showna76, io non mi ritengo esperto, ma dico la mia. Il filtro esterno è inutile, a meno di usarlo come letto fluido per resine o carbone. Niente spugne, lana di perlon e cannolicchi, mi raccomando!
2 neon 39W sono insufficienti in generale, figuriamoci per i duri! Tanto più che 122cm di lunghezza coperti da 90cm di tubo (se ben ricordo) lasciano un bordo 30 cm scoperto che non è poco. 46cm di larghezza con due soli tubi non si illuminano, ed è pure piuttosto profonda. Io illumino una vasca 100x40x50 con 6 tubi da 39W... E se fosse di più non credo sarebbe un male. La sump non è questione di esperienza. Io non la ho per errori "giovanili", ma se puoi mettila subito! Se vuoi incominciare con il piede giusto: sump (dimensioni? Sufficienti a contenere tutta l'attrezzatura tecnica!) schiumatoio (quale? Se con sump hai una vasta scelta e tanta gente che saprà consigliarti, senza sump per forza appeso tipo Deltec MCE 600 o Turboflotor 1000, entrambi al limite se non sottodimensionati per quel litraggio), roccia viva (direi almeno una 40ina di kg), niente sabbia sul fondo (se proprio non ti piace nudo solo una spolverata per coprire il vetro).
Se posso permettermi una critica... Partire con il piede giusto avrebbe voluto dire PRIMA leggere sul forum l'allestimento di una vasca con sistema berlinese e DOPO acquistare la vasca...
Comunque aspettiamo anche chi è più esperto: l'acquario non è una scienza esatta
ps: per capire, che tipo di lampade ti ha fornito?
ps2: non farei mai una vasca marina di barriera con coperchio (la mia lo aveva, in vetro, l'ho tolto e ci ho messo una plafo 6x39W sopra).
Ciao