Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve a tutti.
Dalla prossima settimana (corriere permettendo) adotterò come fertilizzanti il protocollo completo della Brightwell Aquatics.
In passato ho provato varie marche come Dennerle (A1, A1 NPK, E15, V30), EasyLife (EasyCarbo, Profito), Dupla (Planta24, PlantaBase), e mi sono cimentato con il PMDD, in particolar modo con il Crypto (Compo Orchidee).
Possiedo un aquario in stile olandese (prima o poi arriveranno anche le nuove foto con il layout "new-style") e con i prodotti sopra-menzionati mi sono trovato abbastanza bene, ma ho sempre combattuto con carenze di potassio e ferro, prontamente risolte con ferro chelato e solfato di potassio.
Ora mi accingo a gettarmi in questa nuova avventura. Ho aperto questo topic, infatti, per raccogliere qualche impressione su Brightwell, una marca semi-sconosciuta per quanto concerne la fertilizzazione delle piante d'acqua dolce.
Inizio descrivendovi i vari prodotti, sottolineando il prezzo abbastanza competitivo, anche per i flaconi da 250ml.
FlorinMulti: si tratta di un fertilizzante completo.
FlorinGro: integratore di azoto.
Florin-K: integratore di potassio.
Florin-Fe: integratore di ferro.
Florin-Axis: cito "fonte concentrata di carbonio biodisponbile".
Come potete vedere, si tratta di una linea "spezzettata" e modulabile simile a Seachem e Kent. Sicuramente è più difficile da dosare rispetto a "beveroni" tutto fare, ma consente un maggiore controllo delle sostanze introdotte. Insomma, credo sia richiesto un minimo di esperienza e colpo d'occhio per poter adoperare con successo questi prodotti.
Appena arriveranno i flaconi, vi dirò come si presentano dal vivo. Intanto studio un protocollo per la mia vasca.
Salve a tutti.
Dalla prossima settimana (corriere permettendo) adotterò come fertilizzanti il protocollo completo della Brightwell Aquatics.
In passato ho provato varie marche come Dennerle (A1, A1 NPK, E15, V30), EasyLife (EasyCarbo, Profito), Dupla (Planta24, PlantaBase), e mi sono cimentato con il PMDD, in particolar modo con il Crypto (Compo Orchidee).
Possiedo un aquario in stile olandese (prima o poi arriveranno anche le nuove foto con il layout "new-style") e con i prodotti sopra-menzionati mi sono trovato abbastanza bene, ma ho sempre combattuto con carenze di potassio e ferro, prontamente risolte con ferro chelato e solfato di potassio.
Ora mi accingo a gettarmi in questa nuova avventura. Ho aperto questo topic, infatti, per raccogliere qualche impressione su Brightwell, una marca semi-sconosciuta per quanto concerne la fertilizzazione delle piante d'acqua dolce.
Inizio descrivendovi i vari prodotti, sottolineando il prezzo abbastanza competitivo, anche per i flaconi da 250ml.
FlorinMulti: si tratta di un fertilizzante completo.
FlorinGro: integratore di azoto.
Florin-K: integratore di potassio.
Florin-Fe: integratore di ferro.
Florin-Axis: cito "fonte concentrata di carbonio biodisponbile".
Come potete vedere, si tratta di una linea "spezzettata" e modulabile simile a Seachem e Kent. Sicuramente è più difficile da dosare rispetto a "beveroni" tutto fare, ma consente un maggiore controllo delle sostanze introdotte. Insomma, credo sia richiesto un minimo di esperienza e colpo d'occhio per poter adoperare con successo questi prodotti.
Appena arriveranno i flaconi, vi dirò come si presentano dal vivo. Intanto studio un protocollo per la mia vasca.
Ieri mi sono arrivati i flaconi. Devo dire che si presentano abbastanza bene. Vedremo come si comporteranno questi fertilizzanti in azione.
Oggi inizio le somministrazioni.
Pensando un pochino, penso di partire con il seguente protocollo. Naturalmente sarà soggetto a modifiche e mutamenti a seconda delle esigenze.
Lunedì effettuo un cambio d'acqua del 10%.
Ogni giorno inserisco 6 gocce di FlorinMulti e altrettante di FlorinAxis.
Lunedì aggiungo anche 8 gocce di Florin-Fe e 2,5 ml FlorinGro.
Martedì e giovedì 5 ml di Florin-K.
Venerdì aggiungo, inoltre, 8 gocce di Florin-Fe e 2,5 ml FlorinGro.
Sabato inserisco 5 ml Florin-K.
Ieri mi sono arrivati i flaconi. Devo dire che si presentano abbastanza bene. Vedremo come si comporteranno questi fertilizzanti in azione.
Oggi inizio le somministrazioni.
Pensando un pochino, penso di partire con il seguente protocollo. Naturalmente sarà soggetto a modifiche e mutamenti a seconda delle esigenze.
Lunedì effettuo un cambio d'acqua del 10%.
Ogni giorno inserisco 6 gocce di FlorinMulti e altrettante di FlorinAxis.
Lunedì aggiungo anche 8 gocce di Florin-Fe e 2,5 ml FlorinGro.
Martedì e giovedì 5 ml di Florin-K.
Venerdì aggiungo, inoltre, 8 gocce di Florin-Fe e 2,5 ml FlorinGro.
Sabato inserisco 5 ml Florin-K.
