Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo NanoreefSe sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
il mio primo nanoreef (neofita in cerca di consigli)
Buonasera a tutti, mi chiamo Claudia e da un paio di giorni sono stata colta da un vero e proprio colpo di fulmine nei confronti degli acquari e in particolare dei nanoreef.
Mi hanno detto che l'acquario marino è difficilissimo per un neofita, ma mi piacerebbe prendere in considerazione la possibilità di crearne uno prima di arrendermi.
Ho letto tutto quello che mi è capitato sottomano ma ancora ho le idee un po' confuse e spero che la vostra esperienza possa essermi d'aiuto.
Mi piacerebbe acquistare una vasca tipo xcube da 26 lt o mirabello da 30 lt e creare un piccolo ambiente il più possibile colorato, ricco di invertebrati ma privo di pesci, attraverso il metodo naturale.
Fin'ora la mia lista della spesa (o se preferite dei desideri) riporta:
non ho idea però se il tutto possa convivere insieme e se questa lista porterebbe ad un nanoreef troppo "affollato"
mi piacerebbe illuminare il tutto con delle lampadine a risparmio energetico ed inserire come base rocce vive, sabbia viva e pezzi di legno (?).
uno dei problemi che mi pongo è che il luogo più adatto per tenere la vasca, considerata la disposizione della mia casa è lo studio. è una stanza abbastanza usata e non so se sarebbe possibile tenere la luce spenta per il tempo necessario a mettere a dimora le rocce, inoltre nelle immediate vicinanze dell'angolino a cui ho pensato c'è il termosifone e temo che questo potrebbe far salire notevolmente la temperatura nel periodo invernale. Nelle vicinanze, ma non immediate, ci sono anche due computer e non ho idea della possibile interazione tra la luce degli schermi e l'acquario.
il mio primo nanoreef (neofita in cerca di consigli)
Buonasera a tutti, mi chiamo Claudia e da un paio di giorni sono stata colta da un vero e proprio colpo di fulmine nei confronti degli acquari e in particolare dei nanoreef.
Mi hanno detto che l'acquario marino è difficilissimo per un neofita, ma mi piacerebbe prendere in considerazione la possibilità di crearne uno prima di arrendermi.
Ho letto tutto quello che mi è capitato sottomano ma ancora ho le idee un po' confuse e spero che la vostra esperienza possa essermi d'aiuto.
Mi piacerebbe acquistare una vasca tipo xcube da 26 lt o mirabello da 30 lt e creare un piccolo ambiente il più possibile colorato, ricco di invertebrati ma privo di pesci, attraverso il metodo naturale.
Fin'ora la mia lista della spesa (o se preferite dei desideri) riporta:
non ho idea però se il tutto possa convivere insieme e se questa lista porterebbe ad un nanoreef troppo "affollato"
mi piacerebbe illuminare il tutto con delle lampadine a risparmio energetico ed inserire come base rocce vive, sabbia viva e pezzi di legno (?).
uno dei problemi che mi pongo è che il luogo più adatto per tenere la vasca, considerata la disposizione della mia casa è lo studio. è una stanza abbastanza usata e non so se sarebbe possibile tenere la luce spenta per il tempo necessario a mettere a dimora le rocce, inoltre nelle immediate vicinanze dell'angolino a cui ho pensato c'è il termosifone e temo che questo potrebbe far salire notevolmente la temperatura nel periodo invernale. Nelle vicinanze, ma non immediate, ci sono anche due computer e non ho idea della possibile interazione tra la luce degli schermi e l'acquario.
per quanto riguarda gli invertebrati direi che vanno bene considerato che sono tutti "molli"...le stelle di male non sopravvivono il più delle volte in vasche cosi piccole, avere più di un paguro in una vasca cosi porta il rischio di risse...ma là va a fortuna..Scordati la parola risparmio nel acquario marino...puoi usare nelle lampade pl...ma non avrai mai gran colori...evita di posizionare la vasca vicino a finestre, termosifoni!
per quanto riguarda gli invertebrati direi che vanno bene considerato che sono tutti "molli"...le stelle di male non sopravvivono il più delle volte in vasche cosi piccole, avere più di un paguro in una vasca cosi porta il rischio di risse...ma là va a fortuna..Scordati la parola risparmio nel acquario marino...puoi usare nelle lampade pl...ma non avrai mai gran colori...evita di posizionare la vasca vicino a finestre, termosifoni!
ciao e benvenuta LilyInHell, dalla prima lista escluderei il cerianthus, che è un predatore, e non adatto a una vasca piccola, in quanto cresce e vive parecchio (almeno sulla carta). i suoi tentacoli di notte si allungano parecchio, urticando gli animali nelle vicinanze.
stesso discorso per il gamberetto, lo stenopus, che è pure aggressivo e parecchio territoriale. cresce parecchio pure lui. piuttosto sta su amboinensis o debellius, evitando di mischiare le specie.
per le stelle e i paguro t'ha già risposto nicolica.
con quegli animali e le PL te la puoi cavare senza problemi. la caulastrea è un LPS, ma con quel livello di luce può sopravvivere. chiaramente non sto parlando di 18W di PL; cerca di mettere almeno 2x24 (tutte bianche. no blu), meglio ancora tre.
ciao e benvenuta LilyInHell, dalla prima lista escluderei il cerianthus, che è un predatore, e non adatto a una vasca piccola, in quanto cresce e vive parecchio (almeno sulla carta). i suoi tentacoli di notte si allungano parecchio, urticando gli animali nelle vicinanze.
stesso discorso per il gamberetto, lo stenopus, che è pure aggressivo e parecchio territoriale. cresce parecchio pure lui. piuttosto sta su amboinensis o debellius, evitando di mischiare le specie.
per le stelle e i paguro t'ha già risposto nicolica.
con quegli animali e le PL te la puoi cavare senza problemi. la caulastrea è un LPS, ma con quel livello di luce può sopravvivere. chiaramente non sto parlando di 18W di PL; cerca di mettere almeno 2x24 (tutte bianche. no blu), meglio ancora tre.
ciao a tutti e grazie delle risposte!
allora tolgo le stelle marine (ma quanto grande deve essere una vasca per le stelle marine? secondo me sono bellissime!), riduco i paguri a 1 e sostituisco lo stenopus con il debellius.
con cosa posso sostituire il cerianthus? esiste un animale altrettanto filiforme ma meno aggressivo?
altre domande, il fatto che la vasca sia chiusa e non aperta creerebbe problemi? ho un gatto molto vivace e non vorrei trovarlo intento a "pescare"
c'è un glossario sul forum? mi sfugge il significato del termine LPS
ciao a tutti e grazie delle risposte!
allora tolgo le stelle marine (ma quanto grande deve essere una vasca per le stelle marine? secondo me sono bellissime!), riduco i paguri a 1 e sostituisco lo stenopus con il debellius.
con cosa posso sostituire il cerianthus? esiste un animale altrettanto filiforme ma meno aggressivo?
altre domande, il fatto che la vasca sia chiusa e non aperta creerebbe problemi? ho un gatto molto vivace e non vorrei trovarlo intento a "pescare"
c'è un glossario sul forum? mi sfugge il significato del termine LPS