Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-10-2008, 18:18   #1
joff
Guppy
 
Registrato: Jul 2008
Città: ticino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 145
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che illuminazione?

Ciao a tutti,
La domanda base che vi porrò l'avranno già posta molti prima di me: le varie risposte le ho già lette, su questi forum, come altrove.... Ma voglio sollevare la questione in altri termini (spero) ...

premessa 1
Ho una vasca da 270 l con due fluorescenti da 30 W che a breve comincerò ad allestire. Il mio primo acquario
Non so ancora con precisione quali esseri viventi ci saranno, ma a grandi linee tra i pesci: 6 Scalari, una ventina di neon, qualche pesce da fondo.
Tra le piante: una parte con piante basse e filiformi a mo di prato, in un angolo piante alte a foglie filiformi, qua e la alcune a foglie larghe

premessa 2
La domanda che ci si pone "spontaneamente" dopo aver girovagato per negozi e forum è: "60 W di tubi fluorescenti basteranno?"
La mia domanda sostanzialmente è questa, ma la questione che vorrei sollevare è la seguente

Questione

La potenza normalmente consigliata è di 0,5 W/l e quindi con ben 0.2 W/l ci faccio un po poco. Ora da ciò mi vengono un po' di considerazioni

1 - retoricamente: perché parliamo di W/l ? è chiaro che ci si sta riferendo ai Watt di cui ha bisogno la lampada per funzionare e non a quelli emessi come radiazione

2 - dal punto precedente. Benché possiamo anche usare tale misura, questa avrebbe senso, come metro di confronto e valutazione, solo se ci si trova nel contesto di una stessa lampada, insomma con una quantità di luce direttamente proporzionale ai Watt assorbiti

3 - da ciò deriva che non possiamo affermare che se ho 100W di tubi di un certo tipo, posso sostituirli con 100W di lampade di altre tecnologie (lascimo perdere poi lo spettro e la questione riflettore)

4 - dal punto 4 si deduce quindi che parlare di W/l non ha senso

5 - detto questo, è chiaro che sarebbe più corretto parlare in termini di lumen (quella parte di energia prodotta che effettivamente è luce)

Domanda
La domanda che ora voglio effettivamente porre, è se qualcuno tra di voi ha mai fatto degli esperimenti empirici per determinare quanta luce ho bisogno per far funzionare bene un acquario (tipo il mio magari :) )

magari per arrivare a dire qualcosa del tipo
"3000 Lm ogni 100 litri per un acquario mediamente popolato (vegetazione) equivalenti quindi a x Watt di lampade del tipo XY oppure y Watt di lamapade del tipo ZZ"

Insomma approfondire un po' di più il discorsa dando valori ampirici di una certa rilevanza...

Ciao
joff non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-10-2008, 18:18   #2
joff
Guppy
 
Registrato: Jul 2008
Città: ticino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 145
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che illuminazione?

Ciao a tutti,
La domanda base che vi porrò l'avranno già posta molti prima di me: le varie risposte le ho già lette, su questi forum, come altrove.... Ma voglio sollevare la questione in altri termini (spero) ...

premessa 1
Ho una vasca da 270 l con due fluorescenti da 30 W che a breve comincerò ad allestire. Il mio primo acquario
Non so ancora con precisione quali esseri viventi ci saranno, ma a grandi linee tra i pesci: 6 Scalari, una ventina di neon, qualche pesce da fondo.
Tra le piante: una parte con piante basse e filiformi a mo di prato, in un angolo piante alte a foglie filiformi, qua e la alcune a foglie larghe

premessa 2
La domanda che ci si pone "spontaneamente" dopo aver girovagato per negozi e forum è: "60 W di tubi fluorescenti basteranno?"
La mia domanda sostanzialmente è questa, ma la questione che vorrei sollevare è la seguente

Questione

La potenza normalmente consigliata è di 0,5 W/l e quindi con ben 0.2 W/l ci faccio un po poco. Ora da ciò mi vengono un po' di considerazioni

1 - retoricamente: perché parliamo di W/l ? è chiaro che ci si sta riferendo ai Watt di cui ha bisogno la lampada per funzionare e non a quelli emessi come radiazione

2 - dal punto precedente. Benché possiamo anche usare tale misura, questa avrebbe senso, come metro di confronto e valutazione, solo se ci si trova nel contesto di una stessa lampada, insomma con una quantità di luce direttamente proporzionale ai Watt assorbiti

3 - da ciò deriva che non possiamo affermare che se ho 100W di tubi di un certo tipo, posso sostituirli con 100W di lampade di altre tecnologie (lascimo perdere poi lo spettro e la questione riflettore)

4 - dal punto 4 si deduce quindi che parlare di W/l non ha senso

5 - detto questo, è chiaro che sarebbe più corretto parlare in termini di lumen (quella parte di energia prodotta che effettivamente è luce)

Domanda
La domanda che ora voglio effettivamente porre, è se qualcuno tra di voi ha mai fatto degli esperimenti empirici per determinare quanta luce ho bisogno per far funzionare bene un acquario (tipo il mio magari :) )

magari per arrivare a dire qualcosa del tipo
"3000 Lm ogni 100 litri per un acquario mediamente popolato (vegetazione) equivalenti quindi a x Watt di lampade del tipo XY oppure y Watt di lamapade del tipo ZZ"

Insomma approfondire un po' di più il discorsa dando valori ampirici di una certa rilevanza...

Ciao
joff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2008, 18:41   #3
fedede
Discus
 
L'avatar di fedede
 
Registrato: Feb 2008
Città: Centro
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + laghetto
Messaggi: 3.705
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sarebbe + corretto in lumen effettivamente...ma il rapporto è espresso in w/l ovunque....forse perchè + comodo e + sbrigativo

non ho sentito di nessuno che ha fatto una roba simile...però potrebbe anche darsi...cmq per regolarsi basta avere 0,4/0,5w/l...luci sono molto usate dai 4000 K° fino ai 6500°..avvolte(raramente) fino a un max di 9000°
fedede non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2008, 18:41   #4
fedede
Discus
 
L'avatar di fedede
 
Registrato: Feb 2008
Città: Centro
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + laghetto
Messaggi: 3.705
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sarebbe + corretto in lumen effettivamente...ma il rapporto è espresso in w/l ovunque....forse perchè + comodo e + sbrigativo

non ho sentito di nessuno che ha fatto una roba simile...però potrebbe anche darsi...cmq per regolarsi basta avere 0,4/0,5w/l...luci sono molto usate dai 4000 K° fino ai 6500°..avvolte(raramente) fino a un max di 9000°
fedede non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2008, 19:13   #5
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quoto fedede, sl discors comodità anche se effettivamente il tuo raggionamento è più he fondato.

Per farti un esempio a parità di w/l erogati da neon T8 i T5 sono più performanti e penetranti.

Sul perchè penso che Federico che ci legge possa dare una spiegazione più tecnica
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-10-2008, 19:13   #6
Giuseppedona
Discus
 
L'avatar di Giuseppedona
 
Registrato: Aug 2004
Città: Trapani
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.543
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quoto fedede, sl discors comodità anche se effettivamente il tuo raggionamento è più he fondato.

Per farti un esempio a parità di w/l erogati da neon T8 i T5 sono più performanti e penetranti.

Sul perchè penso che Federico che ci legge possa dare una spiegazione più tecnica
__________________
Ciao da Peppe
Giuseppedona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13554 seconds with 14 queries