Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti! finalmente posso estendere anche la mia ignoranza e la mia valanga di domande anche in questa parte del forum.
quando preparai per la prima volta l'acquario, fui molto condizionato nella scelta delle piante, dal fatto che non avevo l'impianto Co2 e il suo costo.
ho letto in giro della storia della bottiglia e dei lieviti, che io ritengo geniale,(io facendo birra per me, ho a che fare con questi lieviti e quindi non è stata una scoperta al 100%).
dunque, qualcuno a provato questo metodo? quanto dura la bottiglia in media?
per quanto riguarda la fertilizzazzione delle piante, io sto usando il fertilizzante liquido della tetra mi pare, delle 24H.tutto sommato mi trovo bene, secondo voi quale è il migliore?
quali piante mi sconsigliereste se io in volessi un fondo sabbioso?
scusate la valanga di domande, ma sto mettendo in ordine le idee per smontare il mio acquario attuale e ricominciare come si deve.
grazie,
Giacomo
come fertilizzanti ti consiglio di orientarti su seachem o dennerle, sono buoni e non costano troppo, per quanto riguarda le piante dipende da quanta luce hai.
Banzaiii, nella sezione "fai da te" del forum c'è un luuungo topic sulla co2 a lievito con tutte le sperimentazioni e le varianti, siamo in molti a usarla.
ti segnalo anche la sez. fai da te del sito dove trovi le istru: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/faidate.asp
ciao, ba
ma la CO2 aiuta anche le painte come anubias e cabomba?
se esagero con le bolle/min la Co2 può diventare velenosa per la fauna?
Grazie ancora
Giacomo.
Certo che la CO2 se in concentrazioni elevate è dannosa, ma nella giusta misura, come ben saprai, è essenziale per la crescita delle piante.
La CO2 è in stretta correlazione con altri due valori: Ph e Kh.
Tramite una formula matematica, attraverso questi due valori, è possibile calcolare la quantità esatta di CO2 disciolta in acqua.
Data le certezza del calcolo è stato possibile quindi creare una tabella che mette in relazione CO2 con Ph e Kh.
ma la CO2 aiuta anche le painte come anubias e cabomba?
se esagero con le bolle/min la Co2 può diventare velenosa per la fauna?
Grazie ancora
Giacomo.
Certo che la CO2 se in concentrazioni elevate è dannosa, ma nella giusta misura, come ben saprai, è essenziale per la crescita delle piante.
La CO2 è in stretta correlazione con altri due valori: Ph e Kh.
Tramite una formula matematica, attraverso questi due valori, è possibile calcolare la quantità esatta di CO2 disciolta in acqua.
Data le certezza del calcolo è stato possibile quindi creare una tabella che mette in relazione CO2 con Ph e Kh.
...la co2 aiuta l'anubias come tutte le piante, ma per la cabomba.... è quasi fondamentale! correlata a un buon fertilizzante e a una adeguata illuminazione.
ciao, ba
...la co2 aiuta l'anubias come tutte le piante, ma per la cabomba.... è quasi fondamentale! correlata a un buon fertilizzante e a una adeguata illuminazione.
ciao, ba