Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti!
era un pò di tempo che bazzicavo e leggevo di straforo le vostre discussioni, e oggi ho deciso di rompere gli indugi e di iscrivermi.
ho un'acquario da 60lt circa da circa 2 mesi. ho sempre desiderato avere un'acquario, ma, a causa di traslochi e cose così, non me ne sono mai conceso uno,fino ad ora.
ho deciso, per iniziare di metterci dentro una coppia di Procambarus Clarkii, che in natura dalle mie parti sono facili da reperire.
ho deciso così perchè a me piacciono i crostacei e,volevo un inizio soft con una specie che è famosa per essere duttile ai cambiamenti ambientali.
il problema è che avevo nell'acquario una coppia di Anubias che ho dovuto subito togliere, mettendole in una seconda vaschetta con un filtrino piccolo, perchè erano usate dai gamberi come alimento .
Nonostante tutti me lo sconsigliassero, io ho agito di testa mia e ,nella vasca insieme ai gamberi ho messo dapprima un piccolo Gastromyzon, e in seguito, circa due settimane fà un Plecostomus.
I gamberi non mostrano agressività verso i pesci (che cmnq non si fanno avvicinare), e sembrano stare bene insieme.
I gamberi pur essendo vegetariani,mangiano tranquillamente le pastiglie da fondo, ma sono abituati a mangiare molte volte al giorno,lasciando rimasugli abbondanti di pastiglie ridotte in poltiglia. per questo motivo provai a comprargli una piantina a buon mercato, e con mia sorpresa se la sono mangiata con gusto.
Ora che vi ho esposto più o meno come stanno le cose, avrei delle domande da farvi.
che cosa posso dare ai miei gamberi da mangiare di vegetale, che sia reperibile in natura senza alterare la vita dell'acquario?(intendo i valori)
io non ho la sabbia bensì dei grani grossi di argilla rossastra e, il cibo non mangiato o sbriciolato nel masticare al momento del pasto,finisce negli interstizi di queste pietruzze. ho notato che sui vetri e sul fondo, e quando i gamberi lo muovono un pò,ci sono dei vermetti lunghi circa 3/5mm traparenti. mi devo preoccupare? sono una conseguenza del fatto che il cibo non viene consumato tutto? che cosa devo fare?
inoltre da circa tre settimane ho notato che la femmina è gravida, e ha delle uova sotto l'addome che giornalmente ossigena con una posa particolare nella sua tana. ieri casualmente ho notato che alcune di queste uova sono nere, e altre arancioni. che differenza c'è? la femmina sta nascosta nella tana quasi tutto il tempo, e da quando è gravida sono riuscito a vederle la covata solo 3 volte.ma è la prima volta che ne vedo di arancioni.
spero le mie domande non siano troppo esigenti!
I gamberi che hai in vasca sono famosi per essere degli Attila... dove passano non cresce più l'erba.
Sono altresì famosi per mangiare ogniqualvolta ce n'è la possibilità, quindi in primis riduci le dosi di cibo.
Il plecostomus che hai messo in vasca crescerà talmente che fra un pò ti chiederà 10 euro e le chiavi della macchina per andarsi a prendere la pizza da solo... lo sapevi?!?
Se vuoi una bella vasca con piante e crostacei il mio consiglio è di farti un bel cocktail di scampi con i gamberi, ridare i pesci al negozio e ricominciare da capo... in alternativa è solo una questione di tempo prima che la tua vasca arrivi al capolinea.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
e per quanto riguarda quei vermetti? che cosa mi consigliate?
in che senso andrà al capolinea!?che cosa rischio un sovrapopolamento di gamberi? sapervo il il plecostomus sarebbe cresciuto, ma spero non troppo in fretta!
dato che ho i giorni contati e devo pensare al futuro,avrei bisogno il vostro aiuto per un paio di cose:
che cosa è l'acqua di osmosi? e a che serve? ho cercato nel forum, ma ho trovato solo post che ne parlavano come se fosse una verità assoluta e nessun post che spiegava cosa fosse...
l'acqua si fa riposare per decantare una notte quado si fà il cambio? ma poi nel versarla la si versa tutta?
che granulumetria di sabbia mi serve per tenere i coridoras in modo che non i feriscano?
grazie ancora a tutti coloro che mi risponderanno!
