Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti, ho una vasca da 400 litri dedicata principalmente ai discus con qualche problema di alghe a barba se non sbaglio. La popolazione è composta da 4 discus, un ancistrus, 2 corydoras, un chaetostomus, una rinoloricaria e qualche otocinclus. Do da mangiare ai pesci non in maniera smodata, ma i discus sono abbastanza voraci, e avendo pochissime piante e l'acqua molto calda sono comparse da un po di tempo un po di alghe. I nitrati sono bassi, i fosfati purtroppo no. Ho messo in un filtro rapido interno 500 grammi di sera phosvec, ma è gia passato un giorno e non vedo il minimo risultato. Ha bisogno di più tempo per agire?
Premetto che ho fatto il controllo dei fosfati con un fotometro della Hanna che mi da come valore 1.35mg/l, e mi dice che sono assenti nell'acqua di osmosi che uso per i cambi. Adesso sto tenedo sotto contollo i fosfati con un test tetra che invece di 1.35mg/l mi da 10mg/l nell'acquario e 0mg/l nell'acqua di osmosi . Darà anche valori sballati per l'acquario, ma comunque dovrebbe misurare una certa riduzione dei fosfati.
Voi che ne dite? Avete mai provato il sera phosvec granulato?
Grazie a tutti.
Ciao a tutti, ho una vasca da 400 litri dedicata principalmente ai discus con qualche problema di alghe a barba se non sbaglio. La popolazione è composta da 4 discus, un ancistrus, 2 corydoras, un chaetostomus, una rinoloricaria e qualche otocinclus. Do da mangiare ai pesci non in maniera smodata, ma i discus sono abbastanza voraci, e avendo pochissime piante e l'acqua molto calda sono comparse da un po di tempo un po di alghe. I nitrati sono bassi, i fosfati purtroppo no. Ho messo in un filtro rapido interno 500 grammi di sera phosvec, ma è gia passato un giorno e non vedo il minimo risultato. Ha bisogno di più tempo per agire?
Premetto che ho fatto il controllo dei fosfati con un fotometro della Hanna che mi da come valore 1.35mg/l, e mi dice che sono assenti nell'acqua di osmosi che uso per i cambi. Adesso sto tenedo sotto contollo i fosfati con un test tetra che invece di 1.35mg/l mi da 10mg/l nell'acquario e 0mg/l nell'acqua di osmosi . Darà anche valori sballati per l'acquario, ma comunque dovrebbe misurare una certa riduzione dei fosfati.
Voi che ne dite? Avete mai provato il sera phosvec granulato?
Grazie a tutti.
Ciao cremo, per esperienza personale posso dirti che il sera phosvec è praticamente inutile... Io con i fosfati (il mio valore era pressapoco a 2) Ho risolto facendo diversi cambi ravvicinati con sola acqua d'osmosi preventivamente preparata con sali per gh e kh.
Togli pure le resine dal filtro e prova con questo metodo. Soprattutto abbi molta pazienza... ci vorrà del tempo
Tienici aggiornati
Ciao cremo, per esperienza personale posso dirti che il sera phosvec è praticamente inutile... Io con i fosfati (il mio valore era pressapoco a 2) Ho risolto facendo diversi cambi ravvicinati con sola acqua d'osmosi preventivamente preparata con sali per gh e kh.
Togli pure le resine dal filtro e prova con questo metodo. Soprattutto abbi molta pazienza... ci vorrà del tempo
Tienici aggiornati
Il problema è che faccio già dei cambi settimanali di circa 60 litri e la situazione non cambia... Puo essere colpa del fondo? Prima avevo molte più piante che però sono andate in malora per l'acqua a quasi 30C° , le ho tolte ma ho lasciato il fondo com'era. Alla sabbia avevo aggiunto un preparato in granuli a a base di ferro, rossiccio e molto pesante. La marca dovrebbe essere flora"qualcosa" (di questa marca usavo anche il flora 24, fertilizzante giornaliero). Potrebbe essere questo che rilascia fosfati in maniera così massiccia nell'acqua? Mi conviene aspirare tutta la sabbia e separarla da questo prodotto?
Grazie
Il problema è che faccio già dei cambi settimanali di circa 60 litri e la situazione non cambia... Puo essere colpa del fondo? Prima avevo molte più piante che però sono andate in malora per l'acqua a quasi 30C° , le ho tolte ma ho lasciato il fondo com'era. Alla sabbia avevo aggiunto un preparato in granuli a a base di ferro, rossiccio e molto pesante. La marca dovrebbe essere flora"qualcosa" (di questa marca usavo anche il flora 24, fertilizzante giornaliero). Potrebbe essere questo che rilascia fosfati in maniera così massiccia nell'acqua? Mi conviene aspirare tutta la sabbia e separarla da questo prodotto?
Grazie
Ciao stefano, non conosco il tuo fondo e non saprei dirti... i cambi settimanali non bastano, cambia meno acqua a giorni alterni e cerca di sifonate il fondo con una campana aspira rifiuti. Vedrai che la situazione migliorerà.
Non allarmarti, ci vuole solo pazienza. Nel frattempo taglia anche le foglie + colpite dalle alghe
Ciao stefano, non conosco il tuo fondo e non saprei dirti... i cambi settimanali non bastano, cambia meno acqua a giorni alterni e cerca di sifonate il fondo con una campana aspira rifiuti. Vedrai che la situazione migliorerà.
Non allarmarti, ci vuole solo pazienza. Nel frattempo taglia anche le foglie + colpite dalle alghe