Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
So che, per averlo letto, le radici aeree negli steli si formano per contribuire al fabbisogno della pianta, ma raggiunte una certa lunghezza vanno accorciate?
Chiedo perchè l'eusteralis stellata ha formato un fitto groviglio di radici aeree sopra il fondo, in pratica come consuetudine sono andate in cerca del fondo, l'hanno trovato e si sono intricate.
So che, per averlo letto, le radici aeree negli steli si formano per contribuire al fabbisogno della pianta, ma raggiunte una certa lunghezza vanno accorciate?
Chiedo perchè l'eusteralis stellata ha formato un fitto groviglio di radici aeree sopra il fondo, in pratica come consuetudine sono andate in cerca del fondo, l'hanno trovato e si sono intricate.
eh ma sai che c'è? l'intreccio di radice a livello del fondo in pratica occupa una fetta di spazio alla possibile piantumazione di nuove piante o steli di quelle che già ci sono, già così levare la stellata sarebbe una noia, in quanto le radici in cerca del terreno hanno incurvato parzialmente lo stelo e l'intreccio e tale che se volessi levare la stellata, assieme a lei verrebbero via le vicine. Poichè ormai sta così, mi interessava sapere se la potatura fosse possibile così da prevenire grovigli simili con altre piante, ad esempio la Ludwigia.
eh ma sai che c'è? l'intreccio di radice a livello del fondo in pratica occupa una fetta di spazio alla possibile piantumazione di nuove piante o steli di quelle che già ci sono, già così levare la stellata sarebbe una noia, in quanto le radici in cerca del terreno hanno incurvato parzialmente lo stelo e l'intreccio e tale che se volessi levare la stellata, assieme a lei verrebbero via le vicine. Poichè ormai sta così, mi interessava sapere se la potatura fosse possibile così da prevenire grovigli simili con altre piante, ad esempio la Ludwigia.
si...la potatura delle radici si può fare tranquillamente..però la potatura stimola di più la crescita delle stesse...una volta a settimana dovrai scorciarle
si...la potatura delle radici si può fare tranquillamente..però la potatura stimola di più la crescita delle stesse...una volta a settimana dovrai scorciarle