Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Cia a tutti, sono un nuovo iscritto, ma è da tempo che seguo il forum, passoalla domanda.
Acquario avviato da circa un anno, 90 litri netti.
Valori H2O
NO2 0
NO3 10
PH 6.8-7,0 oscilla su questi valiori
PO4 0,02
GH6
KH qesto è il problema, ad ogni cambio acqua lo porto alla condizione iniziale di 4-4,5 dopo una settimana, prima di efferruare il cambio, faccio un controllo ( con reagenti liquidi ) e trovo KH 2 a volte 3.
Chi mi mangia il KH.
Aggiungo immetto CO2 6 bolle minuto.
Grazie a chi risponderà.
brugherio, se hai usato un fondo di akadama o di terra allofana, hai trovato il responsabile, altrimenti se hai molte piante sono loro che cercano fonti di carbonio attuando quella che si chiama "decalcificazione biogena".........descrivi meglio la tua vasca............
Se hai molte piante, in 90 litri erogare 6 bolle al minuto è come non erogarle a fatto.........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Avevo pensato anch'io a qualche fondo allofano ma è allestita da un anno la vasca..
ah non l'avevo notato...........
Quote:
Mkel77, ma sbaglio o la decalcificazione la dovrebbero fare quando non hanno più altre fonti di carbonio?
....o ne hanno troppo poche, in caso di vasca molto piantumata.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
brugherio, che piante hai in vasca?
con acqua effettui i cambi e, se utilizzi quella di rete, che valori di durezza hai?
Il problema si potrebbe risolvere, dopo che avrai ripsosto alle domande, aumentando l'erogazione della CO2 (dopo aver stabilizzato un potere tampone consono alla maggiore erogazione).
Il fondo è stato farro con fondo fertilizzato Dennerle e ghiaietto ceramizzato.
Discretamente piantumato due cespugli di Crypto Bachpa una decina di steli 4 Echinodorus alcune anubias nana e un paio di vallinserie spiralis.
Il problema di aumentare la CO2 è proprio il KH che non si stabilizza, con i valori che scendono sempre ho paura di uno slalzo piuttosto repentino.
Cambio 10lt alla settimana con acqua RO remineralizzata in moda ottenere un KH 5 e GH 7, ovviamente aggingendo anche bicarbonato in modo da riportare il KH in vasca a 4-4,5 che immancabilmente alla fine della settimana torna a 2/3
Personalmente dalla descrizione delle piante non me la sento di attribuire il calo di KH alla decalcificazione biogena, l'unica forse è la vallisneria, ma cmq questo fenomeno non raggiunge in genere queste proporzioni.
Ti consiglio di cambiare sali, compra un prodotto commerciale e fai una prova per alcune settimane. Ciao
Wildman, cosa intebdi per prodotto commerciale?
La Dennerlen viene reputata un ottima marca, se ti riferisci all uso del bicarbonato di sodio alimentare, è comunque utilizzabile allo scopo.
Sono un analista chimico di base (anche se ora faccio tutt altro) un pò di calcoli stechimetrici sono ancora in grado di farli.
Wildman, cosa intebdi per prodotto commerciale?
La Dennerlen viene reputata un ottima marca
Si certo, non lo avevi specificato però.
Originariamente inviata da brugherio
Sono un analista chimico di base (anche se ora faccio tutt altro) un pò di calcoli stechimetrici sono ancora in grado di farli.
Beh... chi ha detto il contrario?
Rimango cmq scettico sul fatto che siano le piante ad abbassarti il KH, solo le vallisnerie tra le piante che citi, attuano la decalcificazione biogena in modo sensibile, e tu dici di averne solo un paio.