Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ho bisogno di un vostro aiuto, per scelte pesci ecc...
Buongiorno a tutti,
volevo dall'alto della vostra esperienza avere alcuni consigli sull'acquario di ciclidi che intendo avviare.
Sono sei anni che ho un acquario di pesci tropicali, tre anni fa mi son fatto un acquario di 300lt che ora vorrei trasformare in acquario per ciclidi.
Ho notato che in internet danno consigli su come evitare l'abrasione tra le pietre e il vetro, mettendo un tappettino di gomma o pvc, la mia domanda è: Ma non basta già la sabbia fine bianca ad evitare l'abrasione?
Inoltre avrei intenzione di prendere le pietre un po' dai torrenti vicino a casa, e un po' dal centro garden, così mischio pietre grigie con pietre calcaree o colorate che si avvicinano al senso di barriera corallina, che ne pensate?
E' necessario siliconarle come dicono alcuni o basta incastrarle in maniera sicura?
Fra le pietre vorrei mettere due o tre piante solo per dare un tocco di verde magari le anubias o le microsorium, o la vallinseria a radici aeree, voi che mi consigliate?
Passiamo ora ai pesci:
Tenendo presente che la vasca è di 300 lt, ma questi si ridurranno con le pietre.
io avrei pensato di introdurre questi pesci. fatemi sapere se sono troppi, e se vanno bene insieme.
Ho scelto di immettere coppie, fatemi sapere se è giusto mettere un maschio e una femmina o devo fare diversamente.
L'importante è che siano più colorati possibili, perchè benchè d'acqua dolce come già detto vorrei anche solo lontanamente ricreare la colorazione dei pesci delle barriere coralline.
Leggendo in internet mi sembra di capire che dovrei immetterli in vasca tutti insieme al fine che essendo territoriali non devono combattere il territorio, ma solo cercare l'anfratto che poi diverrà loro territorio, è così?
Rimango in attesa delle vostre risposte, vi ringrazio anticipatamente e vi saluto.
Ho bisogno di un vostro aiuto, per scelte pesci ecc...
Buongiorno a tutti,
volevo dall'alto della vostra esperienza avere alcuni consigli sull'acquario di ciclidi che intendo avviare.
Sono sei anni che ho un acquario di pesci tropicali, tre anni fa mi son fatto un acquario di 300lt che ora vorrei trasformare in acquario per ciclidi.
Ho notato che in internet danno consigli su come evitare l'abrasione tra le pietre e il vetro, mettendo un tappettino di gomma o pvc, la mia domanda è: Ma non basta già la sabbia fine bianca ad evitare l'abrasione?
Inoltre avrei intenzione di prendere le pietre un po' dai torrenti vicino a casa, e un po' dal centro garden, così mischio pietre grigie con pietre calcaree o colorate che si avvicinano al senso di barriera corallina, che ne pensate?
E' necessario siliconarle come dicono alcuni o basta incastrarle in maniera sicura?
Fra le pietre vorrei mettere due o tre piante solo per dare un tocco di verde magari le anubias o le microsorium, o la vallinseria a radici aeree, voi che mi consigliate?
Passiamo ora ai pesci:
Tenendo presente che la vasca è di 300 lt, ma questi si ridurranno con le pietre.
io avrei pensato di introdurre questi pesci. fatemi sapere se sono troppi, e se vanno bene insieme.
Ho scelto di immettere coppie, fatemi sapere se è giusto mettere un maschio e una femmina o devo fare diversamente.
L'importante è che siano più colorati possibili, perchè benchè d'acqua dolce come già detto vorrei anche solo lontanamente ricreare la colorazione dei pesci delle barriere coralline.
Leggendo in internet mi sembra di capire che dovrei immetterli in vasca tutti insieme al fine che essendo territoriali non devono combattere il territorio, ma solo cercare l'anfratto che poi diverrà loro territorio, è così?
Rimango in attesa delle vostre risposte, vi ringrazio anticipatamente e vi saluto.
Parto subito a rispondere alle domande che ci fai.
Hai deciso di dedicare la tua vasca alla cura di alcuni ciclidi, quindi ti domando: perchè vuoi far assomigliare un lago/fiume ad una barriera corallina? Esteticamente ai pesci non interessa di che colore metti le pietre e anche il colore della sabbia ha un'importanza relativa, è la "spinta" che hai a voler ricreare un ambiente ibrido che mi "mette paura"; se il tuo sogno è la realizzazione di un acquario di barriera, aspetta con pazienza che venga il suo momento; se invece ti interessano i ciclidi ed IL LORO AMBIENTE, segui i nostri consigli
PRIMA di decidere COME allestire la vasca, è bene che tu decida a quali ciclidi vuoi dedicarla; tutti i pesci che hai elencato sono ciclidi dei 3 grandi laghi africani, Malawi, Tanganica, Vittoria; per poter godere appieno dei comportamenti e delle splendide colorazioni di questi pesci, sarebbe meglio che ti dedicassi a pesci provenienti tutti dallo stesso lago.
