Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Salve a tutti ho da qualche giorno inserito nel mio mirabello 70 l'impianto di Co2 con riduttore di pressione della Askoll,il mio dubbio è quante bolle di Co2 al minuto devono uscire,ho letto un po la tabella presente sul foglio illustrativo,dai calcoli risulta che avendo un kh di 6°d e un ph di 7,2 il numero delle bolle al minuto è 6-7 ,va bene?Grazie
Salve a tutti ho da qualche giorno inserito nel mio mirabello 70 l'impianto di Co2 con riduttore di pressione della Askoll,il mio dubbio è quante bolle di Co2 al minuto devono uscire,ho letto un po la tabella presente sul foglio illustrativo,dai calcoli risulta che avendo un kh di 6°d e un ph di 7,2 il numero delle bolle al minuto è 6-7 ,va bene?Grazie
ho fatto così,ho iniziato con 6,dopo 24 ore ho misurato Ph=7,2
e Kh=6°d,facendo il calcolo la c02 disciolta è 11,che significa questo valore,a quanto lo devo regolare,per ottimizzare quanto dev'essere la quantità di co2 nel mio acquario
ho fatto così,ho iniziato con 6,dopo 24 ore ho misurato Ph=7,2
e Kh=6°d,facendo il calcolo la c02 disciolta è 11,che significa questo valore,a quanto lo devo regolare,per ottimizzare quanto dev'essere la quantità di co2 nel mio acquario
se hai presente la tabella della dennerle dovresti mantenerti entro la zona verde, in base alla tipologia di piante diciamo che 25 mg/l è un buon compromesso
se hai piante più 'esigenti' puoi arrivare a 30 - 35 mg/l (ma conviene avere un KH almeno di 5 o 6°)
potresti raddoppiare il numero di bolle ma, per sicurezza porta il numero a 8 - 10 bolle/minuto e domani ricontrolla
attenzione: è importante capire subito che la CO2 è principalmente un fertilizzante e che, come seconda qualità, abbassa anche il PH (diciamo che fino a 50 mg/l di CO2 sono sopportati dai pesci ma comunque gli riduci un po gli anni di vita, dipende molto sia dalle esigenze della determinata specie sia dal tenore di ossigeno in vasca)
quindi non cercare di abbassare solo il PH con la CO2 o potresti 'soffocare' i pesci, se vuoi scendere ulteriormente di PH devi ridurre anche il KH
un PH di 6,8 ed un KH di 5/6/7 sono degli ottimi compromessi per le piante, pesci e batteri del filtro biologico
se hai presente la tabella della dennerle dovresti mantenerti entro la zona verde, in base alla tipologia di piante diciamo che 25 mg/l è un buon compromesso
se hai piante più 'esigenti' puoi arrivare a 30 - 35 mg/l (ma conviene avere un KH almeno di 5 o 6°)
potresti raddoppiare il numero di bolle ma, per sicurezza porta il numero a 8 - 10 bolle/minuto e domani ricontrolla
attenzione: è importante capire subito che la CO2 è principalmente un fertilizzante e che, come seconda qualità, abbassa anche il PH (diciamo che fino a 50 mg/l di CO2 sono sopportati dai pesci ma comunque gli riduci un po gli anni di vita, dipende molto sia dalle esigenze della determinata specie sia dal tenore di ossigeno in vasca)
quindi non cercare di abbassare solo il PH con la CO2 o potresti 'soffocare' i pesci, se vuoi scendere ulteriormente di PH devi ridurre anche il KH
un PH di 6,8 ed un KH di 5/6/7 sono degli ottimi compromessi per le piante, pesci e batteri del filtro biologico