Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-09-2005, 13:18   #1
mavva83
Batterio
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a mavva83

Annunci Mercatino: 0
Testudo Hermanni

Salve a tutti!
Ho appena avuto due testudo Hermanni appena nate,vorrei sapere il sesso,ma ho letto che sono ancora troppo piccole per determinarlo almeno fino ai 5 anni di età.
Vorrei sapere se c'è un modo per scoprirlo(dimensione della coda e forma del carapace) anche quando sono appena nati e inoltre vorrei sapere se le testudo hermanni possono accoppiarsi con le testudo greche.
E inoltre tartarughine così piccole devono andare in letargo??
mavva83 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-09-2005, 11:36   #2
mavva83
Batterio
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a mavva83

Annunci Mercatino: 0
Re: Testudo Hermanni

Originariamente inviata da mavva83
Salve a tutti!
Ho appena avuto due testudo Hermanni appena nate,vorrei sapere il sesso,ma ho letto che sono ancora troppo piccole per determinarlo almeno fino ai 5 anni di età.
Vorrei sapere se c'è un modo per scoprirlo(dimensione della coda e forma del carapace) anche quando sono appena nati e inoltre vorrei sapere se le testudo hermanni possono accoppiarsi con le testudo greche.
Tartarughine così piccole devono andare in letargo??
mavva83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2005, 05:31   #3
ricsca
Guppy
 
L'avatar di ricsca
 
Registrato: Oct 2004
Città: Porto Recanati
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 221
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per il sesso, prima dei 5 anni di età non si può capire! Verso il 2-3-4 anno si possono fare solo supposizioni!

E' bene far saltare il primo letargo a tutte le baby.

Ciao ciao
ricsca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2005, 16:42   #4
Ransie
Plancton
 
Registrato: Jun 2005
Messaggi: 36
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, scusa volevo chiederti perchè è meglio saltare il letargo? E come glielo si può impedire? In effetti negli anni passati ho avuto cucciolate un pò tardive che poi non ce l'hanno fatta a superare il letargo... Grazie!
__________________
Ransie non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2005, 23:32   #5
magix22
Protozoo
 
Registrato: Sep 2005
Messaggi: 18
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io ti consiglio di consultare il sito www.tartarughe.org nella sezione allevamento spiegano tutto sul letargo. Ecco uno stralcio:

...Faccio fare il letargo anche ai piccoli nati in incubatrice a luglio-agosto in modo da evitare di alterare il loro ritmo biologico e di farli crescere eccessivamente.
Infatti se sono nati prima di settembre hanno avuto abbastanza tempo per alimentarsi, crescere ed accumulare riserve per riuscire ad affrontare l'inverno all'aperto sin dal primo anno.
Una considerazione: per decidere se un piccolo è cresciuto a sufficienza per andare in letargo, credo che non sia importante tanto il peso assoluto del piccolo, ma verificare quanto il piccolo sia cresciuto dalla nascita: manderai in letargo con più tranquillità un piccolo di 10 g che alla nascita pesava 6 g, rispetto ad un piccolo di 11 g che non è però cresciuto rispetto alla nascita.

Discorso diverso può essere fatto per i piccoli nati a settembre.
Per questi potrebbe essere utile un letargo breve: consiglio di lasciarli all'aperto fino a quando iniziano a scavare per andare in letargo; a questo punto si ripongono (a digiuno!) in una cassetta per un letargo controllato (vedi box sottostante), per poi risvegliarli dopo circa 2 mesi; da questo momento, fino a primavera inoltrata, dovranno essere allevati e mantenuti svegli e vispi in un terrario allestito in casa.

Il letargo controllato

Scelgo il letargo controllato quando qualche esemplare esita a scavarsi un rifugio sotto terra anche quando la temperatura esterna si avvicina a 0°C (o se non avete a disposizione un giardino dove far andare in letargo la vostra tartaruga).

Prendo la tartaruga (è importante che nei giorni precedenti non abbia mangiato, ma che abbia avuto acqua a disposizione) e la poso in una grossa cassetta con terra sul fondo, ricoperta con foglie secche.

Il contenitore va riposto al buio ad una temperatura di circa 5°C (ad esempio in garage).

E' opportuno proteggere la cassetta con una rete metallica, per evitare eventuali intrusioni di topi.

Periodicamente (ad esempio una volta a settimana - soprattutto se si tratta di piccoli) inumidisco le foglie.

All'arrivo della primavera, espongo la cassetta in un ambiente più caldo dove la testuggine si risveglia.



Attenzione

Osservate i vostri animali prima che vadano in letargo, per assicurarvi che siano in salute!

Non permettete ad animali malati o feriti di entrare in letargo perché durante questa fase il metabolismo dell'animale è rallentato e quindi il sistema immunitario è meno efficiente. Mantenete questi animali in un terrario in casa ad una temperatura di circa 25°C affinché restino attivi fino alla guarigione.



Inoltre, se nel vostro giardino hanno accesso i ratti, è opportuno costruire ripari che abbiano una rete metallica sul fondo (interrata per almeno 20 cm).
Infatti purtroppo capita che i ratti riescano a scavare nel terreno fino a raggiungere le tartarughe in letargo per predarle.
Contenitori dotati di una rete metallica sul fondo, impediscono invece ai ratti di arrivare alla tartaruga.



Gli errori più comuni del letargo:

forzare le tartarughe a mangiare fino a pochi giorni prima del letargo

nei mesi che precedono il letargo, portare dentro-fuori da casa le tartarughe: vanno lasciate fuori finchè non cominciano ad interrarsi; l'entrata in latenza deve essere graduale e seguire il normale andamento stagionale.

lasciare la tartaruga in un ambiente troppo caldo (temperatura superiore a 9-10°C), che impedisce di rallentare a sufficienza il metabolismo.
Molti credono che prendere una scatola e lasciarla in casa durante l'inverno significhi avere allestito un terrario. E' invece un modo per far morire una tartaruga.
Se volete allestire un terrario, dovete garantire temperatura, raggi UV e luminosità corrette.
Se scegliete la strada del letargo controllato, la temperatura deve essere inferiore ai 10°C.
Non sono ammesse vie intermedie!

nel caso del letargo controllato, dimenticarsi di inumidire il contenitore (soprattutto le piccole tendono a disidratarsi)

far fare il letargo ad animali malati

Ciao!
magix22 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
hermanni , testudo

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:36. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29338 seconds with 14 queries