Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-10-2008, 08:14   #1
Bruno2007
Avannotto
 
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 73
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Problema con alghe nere particolarmente tenaci,

Ciao a tutti, ogni tanto ho bisogno di farmi vivo per chiedere il vostro aiuto, ho un problema con le alghe nere in uno dei miei acquari. Apparentemente sia le piante che i pesci stanno benone le piante crescono rigogliose e i pesci si sono moltiplicati. I valori dell'acqua vanno benone li controllo sempre con reagenti chimici della Sera. IL PROBLEMA SONO LE ALGHE NERE! Sono svariati mesi che le combatto, e ho provato diversi sistemi (che tra l'altro ho letto proprio da questo forum). All'inizio appena comparse le prime alghe ho provato solamente a ridurre leggermente le ore di luce (in maniera da non far soffrire troppo le piante sperando di arrestare la riproduzione delle alghe) e contemporaneamente potare qualche foglia particolarmente colpita. Risultati scarsi. in un secondo tempo ho usato l'acqua ossigenata direttamente sulle alghe. Funziona molto bene sulle parti localizzate ma ultimamente si stanno espandendo e quindi come faccio a mettere l'acqua ossigenata sul fondo,le pareti, le foglie... comincia a diventare un problema. Infine ho usato un prodotto che mi ha consigliato un negozio ALGUMIN della TETRA ma con risultati piuttosto scarsi.
A questo punto vi chiedo una mano perchè comincio a preoccuparmi. avete qualche consiglio???
Ho paura ad usare prodotti chimici particolarmente aggressivi perchè ho svariati pesci appena nati.
Grazie mille a tutti voi, aspetto qualche consiglio.
Bruno.
Bruno2007 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-10-2008, 08:14   #2
Bruno2007
Avannotto
 
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 73
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Problema con alghe nere particolarmente tenaci,

Ciao a tutti, ogni tanto ho bisogno di farmi vivo per chiedere il vostro aiuto, ho un problema con le alghe nere in uno dei miei acquari. Apparentemente sia le piante che i pesci stanno benone le piante crescono rigogliose e i pesci si sono moltiplicati. I valori dell'acqua vanno benone li controllo sempre con reagenti chimici della Sera. IL PROBLEMA SONO LE ALGHE NERE! Sono svariati mesi che le combatto, e ho provato diversi sistemi (che tra l'altro ho letto proprio da questo forum). All'inizio appena comparse le prime alghe ho provato solamente a ridurre leggermente le ore di luce (in maniera da non far soffrire troppo le piante sperando di arrestare la riproduzione delle alghe) e contemporaneamente potare qualche foglia particolarmente colpita. Risultati scarsi. in un secondo tempo ho usato l'acqua ossigenata direttamente sulle alghe. Funziona molto bene sulle parti localizzate ma ultimamente si stanno espandendo e quindi come faccio a mettere l'acqua ossigenata sul fondo,le pareti, le foglie... comincia a diventare un problema. Infine ho usato un prodotto che mi ha consigliato un negozio ALGUMIN della TETRA ma con risultati piuttosto scarsi.
A questo punto vi chiedo una mano perchè comincio a preoccuparmi. avete qualche consiglio???
Ho paura ad usare prodotti chimici particolarmente aggressivi perchè ho svariati pesci appena nati.
Grazie mille a tutti voi, aspetto qualche consiglio.
Bruno.
Bruno2007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2008, 11:01   #3
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Grazie mille a tutti voi, aspetto qualche consiglio
Bruno2007, ci servono i dati sulla popolazione, i valori acqua e il fotoperiodo... altrimenti non possiamo dirti nulla di intelligente

Dal profilo leggo che hai la aqua-glo... io la sostituirei con una life-glo da 6700k... lo spettro a 18000k della aqua-glo può dare problemi di alghe.

PS quanto tempo hanno le tue lampade?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2008, 11:01   #4
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Grazie mille a tutti voi, aspetto qualche consiglio
Bruno2007, ci servono i dati sulla popolazione, i valori acqua e il fotoperiodo... altrimenti non possiamo dirti nulla di intelligente

Dal profilo leggo che hai la aqua-glo... io la sostituirei con una life-glo da 6700k... lo spettro a 18000k della aqua-glo può dare problemi di alghe.

PS quanto tempo hanno le tue lampade?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2008, 13:49   #5
Bruno2007
Avannotto
 