G.
i vermetti...è la 1° volta che ne sento parlare...sicuro che siano vermetti e non escrementi?!
per capolinea temo che paolo intenda il chaos in vasca...con tanti gamberini in giro...il plecostomus enorme...che come disse un saggio..è come un trattore in un giardino all'inglese..ecc ecc ecc
l'acqua osmosi è acqua assoluta..senza nulla dentro (cloro nitrati nitriti ecc.) è solo acqua..puoi comprarla dal tuo negozio..(costo CA 0,10/0,20 cent/l) serve per fare i cambi d'acqua...magari 70% osmosi e 30% rubinetto...è spesso usata per abbassare il pH
l'acqua basta farla riposare un giorno e una notte..possibilmente all'ombra, e poi trattarla col biocondizionatore che hai il cambio puoi farlo quando vuoi...settimanalmente, mensilmente...ovviamente in rapporto al tempo che aspetti..ovviamente la versi tutta xD
per non far ferire i cory basta del normale ghiaino..anche se è consigliata(e ti consiglio) della sabbia
dovrebbe essere tutto e scusa se mi sono dilungato
grazie delle risposte...ma qua procediamo a tappe forzate....che cosa è il biocondizionatore?
magari lo ho e non lo chiamo così...
quelli sono vermi, perchè non penso che gli escrementi si muovano... -05
inoltre i piccoli gamberi intendevo separarli dai genitori definitivamente aprofittando del fatto che appena finiscono il sacco vitellino, tendono a esplorare in giro, ma al primo segno di pericolo ritornano sotto il grembo della madre. Ella presto lascerà il suo istinto materno per cedere alla grande fame che la attanaglia..quindi è meglio prenderli il prima possibile!
Ciao e benvenuto.
Il biocondizionatore è quel prodotto che si usa per neutralizzare istantaneamente Cloro e metalli pesanti che altresì farebbero un sacco di danni a tutto ciò che di vivo c'è nell'acqua.
Anche se il Plecostomus ci mettesse 30anni a crescere, ti conviene toglierlo subito dalla vasca insieme ad ogni altro pesce (il Gastromyzon è un pesce che ha bisogno di condizioni particolari...non è adatto alla maggior parte degli acquari. Per ignoranza ne presi una coppia anche io all'inizio della "carriera" ed ai primi caldi mi morirono. Mi sento ancora la coscienza sporca )...è solo questione di tempo e la tua aragostella deciderà di prepararsi del sushi di Pleco con contorno di insalata di Anubias. Tendono agguati e la maggiore velocità non sarà di grande aiuto al tuo "trattore"( )
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
visto che la fine è vicina, e visto che la prossima volta lo voglio fare davvero come si deve, qualcuno mi sa indicare che test comprare per i nitriti,ph, durezza e tutti gli altri valori fondamentali?
l'ultima volta ho fatto controllare solo i nitriti!
inoltre, nessuno mi sa indicare una enciclopedia, magari in rete, dove sono descritti un pò di pesci tra i quali posso trovare i miei futuri?
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
visto che l'acquario è dato per spacciato all'unanimità, vorrei sapere se c'è in linea un database o enciclopedia di pesci e piccoli crostacei di acqua dolce, con alimentazione, valori d'acqua ottimali per la loro vita, riproduzione e cose così...
per vedere di organizzarmi, prima che succeda l'inevitabile.
vorrei sapere, come mi devo comportare quando riporto indietro i pesci al negoziante, e se ogni pesce lo devo portare al negozio dal quale proviene.
inoltre se io ipoteticamente oggi smonto l'acquario (è solo un'ipotesi) e lo faccio nuovo oggi stesso, avendo già il filtro con i batteri ecc, devo lo stesso aspettare i 30 giorni?
scusate se vi assillo con le mie domande, e grazie, a quella paziente anima pia che mi risponderà!
Giacomo