Premetto che non ho mai usato questa linea,ma è da un pò di tempo che la stavo studiano(in previsione di un eventuale periodo di test).
Detto ciò, mi pare ovvio che le perplessità nascono a livello teorico più che di prova.
La linea è composta dagli elementi che hai scritto(che riporto a mo di lista per essere più comodo):
La linea si chiama florin e gli elementi principali che la compongono sono: Multi(un beverone tutto fare) axis(carboni organico -28d# ) Gro(nitrati) k(carbonato di potassio) Fe(contiene entrambe le forme ferrose[fe+2,fe+3])
A questi va aggiunto un altro elemento in funzione dell'ambiente vasca.le possibili scelte sono tra questi: DISCUSCODE
CICHLIDCODE
RAINBOCODE
Stando alla loro composizione apportano micro elementi e in tracce.Mi pare ovvio che una corretta fertilizzazione non può farne a meno.Parere personale io andrei sul discuscode,che tra i 3 mi sembra il più equilibrato(alla fine contengono tutti gli stessi elementi,varia solo la loro percentuale).
Tornando a bomba sugli elementi principali dire che:
decidere di somministrare Gro senza avere la titolazione degli NO3 in vasca, mi sembra azzardato.Potrebbe non essere necessario.Con il k,vista la composizione, ci andrei cauto.Potrebbe alzare i valori delle durezze(forse sarebbe stato meglio usare il solfato).Il fe è completo,ma mi porta a fare delle riflessioni che sfociano in possibili accumoli.Cosi su due piedi anch'io lo somministrerei massimo per 2 volta la settimana,ma a dosi dimezzate.L'axis se è confermato il mio sospetto(aspetto di averlo tra le mani), credo che vada somministrato quotidianamente o almeno 3 volte a settimana.A questi come ho scritto affiancherei uno degli altri 3 prodotti.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Premetto che non ho mai usato questa linea,ma è da un pò di tempo che la stavo studiano(in previsione di un eventuale periodo di test).
Detto ciò, mi pare ovvio che le perplessità nascono a livello teorico più che di prova.
La linea è composta dagli elementi che hai scritto(che riporto a mo di lista per essere più comodo):
La linea si chiama florin e gli elementi principali che la compongono sono: Multi(un beverone tutto fare) axis(carboni organico -28d# ) Gro(nitrati) k(carbonato di potassio) Fe(contiene entrambe le forme ferrose[fe+2,fe+3])
A questi va aggiunto un altro elemento in funzione dell'ambiente vasca.le possibili scelte sono tra questi: DISCUSCODE
CICHLIDCODE
RAINBOCODE
Stando alla loro composizione apportano micro elementi e in tracce.Mi pare ovvio che una corretta fertilizzazione non può farne a meno.Parere personale io andrei sul discuscode,che tra i 3 mi sembra il più equilibrato(alla fine contengono tutti gli stessi elementi,varia solo la loro percentuale).
Tornando a bomba sugli elementi principali dire che:
decidere di somministrare Gro senza avere la titolazione degli NO3 in vasca, mi sembra azzardato.Potrebbe non essere necessario.Con il k,vista la composizione, ci andrei cauto.Potrebbe alzare i valori delle durezze(forse sarebbe stato meglio usare il solfato).Il fe è completo,ma mi porta a fare delle riflessioni che sfociano in possibili accumoli.Cosi su due piedi anch'io lo somministrerei massimo per 2 volta la settimana,ma a dosi dimezzate.L'axis se è confermato il mio sospetto(aspetto di averlo tra le mani), credo che vada somministrato quotidianamente o almeno 3 volte a settimana.A questi come ho scritto affiancherei uno degli altri 3 prodotti.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Chiaro che bisogna tenere sotto controllo gli NO3 per ponderare le somministrazioni di FlorinGro, così come è meglio misurare il ferro per evitare accumuli.
Le mie dosi sono riferite ad una vasca di 300 litri lordi e sono soggette a variazioni in base alle necessità.
Credo che somministrerò quotidianamente il Multi e l'Axis (6 gocce), mentre ci andrò molto cauto con i rimanenti prodotti.
In effetti, Tuko, hai ragione, meglio ridurre le dosi di ferro. Magari potrebbe aiutare una somministrazione quotidiana di una sola goccia.
Un discorso a parte merita il K, che devo ancora studiare per bene, e che forse sostituirò con il classico potassio solfato (Seachem-style).
Mi informo sul prodotto che non ho menzionato (Discus-Cichlid-RainboCODE). Non mi ero accorto della sua esistenza.
Chiaro che bisogna tenere sotto controllo gli NO3 per ponderare le somministrazioni di FlorinGro, così come è meglio misurare il ferro per evitare accumuli.
Le mie dosi sono riferite ad una vasca di 300 litri lordi e sono soggette a variazioni in base alle necessità.
Credo che somministrerò quotidianamente il Multi e l'Axis (6 gocce), mentre ci andrò molto cauto con i rimanenti prodotti.
In effetti, Tuko, hai ragione, meglio ridurre le dosi di ferro. Magari potrebbe aiutare una somministrazione quotidiana di una sola goccia.
Un discorso a parte merita il K, che devo ancora studiare per bene, e che forse sostituirò con il classico potassio solfato (Seachem-style).
Mi informo sul prodotto che non ho menzionato (Discus-Cichlid-RainboCODE). Non mi ero accorto della sua esistenza.