Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Riproduzione nell'acquario marino Per discutere di tutto quanto concerne la riproduzione nell'acquario marino. Tecniche di taleazione di coralli duri e molli, riproduzione di crostacei, di cavallucci ed altri pesci, Phytoplancton, Zooplancton, Artemie ed altro cibo vivo.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-10-2008, 16:49   #1
alfgi72
Ciclide
 
Registrato: Jan 2008
Città: napoli
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 1.081
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allevamento pesci marini

Salve ragazzi,
mi sono sempre chiesto il perchè per le specie marine, non ci si riesce
a riprodurle in cattività , mebre per quelle dolci si.
Insomma, il fito , i rotiferi ed altro per l'alimentazione degli avanotti esiste....la causa qual'è....si eviterebbe di andare a pescare molte specie
nei mari...con conseguenti danni ambientali ed animali !
__________________
alfgi72 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-10-2008, 16:49   #2
alfgi72
Ciclide
 
Registrato: Jan 2008
Città: napoli
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 1.081
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allevamento pesci marini

Salve ragazzi,
mi sono sempre chiesto il perchè per le specie marine, non ci si riesce
a riprodurle in cattività , mebre per quelle dolci si.
Insomma, il fito , i rotiferi ed altro per l'alimentazione degli avanotti esiste....la causa qual'è....si eviterebbe di andare a pescare molte specie
nei mari...con conseguenti danni ambientali ed animali !
__________________
alfgi72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 17:46   #3
Alessandro Falco
Imperator
 
L'avatar di Alessandro Falco
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: fishroom da 4000 litri
Messaggi: 9.394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alessandro Falco

Annunci Mercatino: 0
Semplificando potrei dirti che i pesci d' acqua dolce sono piu stupidi, o si accontentano!


Saltando le specie di grandi dimensioni, non si riesce a riprodurre la maggiorparte delle specie marine per questioni alimentari.

Il rotifero non è infatti internazionale, molte specie non lo mangiano o non assicura il giusto quantitativo in HUFA per svezzarlo.

Altro problema è la raccolta gameti, se ci fai caso quelli che si riproducono piu' facilmente sono quelli che depongono su fondale e non quelli che abbandonano le uova "in giro".

Va anche precisato che comunque in moltissime specie è stata effettuata la riproduzione o almeno la deposizione, il problema è proprio l'alimentazione.

Nell'oceano i pesci marini mangeranno tante di quelle robe, che artemia e rotifero non basta per riprodurli.

Altro motivo, la ricerca a riguardo costa molto in termini economici ed al momento non c'e' ancora l input nello sbrogliare determinati problemi...

se domani avvenisse il blocco d importazione di ogni pesce marino, stai sicuro che in un paio di anni saranno usciti protocolli riproduttivi per almeno 5 specie nuove..

Questo ambito dell'acquacoltura sta spingendo cmq in direzione dei copepodi e di forme alternative di cibo vivo.

Solo in questo modo e con gli opportuni arricchimenti e' possibile andare avanti con le specie...

Per farti un esempio, l altro ieri ho visto due magnifici esemplari di pseudochromis springeri di qualche settimana....

svezzati solo due, da mani espertissime, su chissa quante larve!

se vuoi ora si puo' aggiungere una nuova specie, ma come puoi ben capire 2 sono poca cosa rispetto ad una riproduzione su larga scala come quella avvenuta con gli ocellaris...

non e' semplice la cosa... -28d#
Alessandro Falco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 17:46   #4
Alessandro Falco
Imperator
 
L'avatar di Alessandro Falco
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: fishroom da 4000 litri
Messaggi: 9.394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alessandro Falco

Annunci Mercatino: 0
Semplificando potrei dirti che i pesci d' acqua dolce sono piu stupidi, o si accontentano!


Saltando le specie di grandi dimensioni, non si riesce a riprodurre la maggiorparte delle specie marine per questioni alimentari.

Il rotifero non è infatti internazionale, molte specie non lo mangiano o non assicura il giusto quantitativo in HUFA per svezzarlo.

Altro problema è la raccolta gameti, se ci fai caso quelli che si riproducono piu' facilmente sono quelli che depongono su fondale e non quelli che abbandonano le uova "in giro".

Va anche precisato che comunque in moltissime specie è stata effettuata la riproduzione o almeno la deposizione, il problema è proprio l'alimentazione.

Nell'oceano i pesci marini mangeranno tante di quelle robe, che artemia e rotifero non basta per riprodurli.

Altro motivo, la ricerca a riguardo costa molto in termini economici ed al momento non c'e' ancora l input nello sbrogliare determinati problemi...

se domani avvenisse il blocco d importazione di ogni pesce marino, stai sicuro che in un paio di anni saranno usciti protocolli riproduttivi per almeno 5 specie nuove..

Questo ambito dell'acquacoltura sta spingendo cmq in direzione dei copepodi e di forme alternative di cibo vivo.

Solo in questo modo e con gli opportuni arricchimenti e' possibile andare avanti con le specie...

