Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Domanda banale su fertilizzazione con linea seachem
Ciao ragazzi scusate la domanda sicuramente banale ma non trovo risposta...
Uso la linea seachem per fertilizzare il mio 130 litri.
Una volta alla settimana mi preparo le dosi per tuto la settimana e qui nasce il mio dubbio.
Posso mescolare in un unica provetta i fertilizzanti richiesti per il lundi, in un altra quelli del martedi e viadicendo??
Secondo degli amici mescolando insieme i vari componenti questi reagiscono cambiando le loro qualità.
Spero di essermi spiegato!
Ciao e grazie delle risp
__________________
Voglio diventare più bravo di Takashi
io stavo pensando la stessa tua cosa, ho lo stesso dubbio
io penso sia fattibile... Platydoras si comprano staccati perchè così ti fai le quantità ppersonalizzate per la tua vasca, non è detto che insieme si rovinino, e i fertilizzanti unici allora? i componenti si rovinano perchè sono nella stessa boccia?
Ursus_82 io ho intenzione di provare prima separati per 2 mesi, e poi fare le provette mixate una volta a settimana, prova anche tu così confrontiamo i risultati e vediamo se cambia qualcosa, penso che questo esperimento possa fare comodo a molti
__________________
"Il tuo desiderio è un ordine. Ma attenta a ciò che desideri" Doctor Who
Si poteva continuare anche sull'altro
Cmq il discorso è più semplice di quel che si pensa.Gli elementi di fertilizzazione hanno una loro natura che li porta a legarsi in presenza di determinate condizioni(generalizzando di molto il concetto).Ora ci sono prodotti generici(i classici beveroni tutto fare) che contengono un mix di elementi atti a non legarsi che se però mixati con altri non manterrebbero queste proprietà.Voi direte vabbè ma in acqua??in vasca avviene una cosa molto banale che si chiama diluizione
Per fare un esempio più "commestibile" prendiamo come esempio il flourish della seachem che è un mix di un pò di tutto.Ora, se ha questo vado ad aggiungere del ferro gluconato(fe+2)(l'iron contiene questa forma ferrosa)non succede nulla in quanto è la stessa che è al suo interno.Dicasi la stessa cosa, se mettessi del potassio.La cosa potrebbe cambaire se invece mettiamo l'excel o il trace,proprio in virtù delle loro proprietà.
Ecco perche è meglio lasciarli separati, a meno di avere le dovute conosce per saper gestire bene i vari mix.Mischiare dei liquidi non è difficile,lo è recuperatre eventuali danni, dovuti alla mancanza di ponderazione e/o alla troppa leggerezza.Dato che nella vasca ospitiamo,oltre le piante, delle forme di vita,direi che è d'uopo che ciò non avvenga.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Senti Tuko allora continuiamo qui anche il discorso mix, volevo un opinione sui fertilizanti unici fatti in casa.....
ELEMENTO DOSAGGIO
Elementi chelati in tracce: 2.5 g (1/2 bustina)
Potassio solfato: 25 g
Potassio nitrato: 25 g
Magnesio solfato eptaidrato: 127 g
Ferro (III) EDTA: 2.9 g
Acqua deionizzata o osmotica: 0.5 L
Acido Cloridrico (muriatico) 9N (30% in peso) 0.5 mL (opzionale, se il tutto è conservato in frigorifero)
da usare settimanalmente 60 ml ogni 100 litri, concentrazione degli elementi in acquario
Che gli elementi ci sono
Detto ciò,devo ammettere che non sono mai stato un grande sostenitore del fertilizzante fatto in casa,ma vedendolo dal punto di vista l'economicità direi che un ottima soluzione.
Poi direi che una soluzione generica che vada bene per tutte le vasche non esiste.Può andar bene per certo periodo,poi a seconda di come va la vasca(se si verificano carenze o eccessi) si deve necessariamente rifare il mix oppure affiancargli qualche altro prodotto.In questo caso spesso viene meno la famosa economicità, che ci ha fatto optare per questa scelta.
Un piccolo esempio sulla "distinta" che hai postato.Mettiamo che la si usa su una vasca sufficientemente popolata,dove la vasca gia di suo ha po4 e no3.Fertilizzando con quel mix questi due elementi andrebbero in eccesso,portando a delle carenze degli altri elementi(macro,micro,luce,,co2).Il risultato sarebbe che dopo un paio di settimane,se non apportano i dovuti correttivi, le alghe iniziano a far capolino.Ecco perche dico che la formula del fertilizzante fatto in casa non va bene per tutti, ma al massimo la si può creare in funzione della vasca a cui andrà somministrato il prodotto, a patto di avere le adeguate conoscenze.Purtroppo se queste non si hanno è meglio optare per altre soluzioni.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!