Ciao a tutti, volevo rendere nota a tutti, giusto per fare un po' di informazione e di sfogo personale, la condizione dei medici specializzandi, come lo sono io, che imprvvisamente si vedono decurtare lo stipendo del 9% circa, con retroattività ai due anni precedenti...
Da circa un anno e mezzo, dopo numerose lotte per fare applicare un decreto emanato nel 1998, è in vigore il nuovo contratto di formazione, che prevedeva un adeguamento della borsa di studio che percepiamo, la quale resta comunque nettamente inferiore a quella del paese europeo che paga meno i medici specializzandi (Spagna) ed è meno della metà rispetto all'Inghilterra. In tutti gli altri paesei europei, inoltre, gli anni passati in scuola di specialità vengono contati come anzianità per la pensione, da noi no...
Non bastando, non abbiamo diritto a mensa e sono disponibili 30 giorni di assenza all'anno, tra ferie, malattia e congressi...
Per non mancare niente, paghiamo l'iscrizione universitaria annuale, che nel mio caso corrisponde a circa 2000 euro, altrove penso di più...
Per finire, per la previdenza sociale, una non bastava, così paghiamo ENPAM e separata INPS. Quest'ultima era stata scelta con aliquota ridotta, visto che era in doppio con l'ENPAM ed è il 17% dl totale. L'INPS ad un anno e mezo di distanza dall'applicazione del decreto, ha fatto richiesta di farci pagare l'aliquota intera e il ministero del lavoro gliel'ha accordato emettendo una circolare, perciò entro tre mesi ci verrà detratto dallo stipendio la differenza sugli ultimi due anni di stipendo (circa 2800 euro) e prossimamente riceveremo una busta ridotta del 9% circa...
Giusto per la cronaca, l'Italia ha preso regolarmente multe da parte della comunità europea per una serie di anni, fino all'applicazione del nuovo contratto, due anni fa, visto che a conti fatti le conveniva...
Naturalmente, essendo questa una condizione lavorativa transitoria, a chi spera di entrare in specialità non importa nulla di quanto si viene pagati pur di entrare, e chi sta per finire... tanto poi va a lavorare altrove. In definitiva possiamo essere trattati come meglio pare a chi sta in alto, che tanto noi non abbiamo voce in capitolo ed agli altri non ne frega niente...
Intanto gli opedali universitari vanno avanti grazie al lavoro degli specializzandi, nonostante sul contratto sia scritto a caratteri cubitali che i medici specializzandi non sono in alcun modo sostitutivi dei medici strutturati (di ruolo)...
Per poche decine di euro si fanni scioperi generali che creano disagio a tutto il paese, per noi non viene fuori nemmeno un microartiolo sul giornale... Intanto io ho programmato di sposarmi tra circa un anno e non immaginate che gioia quando ho appreso la notizia, visto che i conti si basavano sugli stipendi futuri e non tutte le scuole di specialità lasciano tempo per fare altri lavoretti secondari, tipo le guardie mediche...
Scusate la lunghezza dello sfogo...
|