Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve a tutti, dopo aver avuto la mia prima esperienza con un pesce palla(finita male :( )Voglio ritentare!!
Avevo intenzione di tentare con un acquario 100x50x50h(vedo se è meglio un fai da me:P con l'aiuto di alcuni amici)oppure un commerciale 120 litri.
I valori di questi pesci sono tutti silimi
T=24°-28°
Acque tenere
Ph 6,0-7,5
Da quanto ho letto sembra che con i temperamenti dovremmo esserci, che ve ne pare?
Credete che possano convivere?
Per le quantità non so ancora, non ne voglio mettere molti, ma nemmeno tenere la vasca vuota.Magari potete darmi qualche consiglio anche sul numero :P
1) Coppia di Scalare: ok, metti inizialmente un gruppetto di 5 esemplari e poi si formerà spontaneamente la coppia per poi togliere gli altri. Un solo appunto: se vuoi un consiglio non prendere i pinna a velo, anche io inizialmente li volevo ma poi pian piano che entri a far parte di questo mondo ti rendi conto che i pesci wild o perolomeno nella loro versione wild sono molto più belli ed affascinanti. Prendi degli F1 se li trovi o perlomeno a colorazione selvatica. Hanno dei riflessi fantastici, ed il loro pinnaggio risulta molto più solido e attraente dei pinne a velo.
2) Sturisoma: ok, se trovi una coppia ancora meglio, altrimenti anche per loro ne puoi prendere 4/5 giovani per far formare la coppia e poi togliere gli altri. Sono stupendi..
3) Apistogramma agassizi e Apistogramma cacatuoides: in quel litraggio ( 120 litri ) assolutamente nessun'altra specie di ciclidi, anche se nani. Se prendi il 100x50x50 invece ci si potrebbe pensare.. Anche se la lunghezza ridotta mi lascia un pò perplesso ( poca lunghezza=poche vie di fuga, visto che i pesci tenderanno a cercare di scappare verso il lato più lungo sperando di trovare più spazio per la fuga ).. Attendi altri pareri ( autorevoli ) sul 100x50x50 perchè io tengo una coppia di Scalari e un trio di Agassizi in 120x40x55 e non ho problemi, ma non saprei se in una lunghezza minore sarebbe fattibile..
Per i valori io ti consiglio con questi pesci:
T=26° tale è la temperatura di allevamento degli Scalari, da alzarsi a 28° in periodo di riproduzione
Ph 6/6,5 non salire sopra questo valore
Gh massimo 8°
Kh minimo 3/4° ( per evitare sbalzi di Ph ) massimo 5°
Per il numero: una vasca non è la quantità di ciò che vive lì dentro, ma la qualità. Se si vuole fare un acquario di soli Caracidi è ovvio che il numero conta, ma un'acquario dedicato ai Ciclidi per forza di cose deve essere popolato da pochi individui, ed è anche qui il suo fascino.
Quindi, la popolazione che ti consiglio io:
- Coppia di Pterophyllum scalare
- Coppia di Sturisoma panamense
- 6/8 Corydoras ( tipo sterbai, adolfoi, julii, panda.. )
- 10 Otocinclus affinis o vittatus ( i secondi se non erro dovrebbero essere più resistenti ) da mettere ad acquario avviato rigorosamente da almeno 4/6 mesi
Per il resto questi sono i passi che devi compiere:
- progettare tutto quello che farà parte del tuo acquario: popolazione, piante, arredi, valori
- iniziare ad allestire correttamente
- attendere la maturazione dell'acquario
- iniziare a popolare
- goderti ciò che hai creato.. e scusa se è poco.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
in realtà mi aveva tolto una parte dei valori della temperatura doveva essere 24 - 28 :D ma a quanto pare ho inserito il codice di uno smile..
Ottimi i tuoi consigli!
per il resto si sto ancora valutando in quanto sono l'unica in casa che vuole un'acquario....uff!!
Per il resto mi informo e prendo in considerazioni molte idee.
Per caso sai qualcosa di questo:Sturisoma Panamense?
Lo ho visto e questo suo aspetto particolare mi ha incuriosito molto...ho preso comunque qualche notizia in merito ma attenderò ancora! diciamo che prima dell'effettiva messa in opera dell'acquario, intendo anche solo iniziare a far maturare il filtro, si parla di 1 mese buono.
Mekare, ecco brava, informati accuratamente su tutto prima ancora di comprare l'acquario, tutto deve dipendere dalle specie che decidi di allevare.