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 73
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, ti rispondo subito:
le lampade che hai visto sul mio profilo sono di un altro acquario, ma comunque ho usato le stesse anche per questo (mi ci sono trovato bene nell'altro acquario, sinceramente in quello non ho avuto mai problemi di alghe!),
Le cambio circa ogni 4 mesi, il fotoperiodo è scandito dal timer ed è di circa 9 ore.
I valori dell'acqua sono GH=16, KH=8, PH>7, Nitriti assenti, Nitrati <10.
La popolazione è composta di Platy e Black Molly oltre ai Corydoras e due Mangiaalghe siamesi (mi confondo sempre con quelli cinesi ma credo siano i Girynocheilus siamensis),
In tutto una ventina di elementi in 110 litri di acqua.
Cambio il 10 per cento d'acqua tutte le settimane, attualmente la temperatura è di 27 gradi.
Classico filtro interno e molte piante che crescono rigogliose (le ho potate da poco che mi riempivano tutto!) Anubias, egerie, cabombe e un paio di tipi di Echinodorus.
Ah... dimenticavo che in tutti gli acquari uso il CO2 Natural System della ASKOLL.
Tieni conto che questo acquario è l'unico dei tre che ho che mi ha creato problemi con le alghe, negli altri non si sono mai viste e li curo tutti nella stessa maniera.
Io penso di aver importato le spore con qualche piantina che ho comperato,,, comunque sta di fatto che ci sono!!!
Tra l'altro questo è il più vecchio, circa 3 anni, mai avuto problemi prima, i guai sono cominciati da qualche mese.
Spero di esserti stato d'aiuto e di essere riuscito a spiegarti tutto bene.
Ti ringrazio molto se riuscirai a sbrogliarmi questo problema che, come ho già detto, comincia a diventare antipatico.
Salutoni.
Bruno
Bruno2007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2008, 13:49   #6
Bruno2007
Avannotto
 
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 73
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, ti rispondo subito:
le lampade che hai visto sul mio profilo sono di un altro acquario, ma comunque ho usato le stesse anche per questo (mi ci sono trovato bene nell'altro acquario, sinceramente in quello non ho avuto mai problemi di alghe!),
Le cambio circa ogni 4 mesi, il fotoperiodo è scandito dal timer ed è di circa 9 ore.
I valori dell'acqua sono GH=16, KH=8, PH>7, Nitriti assenti, Nitrati <10.
La popolazione è composta di Platy e Black Molly oltre ai Corydoras e due Mangiaalghe siamesi (mi confondo sempre con quelli cinesi ma credo siano i Girynocheilus siamensis),
In tutto una ventina di elementi in 110 litri di acqua.
Cambio il 10 per cento d'acqua tutte le settimane, attualmente la temperatura è di 27 gradi.
Classico filtro interno e molte piante che crescono rigogliose (le ho potate da poco che mi riempivano tutto!) Anubias, egerie, cabombe e un paio di tipi di Echinodorus.
Ah... dimenticavo che in tutti gli acquari uso il CO2 Natural System della ASKOLL.
Tieni conto che questo acquario è l'unico dei tre che ho che mi ha creato problemi con le alghe, negli altri non si sono mai viste e li curo tutti nella stessa maniera.
Io penso di aver importato le spore con qualche piantina che ho comperato,,, comunque sta di fatto che ci sono!!!
Tra l'altro questo è il più vecchio, circa 3 anni, mai avuto problemi prima, i guai sono cominciati da qualche mese.
Spero di esserti stato d'aiuto e di essere riuscito a spiegarti tutto bene.
Ti ringrazio molto se riuscirai a sbrogliarmi questo problema che, come ho già detto, comincia a diventare antipatico.
Salutoni.
Bruno
Bruno2007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2008, 17:03   #7
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
vedo che, a parte la lemna, hai piante a crescita medio/lenta... come fertilizzi?

come stai a fosfati?

Per me puoi benissimo portare a 8 ore/giorno il fotoperiodo per togliere un pò di energia alle alghe e poi vorrei avere i dati sopra per capire se le alghe stanno lì mperchè c'è troppo "da mangiare" o perchè ce n'è troppo poco affinchè le piante possano prevalere.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2008, 17:03   #8
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
vedo che, a parte la lemna, hai piante a crescita medio/lenta... come fertilizzi?

come stai a fosfati?

Per me puoi benissimo portare a 8 ore/giorno il fotoperiodo per togliere un pò di energia alle alghe e poi vorrei avere i dati sopra per capire se le alghe stanno lì mperchè c'è troppo "da mangiare" o perchè ce n'è troppo poco affinchè le piante possano prevalere.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2008, 19:50   #9
Bruno2007
Avannotto
 
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 73
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora da domani mattina provo a spostare di mezz'ora alla volta il timer fino a 8 ore. Il test dei fosfati m'ero dimenticato di farlo, comunque li ho fatti adesso circa 0,25mg/l.
Questo test lo faccio di rado perchè non ho mai rilevato eccessi di fosfati in nessuno dei miei acquari.
Ti ringrazio per il consiglio e l'interessamento, aspetto tue notizie.
Ciao!
Bruno2007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-10-2008, 19:50   #10
Bruno2007
Avannotto
 
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 73
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora da domani mattina provo a spostare di mezz'ora alla volta il timer fino a 8 ore. Il test dei fosfati m'ero dimenticato di farlo, comunque li ho fatti adesso circa 0,25mg/l.
Questo test lo faccio di rado perchè non ho mai rilevato eccessi di fosfati in nessuno dei miei acquari.
Ti ringrazio per il consiglio e l'interessamento, aspetto tue notizie.
Ciao!
Bruno2007 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
con

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:01. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21234 seconds with 14 queries