ciao
no, non è una novità. knop allestisce i suoi nano con questo metodo, insufflando aria con un aeratore al di sotto della rocciata, bucata e sospesa su una colonna di pvc....
in america poi ci sono un sacco di vasche con closed loop...ovvero un sistema di tubi bucati che nascosti sotto le rocce spingono acqua in ogni direzione della vasca
la cosa si può fare ma deve essere ben progettata, soprattutto in funzione della rocciata e della posizione degli animali.
eccoti un closed loop famoso:
www.oregonreef.com
ciao