Per farti un esempio, l altro ieri ho visto due magnifici esemplari di pseudochromis springeri di qualche settimana....

svezzati solo due, da mani espertissime, su chissa quante larve!

se vuoi ora si puo' aggiungere una nuova specie, ma come puoi ben capire 2 sono poca cosa rispetto ad una riproduzione su larga scala come quella avvenuta con gli ocellaris...

non e' semplice la cosa... -28d#
Alessandro Falco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 23:07   #5
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Alessandro Falco, bravissimo Ale....ottima spiegazione
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 23:07   #6
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Alessandro Falco, bravissimo Ale....ottima spiegazione
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 12:17   #7
alfgi72
Ciclide
 
Registrato: Jan 2008
Città: napoli
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 1.081
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alessandro Falco
Semplificando potrei dirti che i pesci d' acqua dolce sono piu stupidi, o si accontentano!


Saltando le specie di grandi dimensioni, non si riesce a riprodurre la maggiorparte delle specie marine per questioni alimentari.

Il rotifero non è infatti internazionale, molte specie non lo mangiano o non assicura il giusto quantitativo in HUFA per svezzarlo.

Altro problema è la raccolta gameti, se ci fai caso quelli che si riproducono piu' facilmente sono quelli che depongono su fondale e non quelli che abbandonano le uova "in giro".

Va anche precisato che comunque in moltissime specie è stata effettuata la riproduzione o almeno la deposizione, il problema è proprio l'alimentazione.

Nell'oceano i pesci marini mangeranno tante di quelle robe, che artemia e rotifero non basta per riprodurli.

Altro motivo, la ricerca a riguardo costa molto in termini economici ed al momento non c'e' ancora l input nello sbrogliare determinati problemi...

se domani avvenisse il blocco d importazione di ogni pesce marino, stai sicuro che in un paio di anni saranno usciti protocolli riproduttivi per almeno 5 specie nuove..

Questo ambito dell'acquacoltura sta spingendo cmq in direzione dei copepodi e di forme alternative di cibo vivo.

Solo in questo modo e con gli opportuni arricchimenti e' possibile andare avanti con le specie...

Per farti un esempio, l altro ieri ho visto due magnifici esemplari di pseudochromis springeri di qualche settimana....

svezzati solo due, da mani espertissime, su chissa quante larve!

se vuoi ora si puo' aggiungere una nuova specie, ma come puoi ben capire 2 sono poca cosa rispetto ad una riproduzione su larga scala come quella avvenuta con gli ocellaris...

non e' semplice la cosa... -28d#
Grazie
__________________
alfgi72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 12:17   #8
alfgi72
Ciclide
 
Registrato: Jan 2008
Città: napoli
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 1.081
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alessandro Falco
Semplificando potrei dirti che i pesci d' acqua dolce sono piu stupidi, o si accontentano!


Saltando le specie di grandi dimensioni, non si riesce a riprodurre la maggiorparte delle specie marine per questioni alimentari.

Il rotifero non è infatti internazionale, molte specie non lo mangiano o non assicura il giusto quantitativo in HUFA per svezzarlo.

Altro problema è la raccolta gameti, se ci fai caso quelli che si riproducono piu' facilmente sono quelli che depongono su fondale e non quelli che abbandonano le uova "in giro".

Va anche precisato che comunque in moltissime specie è stata effettuata la riproduzione o almeno la deposizione, il problema è proprio l'alimentazione.

Nell'oceano i pesci marini mangeranno tante di quelle robe, che artemia e rotifero non basta per riprodurli.

Altro motivo, la ricerca a riguardo costa molto in termini economici ed al momento non c'e' ancora l input nello sbrogliare determinati problemi...

se domani avvenisse il blocco d importazione di ogni pesce marino, stai sicuro che in un paio di anni saranno usciti protocolli riproduttivi per almeno 5 specie nuove..

Questo ambito dell'acquacoltura sta spingendo cmq in direzione dei copepodi e di forme alternative di cibo vivo.

Solo in questo modo e con gli opportuni arricchimenti e' possibile andare avanti con le specie...

Per farti un esempio, l altro ieri ho visto due magnifici esemplari di pseudochromis springeri di qualche settimana....

svezzati solo due, da mani espertissime, su chissa quante larve!

se vuoi ora si puo' aggiungere una nuova specie, ma come puoi ben capire 2 sono poca cosa rispetto ad una riproduzione su larga scala come quella avvenuta con gli ocellaris...

non e' semplice la cosa... -28d#
Grazie
__________________
alfgi72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 12:24   #9
Alessandro Falco
Imperator
 
L'avatar di Alessandro Falco
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: fishroom da 4000 litri
Messaggi: 9.394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alessandro Falco

Annunci Mercatino: 0
ti piacerebbe provare con qualcosa ?
Alessandro Falco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 12:24   #10
Alessandro Falco
Imperator
 
L'avatar di Alessandro Falco
 
Registrato: Jul 2005
Città: Pescara
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: fishroom da 4000 litri
Messaggi: 9.394
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Alessandro Falco

Annunci Mercatino: 0
ti piacerebbe provare con qualcosa ?
Alessandro Falco non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allevamento , marini , pesci

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17224 seconds with 14 queries