Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Ciao a tutti
Ho un acquario di circa 500 litri che funziona con berlinese, buon schiumatoio che schiuma bene, zeolite, e una sump capiente.
Volevo sperimentare un metodo ibrido che mi aiutasse a dare ancor più stabilità e a ridurre al minimo nitrati e solfati, l’idea, suggerita da una amico molto preparato, consiste nel creare un metodo misto con sciumatoio nella prima parte della sump e filtro ad alghe nella seconda (miracle mud)
L’applicazione sembra facile avendo una sump capiente già immaginata per l’utilizzo del miralke mud, si tratterebbe di partizionare l’area successiva alla caduta per inserire lo schiumatoio e, seguendo il flusso, dedicare la parte finale, prima della pompa di ritorno, al filtro ad alghe in modo da creare un sistema misto schimatoio che tolga l’inquinamento più pesante e fanghiglia/alghe per rifinire con abbassamento nitrati
Avete suggerimenti od opinioni in tal senso?
Ciao a tutti
Ho un acquario di circa 500 litri che funziona con berlinese, buon schiumatoio che schiuma bene, zeolite, e una sump capiente.
Volevo sperimentare un metodo ibrido che mi aiutasse a dare ancor più stabilità e a ridurre al minimo nitrati e solfati, l’idea, suggerita da una amico molto preparato, consiste nel creare un metodo misto con sciumatoio nella prima parte della sump e filtro ad alghe nella seconda (miracle mud)
L’applicazione sembra facile avendo una sump capiente già immaginata per l’utilizzo del miralke mud, si tratterebbe di partizionare l’area successiva alla caduta per inserire lo schiumatoio e, seguendo il flusso, dedicare la parte finale, prima della pompa di ritorno, al filtro ad alghe in modo da creare un sistema misto schimatoio che tolga l’inquinamento più pesante e fanghiglia/alghe per rifinire con abbassamento nitrati
Avete suggerimenti od opinioni in tal senso?
frinn, io ho installato un refugium con fondo di mud una settimana fa....la mia vasca è un berlinese puro, alla quale ho affiancato quest'altra vaschetta, della capacità di soli 27 lt, nella quale ho inserito della caulerpa prolifera...
purtroppo riguardo il sistema miracle mud sul web, in italiano, si trova ben poco....
l'unica cosa che non mi convince molto del tuo progetto è l'impossibilità di separare il refugium dalla vasca, nel caso dovessero esserci una moria di alghe o qualsiasi altro problema...
un'altra perplessità me la lascia il fatto che il mud rilascia moltissimi elementi, che se dosati in vasca con un flusso troppo veloce forse diventerebbero eccessivi...io ho ovviato al problema lasciano un flusso vasca/ refugium sull'ordine dei 2 litri l'ora...
comunque ad una settimana dall'installazione per ora ho visto solo effetti benefici, con riduzione dei nutrienti e caulerpa che (anche se ancora non voglio crederci) ha già meso un sacco di foglie nuove...
frinn, io ho installato un refugium con fondo di mud una settimana fa....la mia vasca è un berlinese puro, alla quale ho affiancato quest'altra vaschetta, della capacità di soli 27 lt, nella quale ho inserito della caulerpa prolifera...
purtroppo riguardo il sistema miracle mud sul web, in italiano, si trova ben poco....
l'unica cosa che non mi convince molto del tuo progetto è l'impossibilità di separare il refugium dalla vasca, nel caso dovessero esserci una moria di alghe o qualsiasi altro problema...
un'altra perplessità me la lascia il fatto che il mud rilascia moltissimi elementi, che se dosati in vasca con un flusso troppo veloce forse diventerebbero eccessivi...io ho ovviato al problema lasciano un flusso vasca/ refugium sull'ordine dei 2 litri l'ora...
comunque ad una settimana dall'installazione per ora ho visto solo effetti benefici, con riduzione dei nutrienti e caulerpa che (anche se ancora non voglio crederci) ha già meso un sacco di foglie nuove...