Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica e allestimento NanoreefPer parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.
Ho una vasca da 50 litri netti con 20 kg di roccie vive, senza schiumatoio ma con un filtro esterno della Hydor Prime 20 e faccio cambi parziali del 10% ogni settimana. In un primo momento ascoltando il consiglio del venditore on line dell'acquario nel filtro esterno ho tolto tutti i materiali filtranti (spugne canolicchi bioball ecc.) inserendo solo resine antifosfati, carboni attivi (al bisogno) e un pò di lana che gettavo via ogni 10/15 giorni.
Quando ho cominciato a frequentare i vari commercianti della mia zona per l'acquisto dei primi coralli e pesci, ho ricevuto da tutti e dico tutti, il rifiuto di vendermi animali se non avessi almeno inserito nel filtro canolicchi o meglio frammenti di sabbia corallina (1 cm di diametro circa) per stabilizzare il sistema ed evitare l'insorgenza di nitriti e nitrati! A riprova essi mi hanno tutti fatto vedere che sotto i loro stupendi acquari ci sono quantità enormi di canolicchi, bioball, spugne ecc.ecc. Ho ascoltato tali consigli e dopo circa un mese ho inserito i primi animali. Ora l'acqua si mantiene a valori buoni con assenza di nitriti e nitrati, devo aspettarmi qualche sorpresa a breve??? Dimenticavo che un mio vicino di casa che ha un marino di 300 litri da vent'anni, da 10 anni ha tolto lo schiumatoio e da sempre ha un filtro biologico senza problemi rilevanti. Possibile che su questo argomento non si possa avere una indicazione univoca?
Ho una vasca da 50 litri netti con 20 kg di roccie vive, senza schiumatoio ma con un filtro esterno della Hydor Prime 20 e faccio cambi parziali del 10% ogni settimana. In un primo momento ascoltando il consiglio del venditore on line dell'acquario nel filtro esterno ho tolto tutti i materiali filtranti (spugne canolicchi bioball ecc.) inserendo solo resine antifosfati, carboni attivi (al bisogno) e un pò di lana che gettavo via ogni 10/15 giorni.
Quando ho cominciato a frequentare i vari commercianti della mia zona per l'acquisto dei primi coralli e pesci, ho ricevuto da tutti e dico tutti, il rifiuto di vendermi animali se non avessi almeno inserito nel filtro canolicchi o meglio frammenti di sabbia corallina (1 cm di diametro circa) per stabilizzare il sistema ed evitare l'insorgenza di nitriti e nitrati! A riprova essi mi hanno tutti fatto vedere che sotto i loro stupendi acquari ci sono quantità enormi di canolicchi, bioball, spugne ecc.ecc. Ho ascoltato tali consigli e dopo circa un mese ho inserito i primi animali. Ora l'acqua si mantiene a valori buoni con assenza di nitriti e nitrati, devo aspettarmi qualche sorpresa a breve??? Dimenticavo che un mio vicino di casa che ha un marino di 300 litri da vent'anni, da 10 anni ha tolto lo schiumatoio e da sempre ha un filtro biologico senza problemi rilevanti. Possibile che su questo argomento non si possa avere una indicazione univoca?
Ho una vasca da 50 litri netti con 20 kg di roccie vive, senza schiumatoio ma con un filtro esterno della Hydor Prime 20 e faccio cambi parziali del 10% ogni settimana. In un primo momento ascoltando il consiglio del venditore on line dell'acquario nel filtro esterno ho tolto tutti i materiali filtranti (spugne canolicchi bioball ecc.) inserendo solo resine antifosfati, carboni attivi (al bisogno) e un pò di lana che gettavo via ogni 10/15 giorni.
Quando ho cominciato a frequentare i vari commercianti della mia zona per l'acquisto dei primi coralli e pesci, ho ricevuto da tutti e dico tutti, il rifiuto di vendermi animali se non avessi almeno inserito nel filtro canolicchi o meglio frammenti di sabbia corallina (1 cm di diametro circa) per stabilizzare il sistema ed evitare l'insorgenza di nitriti e nitrati! A riprova essi mi hanno tutti fatto vedere che sotto i loro stupendi acquari ci sono quantità enormi di canolicchi, bioball, spugne ecc.ecc. Ho ascoltato tali consigli e dopo circa un mese ho inserito i primi animali. Ora l'acqua si mantiene a valori buoni con assenza di nitriti e nitrati, devo aspettarmi qualche sorpresa a breve??? Dimenticavo che un mio vicino di casa che ha un marino di 300 litri da vent'anni, da 10 anni ha tolto lo schiumatoio e da sempre ha un filtro biologico senza problemi rilevanti. Possibile che su questo argomento non si possa avere una indicazione univoca?
l argomento è trito e ritrito ... ci sono persone che hanno le loro idee radicate nella notte dei tempi e se le portano dietro ormai negli anni... secoli... il tutto dipende da cosa uno si prefigge , qual' è l obbiettivo ... è ovvio che se hai solo pesci puoi mandarlo avanti anche con il filtro a criceti ... ma una normale acropora diventa marrone solo al nominare un filtro biologico . . .
ora magari se il filtro è fatto bene e la persona ha manico riuscirà anche a far vivere decentemente degli SPS ....
ma sopravvivere equivale a stare bene? e poi con che colori? noi cerchiamo l estremizzazione ... metodi super specifici come zeovit per accentuare colori e mi sembra che tra uno (zevit) e l altro (biologico) vi sone possibilità efficienti e valide tra cui il berlinese e sicuramente il più collaudato.
