Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci d’acqua freddaPer parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.
Ciao; vorrei allestire una vasca sul mio terrazzo; già avevo avuto questa idea in passato, poi la abbandonata.
Come recipiente avrei pensato ad un contenitore per enologia, delle dimensioni massime che il terrazzo mi regge (diciamo intorno ai 2500 litri); la vasca avrebbe dunque una forma tonda del diametro medio di 1 metro (un po in più in superficie ed un pò in meno sul fondo ed una profondità dell'acqua di 35-40 cm.
Come potrei abbellirla per farla sembrare un piccolo laghetto?
E soprattutto: quali e quanti pesci potrei mettere? (abito a Napoli, quindi l'acqua non ghiaccia mai, io avevo pensato ai soliti pesci rossi, ma di qualche varietà particolare (dite che resistono all'inverno?); in alternativa ai carassi, che pesci potrei mettere? (tranne le gambusie che mi sembrano proprio insignificanti) C'è qualche pesce da acquario che resiste a temperature invernali del sud-Italia?
Quanti pesci posso mettere in tutto? (ho intenzione di mettere anche il filtro da acquario)
Grazie dell'aiuto.
Ciao.
Ciao; vorrei allestire una vasca sul mio terrazzo; già avevo avuto questa idea in passato, poi la abbandonata.
Come recipiente avrei pensato ad un contenitore per enologia, delle dimensioni massime che il terrazzo mi regge (diciamo intorno ai 2500 litri); la vasca avrebbe dunque una forma tonda del diametro medio di 1 metro (un po in più in superficie ed un pò in meno sul fondo ed una profondità dell'acqua di 35-40 cm.
Come potrei abbellirla per farla sembrare un piccolo laghetto?
E soprattutto: quali e quanti pesci potrei mettere? (abito a Napoli, quindi l'acqua non ghiaccia mai, io avevo pensato ai soliti pesci rossi, ma di qualche varietà particolare (dite che resistono all'inverno?); in alternativa ai carassi, che pesci potrei mettere? (tranne le gambusie che mi sembrano proprio insignificanti) C'è qualche pesce da acquario che resiste a temperature invernali del sud-Italia?
Quanti pesci posso mettere in tutto? (ho intenzione di mettere anche il filtro da acquario)
Grazie dell'aiuto.
Ciao.
Allora, prima di tutto veniamo al punto "luogo scelto". non so che terrazzo tu abbia, ma considera che un contenitore che contenga 200 - 300 litri in legno, verrà a pesare parecchio, anche se non vuoi metterci il fondo o i sassi...in ogni caso credo che un 400 o più kg arriverà a pesarli!
informati bene prima di procedere all'allestimento!!
ti allego un link molto interessante e ben fatto sui cosiddetti "laghetti bonsai", ovvero dei laghetti in miniatura!
qui sono riportate tutte le nozioni base per la realizzazione e il mantenimento di un laghetto bonsai senza filtro...completamente naturale.
Se non sbaglio, anche tra gli articoli di Acquaportal sui pesci rossi c'è un articolo dove si parla di leghetti bonsai!
cmq, venendo agli abitanti...ora non so esattamente che temperature invernali ci siano a caserta, ma temo che, aggirandosi intorno ai 10 gradi invernali, siano già troppo basse per tutte le varietà eteromorfe (quelle con le pinne doppie, o a strascico, o con i corpi ovoidali), mentre puoi introdurre tranquillamente le varietà omeomorfe (corpo allungato simile al classico pesce rosso, ma con livree colorate e pinne più o meno lunghe)...quindi ti consiglierei di procedere con pesci rossi classici, comete, shubunkin! al limite se li trovi potresti mettere i Wakin (un pesce rosso normale ma con coda doppia)..ma sono abbastanza rari qui da noi!
Per la convivenza con altre specie, per quanto sappia che i pesci rossi convivono benissimo con pesci d'acqua fredda e con le gambusie per l'appunto...secondo me sarebbe preferibile mantenere un "bonsai pond" monotematico, giocando magari sulle varie livree e versioni che i pesci rossi ci offrono!
Nel caso in cui volessi aggiungere un filtro al tuo mini ecosistema, prendine uno per laghetti (tetra o sera vanno benissimo), che sono progettati apposta per stare all'esterno!
per il numero dei pesci....temo che non potrai inserirne molti in 200 - 300 litri, al massimo 4, e crescendo potrebbero già stare stretti, anche considerando che non tarderanno a riprodursi!
spero di essere stato utile, e guardati bene il sito che ti ho passato, è fatto molto bene, e spiega un sacco di cose!
in bocca al lupo! :P
Allora, prima di tutto veniamo al punto "luogo scelto". non so che terrazzo tu abbia, ma considera che un contenitore che contenga 200 - 300 litri in legno, verrà a pesare parecchio, anche se non vuoi metterci il fondo o i sassi...in ogni caso credo che un 400 o più kg arriverà a pesarli!
informati bene prima di procedere all'allestimento!!
ti allego un link molto interessante e ben fatto sui cosiddetti "laghetti bonsai", ovvero dei laghetti in miniatura!
qui sono riportate tutte le nozioni base per la realizzazione e il mantenimento di un laghetto bonsai senza filtro...completamente naturale.