Se tale specie sono i Pterophyllum scalare, allora ti posso dire che l'ideale per partire sarebbe:
- vasca da almeno 150 litri ( per intenderci il Rio 180 della Juwel è ottimo, io ho il 240 per la coppia )
- tanta tanta acqua d'osmosi, quindi meglio comprare un impianto di osmosi inversa ( sui 50 euro te la cavi )
- tante piante, Echinodorus grandi prime tra tutte per la deposizione degli Scalari.
- legni: non sono fondamentali, ma ricreano l'habitat naturale all'ambiente, rilasciando tannini utili e ambrando leggermente l'acqua, cosa davvero auspicabile!
- luce non eccessiva, quindi evitando piante esigenti: gli Scalari non amano la luce molto eccessiva, io uso anche un tappeto di Pistia strationes per filtrare la luce.
- alimenti a volontà: secco, liofilizzato e surgelato come il minimo ( puoi scegliere tra miriadi di tipi, basta che la marca sia buona ), vivo come ottimale. L'alimentazione è fondamentale.
Per il resto..
Lo Sturisoma panamense: ho intenzione di metterne una coppia anche io nella mia vasca. Ancora non l'ho allevato quindi non posso riferirti esperienze personali. Comunque sui valori ci siamo. Sono Loricaridi che stazionano la maggior parte del giorno sui legni che "ciucciano" con grande gusto. Curano la prole, soprattutto il maschio. E che altro dire? Son bellissimi!
Per la maturazione del filtro: è ovvia la necessità di attendere la maturazione, un mese è un tempo indicativo perchè generalmente è quello il tempo che impiega un filtro a maturare in una vasca di medie dimensioni con medi valori chimici dell'acqua ed a medie temperature; è fondamentale comprare i test ( oltre a Ph, Gh e Kh ) di NO2 e NO3 per verificare l'andamento della maturazione.
Quindi accogli i miei consigli ( tanto sarà quel che ti diranno anche gli altri ) : progetta prima il tutto, allestisci, attendi la maturazione e poi inizia a popolare con a popolazione che hai già progettato prima. Mi raccomando NON farti prendere dalla febbre del "pesce nuovo", se entri in un negozio devi già sapere prima di entrare cosa stai andando a comprare e non farti affascinare da nient'altro. QUindi fatti un giro sulle schede su internet, dai un'occhiata agli articoli di AP, vai in giro per sezioni a carpire informazioni sulle specie che più ti affascinano.. Se già sei convinta di prendere gli Scalari, vai in sezione Grandi Ciclidi Americani e leggiti i vari topic ( son tanti ma sono utili ) Tutto sugli Scalari.. Capirai da lì e dai consgili che ti daremop come progettare la giusta popolazione per il tuo acquario, quale acquario è meglio prendere e cos'altro ti serve per allevare gli angeli!
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
Mi raccomando NON farti prendere dalla febbre del "pesce nuovo", se entri in un negozio devi già sapere prima di entrare cosa stai andando a comprare e non farti affascinare da nient'altro. QUindi fatti un giro sulle schede su internet, dai un'occhiata agli articoli di AP, vai in giro per sezioni a carpire informazioni sulle specie che più ti affascinano..
questa penso che sia la cosa più importante... mai prendere un pesce d'"impulso" o solo su consiglio di un negoziante che nemmeno si conosce bene!
__________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
Eh..infatti ho fatto una sciocchezza....ho iniziato 3 settimane fa con un pesce palla. E sfortunatamente è morto. Comunque eviterò di fare altre sciocchezze.
Grazie mille per i consigli un 150 litri mi sembra eccessivo , al massimo vedo di mettere meno pesci anche perchè la vasca costerebbe non poco >_<
Mekare, se prendi il 120 litri commerciale, allora solo ed esclusivamente la coppia di Scalari ( formata dal gruppetto di giovani che metterai per poi togliere i restanti ), con Corydoras e Otocinclus. Nient'altro, mi raccomando. Qualsiasi altro pesce possibile predatore tipo Cardinali rischierebbe grosso, e la convivenza con Ciclidi nani sarebbe davvero impossibile.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.
prendi una specie di Ciclidi nani tipo Apistogramma agassizi. Sempre con Corydoras e Otocinclus e se non ti interessa la riproduzione puoi anche mettere un bel branchetto di Caracidi.
Come litraggio è sicuramente meglio per dei nani che per gli Scalari.
__________________
L'acquario non è un bel quadro da osservare, è il mezzo attraverso cui poter osservare e studiare la natura acquatica.
Non deve rispondere al desiderio di appagare il proprio egoistico gusto estetico, ma alle esigenze della specie allevata.