Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica ed accessori nella fotografiaPer avere informazioni su come effettuare correttamente fotografie all'acquario e consigli per l'acquisto della macchina fotografica più adatta, sia essa digitale che reflex. Per avere inoltre consigli sui software di fotoritocco e su obbiettivi, flash, accessori, ecc.
Ciao a tutti, in questi giorni mi si è posto di fronte un dubbio, e siccome questa è decisamente la sezione più appropriata ho pensato di porlo anche a voi.
Si da il caso che abbia ereditato dalla buon'anima di mio nonno una "vecchia" Canon Eos 500N, dotata di due obiettivi (uno 28/80 e l'altro 70/300 con funzione macro), flash, borsa e trepiedi. Il punto è che siccome si tratta di una macchina a rullino pensavo, vista l'adattabilità degli accessori, di installarli su un eventuale corpo macchina digitale. Ora il punto è questo: ho trovato probabilmente un corpo macchina di una Eos 300D (quindi non nuovo, ma credo valido per farsi le ossa) a 150,00€ in ottime condizioni, ma un amico mi spiegava che gli obiettivi analogici sui corpi digitali quasi raddoppiano la focale (mi parlava di moltiplicare 1.6x), per cui il mio 28.80 diventerebbe quasi un telescopico, e l'altro non ne parliamo.
A sto punto le domande sono due: A)secondo voi mi conviene e se si il prezzo dell'usato che ho trovato è ragionevole? B) qualcuno saprebbe darmi qualche info in più in merito a questo problema della focale che aumenta?
Grazie mille in anticipo a tutti
Il fattore per cui devi moltiplicare il 28-90 del tuo obiettivo è 1,6. Questo perchè nelle reflex digitali (non tutte ma la 300d si) il sensore è più piccolo del fotogramma che aveva la vecchia pellicola. La moltiplicazione è comunque teorica perchè dal punto di vista fisico non è che aumenti la focale, diminuisci la superficie del fotogramma, quindi 1,6 è una misura di rapporto tra pellicola e sensore. E' vero comunque che per riempire il fotogramma con una relex analogia a 28 equivale a riempirlo con una digitale a 18 (28/1,6)
Potresti avere anche un altro problema ma su questo non sono sicuro perchè non uso Canon.
Sulle digitali per motivi di spazio hanno avvicinato il sensore al bocchettone per l'innesto dell'ottica. Questa scelta ha prodotto 2 vantaggi per Canon: Economia di esercizio nella costruzione delle reflex e riprogettazione e rivendita di nuove lenti adatte al nuovo innesto.
In parole povere significa che le ottiche "analogiche" possono essere inserite sui nuovi corpi digitali ma siccome sono più "lunghe" (hanno il posteriore un po' più sporgente) non riesci a scattare la foto perchè impediscono il ribaltamento dello specchio.
Ripeto: su questo 2° problema potrei essermi sbagliato e anche parecchio.
Aspetta i consigli di chi conosce la macchina.
al link di seguito trovi una dettagliata recensione (in inglese) della 300D.
buona lettura...
Per quanto riguarda gli obiettivi ti posso dire che la storia della focale me l'ha detta il commesso in un negozio di fotografia, il quale ha anche provato gli stessi obiettivi su un modello 450D. Funzionavano, ma quando ha capito che cercavo un usato per risparmiare mi tagliò dicendomi spicciamente la storia del raddoppio, e me ne andai sconsolato. Il fatto che ora non so nemmeno io, visti gli obiettivi che ho se mi conviene compare un corpo o cercare la macchina completa...
Per quanto riguarda gli obiettivi ti posso dire che la storia della focale me l'ha detta il commesso in un negozio di fotografia, il quale ha anche provato gli stessi obiettivi su un modello 450D. Funzionavano, ma quando ha capito che cercavo un usato per risparmiare mi tagliò dicendomi spicciamente la storia del raddoppio, e me ne andai sconsolato. Il fatto che ora non so nemmeno io, visti gli obiettivi che ho se mi conviene compare un corpo o cercare la macchina completa...
I commessi lasciano il tempo che trovano... se ci ricapiti fagli notare che anche la 450D ha lo stesso fattore di moltiplicazione della 300D e che comunque NON E' IL DOPPIO. Il tuo 28 diventerebbe un 448 e tra 44 e 128 di foto ce ne stanno un bel po'. Se invece sei un amante dei grandangolari spinti il discorso cambia.
Ma... scusa la domanda... cosa ci devi fotografare ? è la risposta a questa domanda che ti farà scegliere un obiettivo rispetto ad un altro.
Diciamo che il tutto nasce dal fatto che mi sono piovuti gli obiettivi dal cielo, che devo cambiare la mia vecchia compatta e che comunque un minimo interesse per la fotografia l'ho sempre avuto. Mi sarebbe piaciuto visti tutti gli eventi "iniziarmi" nel mondo delle reflex, che sicuramente portano maggiore soddisfazione e migliori risultati a livello di qualità delle foto. Per quello che intendo fotografare bhe, non ho soggetti particolari, anche se penso che buona parte degli scatti sarà dedicato ai pinnuti e scenari della mia zona (vivo in Liguria, per cui a cavallo tra mare e montagna).
Un ultima cosa...
Quote:
Il tuo 28 diventerebbe un 448 e tra 44 e 128 di foto ce ne stanno un bel po'. Se invece sei un amante dei grandangolari spinti il discorso cambia.
Che significa che di foto ce ne stanno un bel po?Per il grandangolare come lo si valuta, sotto i 50 giusto?
Che significa che di foto ce ne stanno un bel po?Per il grandangolare come lo si valuta, sotto i 50 giusto?
Un bel po' significa che avresti un range di focali "tuttofare" che non fa mai male.
un grandangolare si valuta solitamente dai 28 in giù. quello che ti mancherebbe con l'obiettivo che hai sono le focali da 28 a 44 e solo tu sai se le utilizzi oppure no.
E' comunque un problema che avresti con tutte le marche di reflex digitali.
Boh, in fin dei conti non sono un fotografo, tenendo presente che già li ho questi obiettivi, se come dici tu avrei un range di focali tuttofare per farmi le ossa potrebbe andare discretamente bene, poi ad espandermi si fa sempre in fretta. E l'obiettivo 700 con la funzione macro quindi...diventerebbe 1120... ...praticamente quando lo userei, mai... Ti ringrazio moltissimo per i consigli.