Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Buona sera. So che può sembrare una domanda stupida, ma sono alghe? Credo siano le famose alghe filamentose di cui ho letto qua e là in giro per il forum, però non ho mai visto foto. Se confermate la mia ipotesi cosa posso fare per bloccarle? Al momento sto procedendo con la rimozione meccanica delle presunte alghe. Il fotoperiodo è di 8 ore, 4 al mattino, pausa di 2 ore e altre 4 ore al pomeriggio (metodo dennerle), ho due lampade da 125 w (per 300 l lordi). L'acquario è avviato da quasi 2 mesi, senza pesci. I valori sono:
Ph circa 7
Kh 6
Gh 7
NO2 0
NO3 10.
In attesa di qualche dritta vi ringrazio in anticipo.
Ciao
Marco
Buona sera. So che può sembrare una domanda stupida, ma sono alghe? Credo siano le famose alghe filamentose di cui ho letto qua e là in giro per il forum, però non ho mai visto foto. Se confermate la mia ipotesi cosa posso fare per bloccarle? Al momento sto procedendo con la rimozione meccanica delle presunte alghe. Il fotoperiodo è di 8 ore, 4 al mattino, pausa di 2 ore e altre 4 ore al pomeriggio (metodo dennerle), ho due lampade da 125 w (per 300 l lordi). L'acquario è avviato da quasi 2 mesi, senza pesci. I valori sono:
Ph circa 7
Kh 6
Gh 7
NO2 0
NO3 10.
In attesa di qualche dritta vi ringrazio in anticipo.
Ciao
Marco
250w per 300 litri lordi sono molti... spero siano hql, perchè se sono hqi prevedo molti problemi.
Personalmente il metodo delle due ore di buco nel fotoperiodo lo ritengo errato, chiedi lumi in illuminazione o in piante
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
250w per 300 litri lordi sono molti... spero siano hql, perchè se sono hqi prevedo molti problemi.
Personalmente il metodo delle due ore di buco nel fotoperiodo lo ritengo errato, chiedi lumi in illuminazione o in piante
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Grazie. In effetti sono hql. I problemi erano riferiti alla temperatura se non lo fossero state? Pensa che chi me le ha date le usava per un acquario da 220 l...
Perchè lo ritieni errato? Dici chè è meglio fare l'orario "continuato"?
__________________
Non esiste vento favorevole per un marinaio che non sa dove andare...
Grazie. In effetti sono hql. I problemi erano riferiti alla temperatura se non lo fossero state? Pensa che chi me le ha date le usava per un acquario da 220 l...
Perchè lo ritieni errato? Dici chè è meglio fare l'orario "continuato"?
__________________
Non esiste vento favorevole per un marinaio che non sa dove andare...
...se fossero state hqi avresti avuto MOLTA più luce rispetto alle hql... le hqi sono ben più performanti.
Personalmente (e la gran parte di chi tiene le painte la pensa così), interrompere il fotoperiodo porta le painte a dover reiniziare il ciclo della fotosintesi proprio quando sono nella massima prodizione di ossigeno (e massimo consumo di inquinanti) e a doverlo reiniziare... per me ciò è deleterio.
Il "metodo dennerle" per me si basa su premesse ormai sorpassate... prova a chiedere lumi a proposito in "piante"...
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
...se fossero state hqi avresti avuto MOLTA più luce rispetto alle hql... le hqi sono ben più performanti.
Personalmente (e la gran parte di chi tiene le painte la pensa così), interrompere il fotoperiodo porta le painte a dover reiniziare il ciclo della fotosintesi proprio quando sono nella massima prodizione di ossigeno (e massimo consumo di inquinanti) e a doverlo reiniziare... per me ciò è deleterio.
Il "metodo dennerle" per me si basa su premesse ormai sorpassate... prova a chiedere lumi a proposito in "piante"...
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Grazie dei consigli. Ieri sera ho cambiato metodo, sono passato al ciclo classico di 8 ore continue. Ho aperto un post nella sezione illuminazione per raccogliere pareri degli altri utenti, in modo particolare di chi ha usato questo metodo in passato per capire quali vantaggi o svantaggi porta. Per le mie alghe quindi non mi preoccupo.
Grazie ancora
Ciao
Marco
__________________
Non esiste vento favorevole per un marinaio che non sa dove andare...
Grazie dei consigli. Ieri sera ho cambiato metodo, sono passato al ciclo classico di 8 ore continue. Ho aperto un post nella sezione illuminazione per raccogliere pareri degli altri utenti, in modo particolare di chi ha usato questo metodo in passato per capire quali vantaggi o svantaggi porta. Per le mie alghe quindi non mi preoccupo.
Grazie ancora
Ciao
Marco
__________________
Non esiste vento favorevole per un marinaio che non sa dove andare...