delle alghe sulle pareti che ho risolto con l'introduzione di due lumache che i un paio di giorni hanno fatto piazza pulita.
Non conosco i nomi dei pesci ne delle piante. So soltanto che ci sono 7 lebistes nati questa estate, uno spazzino, un magia alghe, altri due pesci , il muschio, due pezzi di legno, una pietra lavica ed un ponticello ad archi da me realizzato con il ghiaino. Il colore dell’acqua da sul giallo conferita dall’introduzione dei legni non ho voluto sbiancarla con l’introduzione del carbone attivo nel filtro perché in questo modo mi sembri che realizzi meglio il colore di un fondale.
Considerato che in estate la temperatura supera i 30 gradi ho pensato di dedicarmi, alla prossima moria di pesci, solo alle piante (almeno loro questa estate hanno resistito). In merito vorrei realizzare una vasca ma non so se ci vuole termostato, che piante utilizzare, insomma questa volta vorrei iniziare con maggiori conoscenze, pertanto confido in voi.
Spero di imparare presto da voi e sopratutto spero comprendiate che mi presento con un pò di vergogna per la mia "insperienza".
Cordialità Ermanno
Hai sbagliato sezione, ti sposto in primo acquario.
Anche se vuoi dedicarti alle piante questa sezione è per acquariofili diciamo esperti... e per come ti sei presentato ( senza che tu me ne voglia ) non credo che tu lo sia.
Cmq benvenuto, leggi tanto, documentati e accetta i consigli che ti verranno dati e vedrai come i tuoi prossimi acquari saranno dei successoni.
Grazie per il benvenuto e per i consiglio. So che non sono affatto esperto. Comunque farò un giro per il forum e cercherò delle immagini per conoscere i nomi delle piante e dei pesci.
Ciao
__________________
Cerco piante spedite e mai arrivate , che il postino sia un acquariofili??
Io un consiglio te lo do...aggiungi l'acqua per raggiungere il livello del bordo in alto...e le foto falle con la luce dell'acquario accesa e della camera spenta...cosi si vede poco
ps. la lana è lana perlon o fibra di perlon, non lana di vetro, la lana di vetro si usa in edilizia e non è utilizzabile nell'acquario!
__________________
Voglio una vasca grande come una casa...anzi di più!!!
anemmu...
No posso aggiungere acqa perchè arriverebbe a 2 cm. del bordo superiore e supererebbe il livello del filtro interno vanificandene la sua funsione. La parte in nero è stat fatta con vernice a spruzzo per coprire il filtro, ho fatto anche la striscia superiore perchè il coperchio è realizzato come una scatola divisa il due, metà, a fando fisso, per una presa multipla, la luce e l'aereatore, e metà a fondo mobile per le manutensioni. Appena incollo i supprti questa "scatola" entrerà nella vasca per 2 cm. Le misure sono un millimtero meno dell'interno della vasca. In questo modo, che non so se è giusto, evito l'evaporazione dell'acqua e all'esterno non si vedono ne tubi ne fili, tutto passa direttamente dal coperchio al filtro. All'esterno esce solo un filo fino alla presa di corrente. Non so se il sitema di questo coperchi è la migliore soluzione ma io che amo molto il bricolage e il fai date specialmente la falegnameria mi sono inventato tutto. Avrei putto risparmiare comprando unavasca già fatta ma... da pensionata debbo pur passare il tempo .
Ho pensato di attaccare sul retro uno specchi che raddoppierebbe la profondità dell'acquario, che ne pensi?
Cordialità ermanno
__________________
Cerco piante spedite e mai arrivate , che il postino sia un acquariofili??
Non posso alzarlo perchè è stato realizzato con doppia parete diviso da vetri siliconati in tre camere comunicanti a serpentina,. in questo modo l'acqua percorre, prima di tornare in vasca, circa un metro attraversando i materiali filtranti.