Pseudotropheus, Labidochromis, Aulonocara, Melanochromis e Cynotilapia sono del Malawi, i Julidochromis sono del Tanganica, mentre gli Haplochromis CH44 provengono dal Tanganica.
La maggior parte delle specie che hai elencato appartiene al Malawi e su questo ambiente, da bravo "malawitoso" quale sono, ti darò dei consigli.
Tutte le specie del malawi da te elencate, Aulonocara escluse, fanno parte del gruppo degli mbuna, pesci di piccole/medie dimensioni, molto colorati e mediamente piuttosto aggressivi. Di solito Si inseriscono in un acquario con 2/3 femmine per ogni maschio (e non in coppia ); prediligono un ambientazione rocciosa.
Le aulonocara fanno parte del gruppo non-mbuna; al genere aulonocara appartengono moltissime specie con abitudini alimentari e comportamentali molto diverse tra loro; alcune sono adatte a convivere anche con gli mbuna più aggressivi e territoriali, altre sono più timide e delicate.
Red zebra, aurora, lombardoi, demasoni e auratus sono tra i pesci più cattivi e aggressivi del lago malawi e per quanto 300 litri possano sembrare tanti, per questi pesci sono, purtroppo, troppo pochi.
Come avrai a questo punto capito, la tua "lista della spesa" è tutta da rivedere, perchè hai mischiato pesci di laghi diversi, perchè alcuni pesci sono inadatti a quei litraggi e soprattutto...SONO TROPPI!
Una giusta soluzione potrebbe essere una popolazione di pesci tutti provenienti dal lago malawi e in particolare, prendendo spunto dalle tue preferenze:
Parto subito a rispondere alle domande che ci fai.
Hai deciso di dedicare la tua vasca alla cura di alcuni ciclidi, quindi ti domando: perchè vuoi far assomigliare un lago/fiume ad una barriera corallina? Esteticamente ai pesci non interessa di che colore metti le pietre e anche il colore della sabbia ha un'importanza relativa, è la "spinta" che hai a voler ricreare un ambiente ibrido che mi "mette paura"; se il tuo sogno è la realizzazione di un acquario di barriera, aspetta con pazienza che venga il suo momento; se invece ti interessano i ciclidi ed IL LORO AMBIENTE, segui i nostri consigli
PRIMA di decidere COME allestire la vasca, è bene che tu decida a quali ciclidi vuoi dedicarla; tutti i pesci che hai elencato sono ciclidi dei 3 grandi laghi africani, Malawi, Tanganica, Vittoria; per poter godere appieno dei comportamenti e delle splendide colorazioni di questi pesci, sarebbe meglio che ti dedicassi a pesci provenienti tutti dallo stesso lago.
Pseudotropheus, Labidochromis, Aulonocara, Melanochromis e Cynotilapia sono del Malawi, i Julidochromis sono del Tanganica, mentre gli Haplochromis CH44 provengono dal Tanganica.
La maggior parte delle specie che hai elencato appartiene al Malawi e su questo ambiente, da bravo "malawitoso" quale sono, ti darò dei consigli.
Tutte le specie del malawi da te elencate, Aulonocara escluse, fanno parte del gruppo degli mbuna, pesci di piccole/medie dimensioni, molto colorati e mediamente piuttosto aggressivi. Di solito Si inseriscono in un acquario con 2/3 femmine per ogni maschio (e non in coppia ); prediligono un ambientazione rocciosa.
Le aulonocara fanno parte del gruppo non-mbuna; al genere aulonocara appartengono moltissime specie con abitudini alimentari e comportamentali molto diverse tra loro; alcune sono adatte a convivere anche con gli mbuna più aggressivi e territoriali, altre sono più timide e delicate.
Red zebra, aurora, lombardoi, demasoni e auratus sono tra i pesci più cattivi e aggressivi del lago malawi e per quanto 300 litri possano sembrare tanti, per questi pesci sono, purtroppo, troppo pochi.
Come avrai a questo punto capito, la tua "lista della spesa" è tutta da rivedere, perchè hai mischiato pesci di laghi diversi, perchè alcuni pesci sono inadatti a quei litraggi e soprattutto...SONO TROPPI!
Una giusta soluzione potrebbe essere una popolazione di pesci tutti provenienti dal lago malawi e in particolare, prendendo spunto dalle tue preferenze:
sì le rocce sono una cosa molto personale e ai pesci
importa il giusto.... basta che non siano frastagliate e taglienti....
e se le trovi tondeggianti e non troppo regolari e tonde
ancora meglio, sia come resa estetica, come dice giustamente Simone
che come facilità di incastro....
sì le rocce sono una cosa molto personale e ai pesci
importa il giusto.... basta che non siano frastagliate e taglienti....
e se le trovi tondeggianti e non troppo regolari e tonde
ancora meglio, sia come resa estetica, come dice giustamente Simone
che come facilità di incastro....