Detto ciò tu seguendo i consigli di una "parte" stai seguendo una scuola di pensiero , quindi non posso che farti i miei migliori auguri e darti il consiglio di leggere e approfondire la materia ma non rimanere sul "si dice".
-28
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
Ho una vasca da 50 litri netti con 20 kg di roccie vive, senza schiumatoio ma con un filtro esterno della Hydor Prime 20 e faccio cambi parziali del 10% ogni settimana. In un primo momento ascoltando il consiglio del venditore on line dell'acquario nel filtro esterno ho tolto tutti i materiali filtranti (spugne canolicchi bioball ecc.) inserendo solo resine antifosfati, carboni attivi (al bisogno) e un pò di lana che gettavo via ogni 10/15 giorni.
Quando ho cominciato a frequentare i vari commercianti della mia zona per l'acquisto dei primi coralli e pesci, ho ricevuto da tutti e dico tutti, il rifiuto di vendermi animali se non avessi almeno inserito nel filtro canolicchi o meglio frammenti di sabbia corallina (1 cm di diametro circa) per stabilizzare il sistema ed evitare l'insorgenza di nitriti e nitrati! A riprova essi mi hanno tutti fatto vedere che sotto i loro stupendi acquari ci sono quantità enormi di canolicchi, bioball, spugne ecc.ecc. Ho ascoltato tali consigli e dopo circa un mese ho inserito i primi animali. Ora l'acqua si mantiene a valori buoni con assenza di nitriti e nitrati, devo aspettarmi qualche sorpresa a breve??? Dimenticavo che un mio vicino di casa che ha un marino di 300 litri da vent'anni, da 10 anni ha tolto lo schiumatoio e da sempre ha un filtro biologico senza problemi rilevanti. Possibile che su questo argomento non si possa avere una indicazione univoca?
l argomento è trito e ritrito ... ci sono persone che hanno le loro idee radicate nella notte dei tempi e se le portano dietro ormai negli anni... secoli... il tutto dipende da cosa uno si prefigge , qual' è l obbiettivo ... è ovvio che se hai solo pesci puoi mandarlo avanti anche con il filtro a criceti ... ma una normale acropora diventa marrone solo al nominare un filtro biologico . . .
ora magari se il filtro è fatto bene e la persona ha manico riuscirà anche a far vivere decentemente degli SPS ....
ma sopravvivere equivale a stare bene? e poi con che colori? noi cerchiamo l estremizzazione ... metodi super specifici come zeovit per accentuare colori e mi sembra che tra uno (zevit) e l altro (biologico) vi sone possibilità efficienti e valide tra cui il berlinese e sicuramente il più collaudato.
Detto ciò tu seguendo i consigli di una "parte" stai seguendo una scuola di pensiero , quindi non posso che farti i miei migliori auguri e darti il consiglio di leggere e approfondire la materia ma non rimanere sul "si dice".
-28
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
fai come vuoi ma secondo me stai sbagliando leva il filtro e se hai dei pesci metti lo skimmer .
senò la prima volte che il pesce ha la disenteria mandi a ramengo tutto!!!
fai come vuoi ma secondo me stai sbagliando leva il filtro e se hai dei pesci metti lo skimmer .
senò la prima volte che il pesce ha la disenteria mandi a ramengo tutto!!!
Quando sono partito avevo in mente il cosidetto "metodo naturale" senza sump né schiumatoio. Pensavo di utilizzare il filtro meccanico esterno per inserire resine o carboni. E questa rimane la mia impostazione di base, anche perchè se a un nano cominci a mettere sump e schiumatoio forse non è più un nano ma un normale acquario marino o mi sbaglio? Una domanda stupida: ma perchè piccoli pezzi di roccia viva nel filtro esterno non sono in grado di fare (denitrificare) ciò che fanno le roccie vive nell'acquario? dipende forse dalla luce? Con il metodo naturale è possibile allevare coralli duri?
Quando sono partito avevo in mente il cosidetto "metodo naturale" senza sump né schiumatoio. Pensavo di utilizzare il filtro meccanico esterno per inserire resine o carboni. E questa rimane la mia impostazione di base, anche perchè se a un nano cominci a mettere sump e schiumatoio forse non è più un nano ma un normale acquario marino o mi sbaglio? Una domanda stupida: ma perchè piccoli pezzi di roccia viva nel filtro esterno non sono in grado di fare (denitrificare) ciò che fanno le roccie vive nell'acquario? dipende forse dalla luce? Con il metodo naturale è possibile allevare coralli duri?