Se non sbaglio, anche tra gli articoli di Acquaportal sui pesci rossi c'è un articolo dove si parla di leghetti bonsai!
cmq, venendo agli abitanti...ora non so esattamente che temperature invernali ci siano a caserta, ma temo che, aggirandosi intorno ai 10 gradi invernali, siano già troppo basse per tutte le varietà eteromorfe (quelle con le pinne doppie, o a strascico, o con i corpi ovoidali), mentre puoi introdurre tranquillamente le varietà omeomorfe (corpo allungato simile al classico pesce rosso, ma con livree colorate e pinne più o meno lunghe)...quindi ti consiglierei di procedere con pesci rossi classici, comete, shubunkin! al limite se li trovi potresti mettere i Wakin (un pesce rosso normale ma con coda doppia)..ma sono abbastanza rari qui da noi!
Per la convivenza con altre specie, per quanto sappia che i pesci rossi convivono benissimo con pesci d'acqua fredda e con le gambusie per l'appunto...secondo me sarebbe preferibile mantenere un "bonsai pond" monotematico, giocando magari sulle varie livree e versioni che i pesci rossi ci offrono!
Nel caso in cui volessi aggiungere un filtro al tuo mini ecosistema, prendine uno per laghetti (tetra o sera vanno benissimo), che sono progettati apposta per stare all'esterno!
per il numero dei pesci....temo che non potrai inserirne molti in 200 - 300 litri, al massimo 4, e crescendo potrebbero già stare stretti, anche considerando che non tarderanno a riprodursi!
spero di essere stato utile, e guardati bene il sito che ti ho passato, è fatto molto bene, e spiega un sacco di cose!
in bocca al lupo! :P
Beh, il contenitore che ho in mente sarebbe di plastica, non di legno (quindi pesa di meno); comunque, come regola il terrazzo dovrebbe reggere circa 700 kg/mq, perciò il peso non dovrebe essere un problema, soprattutto considerando che posizionerei la vasca a ridosso di un muro maestro.
Per quanto riguarda i pesci, io piuttosto che alla convivenza coi carassi, pensavo proprio a qualche altra spece alternativa, non insieme; però c'è il problema dell'inverno...
Io ho già un acquario coi pesci rossi; magari trasferisco queli nel laghetto e l'acquario lo faccio tropicale.
Comunque accetto volentieri altri consigli, sia sui pesci che sull'allestimento (a proposito, la vasca sarebbe si all'esterno, ma comunque coperta da una tettoia.
Beh, il contenitore che ho in mente sarebbe di plastica, non di legno (quindi pesa di meno); comunque, come regola il terrazzo dovrebbe reggere circa 700 kg/mq, perciò il peso non dovrebe essere un problema, soprattutto considerando che posizionerei la vasca a ridosso di un muro maestro.
Per quanto riguarda i pesci, io piuttosto che alla convivenza coi carassi, pensavo proprio a qualche altra spece alternativa, non insieme; però c'è il problema dell'inverno...
Io ho già un acquario coi pesci rossi; magari trasferisco queli nel laghetto e l'acquario lo faccio tropicale.
Comunque accetto volentieri altri consigli, sia sui pesci che sull'allestimento (a proposito, la vasca sarebbe si all'esterno, ma comunque coperta da una tettoia.
beh, trasferendo la carpa all'esterno (con i suoi compagni) ed allestendo quello interno a tropicale avresti molte + possibilità di sbizzarrirti. Potresti tenere la carpa un 6 mesi in + di quanto potresti fare ora... Poi comunque dovrai darle una sistemazione migliore, come già detto una koi ha bisogno di un laghetto vero e proprio.
se come dimensione siamo + vicini ai 250l, secondo me non potrai metterci + di 2 rossi. Che dimensioni ha il catino?
Sulle "cozze" che funzionano da filtro ho i miei dubbi però...
beh, trasferendo la carpa all'esterno (con i suoi compagni) ed allestendo quello interno a tropicale avresti molte + possibilità di sbizzarrirti. Potresti tenere la carpa un 6 mesi in + di quanto potresti fare ora... Poi comunque dovrai darle una sistemazione migliore, come già detto una koi ha bisogno di un laghetto vero e proprio.
se come dimensione siamo + vicini ai 250l, secondo me non potrai metterci + di 2 rossi. Che dimensioni ha il catino?
Sulle "cozze" che funzionano da filtro ho i miei dubbi però...