Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-09-2008, 19:33   #1
cristian.f70
Protozoo
 
Registrato: Sep 2008
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
carassius auratus macchie rosse sul dorso

Ciao, ho un carassius auratus di circa 7 anni dalle dimensioni abbastanza importanti, circa 20 cm, con pigmentazione gialla, ho notato che sul dorso proprio a ridosso della pinna dorsale e sul petto quasi vicino alle pinne pettorali, sono comparse delle chiazze rosse di notevoli dimensioni, la più estesa è quella sul dorso, all'inizio, leggendo sul forum pensavo fosse uno stato di cambio colore della pigmentazione, ma adesso noto che sulla chiazza sembra stia formandosi come una patina bianca, sembra quasi del muco.
Non riesco a capire che malattia sia, penso sia di origine batterica, comunque il pesce sembra stare abbastanza bene, si nutre e nuota.Cosa mi consigliate ??
Grazie
cristian.f70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2008, 22:59   #2
nucerad55
Guppy
 
Registrato: Jun 2008
Città: Piacenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 357
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non conosci un veterinario specializzato in pesci?
Informati, nella tua zona credo ce ne sia qualcuno, ti direi del mio, ma è di Pavia.
Comunque dalla tua descrizione non si capisce bene, non hai una foto?
__________________
nucerad55
nucerad55 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2008, 12:50   #3
lupul
Plancton
 
Registrato: Sep 2008
Città: trieste
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 42
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
da come l'hai descritta secondo me si tratta di una infezione batterica, la zona dell'attaccatura delle pinne è particolarmente delicata quindi è tipico che il disturbo si manifesti proprio lì, anche nei miei compariva prima un arrossamento della zona che poi si gonfiava e ricopriva di una patina biancastra, di solito se ne va dopo pochi giorni da sola ma se dovessi notare un qualche mutamento nell'appettito, nel nuoto e in generale nel comportamento, io tratterei con i prodotti medicinali specifici...non mi ricordo sinceramente il nome di quello che avevo io ma era ad ampio spettro d'azione e in tempo 2 giorni il problema si era risolto,ci sono poi dei prodotti meno aggressivi e naturali a base di alloro e aloe molto diffusi tra gli acquariofili americani ma sinceramente non ho idea se siano efficaci o meno, certo è che lasciano intatta la colonia batterica del filtro, se non hai una vasca di quarantena a parte in cui somministrare il medicinale. se ti può essere di conforto (anche se comunque il pesce va controllato ed eventualmente curato!) anch'io vado sempre in ansia appena vedo una macchietta sui miei pescetti ma questo tipo di problema purtroppo si ripresenta ogni volta che c'è un cambio di stagione e dopo anni e anni non si è mai evoluto in niente di più serio! cmq se riesci a postare una foto, sarebbe utile per vedere con precisione di cosa si tratta!
lupul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2008, 14:01   #4
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
potrebbe essere una nforma batterica.utile ocnsocer ei valori dell'acqua..il pesce si strofina?....vive in vsca o laghetto?
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2008, 17:26   #5
cristian.f70
Protozoo
 
Registrato: Sep 2008
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il pesce vive in una vasca aperta di circa 50 litri, con filtro interno, la presenza di piante è bassa se non quasi nulla, solo due piantine di bambù, le uniche che fino a ora mi sono durate, le altre se le mangia.
I valori dell'acqua misurati stamane sono:

Valore del Ph misurato con Tetra Test Ph 7,5
Valore di NO2, misurato con SERA nitri-test, valori compresi tra 0,3-0,9 mg/l
Valore durezza carbonatica, misurato con SERA kH test 7

altri valori al momento non posso misurarli.
Per le foto io le ho fatte, ma non riesco ad allegarle perchè superano i 100 Kb all'una, non so come postarle.
Ciao a tutti e grazie
cristian.f70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2008, 17:42   #6
cristian.f70
Protozoo
 
Registrato: Sep 2008
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dimenticavo... .
il pesce non è inappetente, mangia , non tantissimo ma mangia, quindi penso sia un sintomo di quello che ha, ho notato che la pinna dorsale in questi giorni era sempre giù mai bella ritta, da questa mattina si invece.
Poi nell'acquario ci sono due Orifiamma piccoli circa 3-4 cm tra testa e coda, continuano a defecare in maniera esagerata, con lunghissime feci, anche 10 cm,
per foruna il filtro sembra funzionare bene.

Non so se sia una cosa strana questa..
grazie a tutti
cristian.f70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2008, 19:58   #7
lupul
Plancton
 
Registrato: Sep 2008
Città: trieste
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due
Età : 42
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per le foto, puoi ridurle con photoshop e poi per postarle segui le istruzioni nella sezione apposita del forum
ma i piccoli orifiamma li hai aggiunti da poco? se si potrebbero avere introdotto loro in vasca dei nuovi batteri che hanno creato l'infezione al vecchio inquilino, può succedere, per questo molti"sterilizzano" i nuovi arrivati prima di metterli nell'acquario di comunità.
ma le feci dei piccoli sono normali come consistenza e colore? se si, non c'è niente di cui preoccuparsi, semplicemente sono dei cacconi, ma se le feci sono strane, trasparenti o dall'aspetto diverso dal solito o sono lunghissime perchè i pesci stanno quasi immobili allora bisogna approfondire!
certo è che tre carassius in un acquario da 50lt sono troppi, soprattutto vista la taglia del primo! lo stress della convivenza forzata in uno spazio angusto e l'inquinamento dell'acqua potrebbero essere le cause.
che filtro interno hai? secondo me dovresti pensare alla possibilità di sovradimensionarlo o perlomeno caricarlo moooolto bene, poi aggiungere al fondo lapillo vulcanico sminuzzato e ben lavato (lo trovi in agraria a pochissimi soldi) che funge da ulteriore sustrato per i batteri, come un ulteriore bio filtro, poi di sicuro aggiungerei delle piante, per due motivi: puliscono e ossigenano l'acqua e permettono ai pesci di trovare rifugio e di crearsi un territorio il chè riduce di molto lo stress che li indebolisce, io da quando ho introdotto il ceratophillum demersum in quantità industriale ho notato un netto miglioramento in tutto!!! e dopo averlo spilucchiato un po' lo hanno lasciato stare!
lupul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2008, 21:02   #8
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
0,3-0,9 mg/l
se sono a 0,3 tutto va bene se sono a 0,9 ci osno problemi di nitriti.per il momento ti ocnsolgio di aggiungere quotidinamanete attivatore batterico per una settimama una volt ala giorno con consecutivo cambio di acuqa parziale tutto questo per 5giorni
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2008, 21:20   #9
cristian.f70
Protozoo
 
Registrato: Sep 2008
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si, per quello che riguarda le piante c'erano dentro, ma poi come ripeto se le sono sradicate e mangiate, adesso sinceramente non mi ricordo che tipo erano, i due orifiamma piccoli sono inquilini da oramai quasi due mesi, la cacca che fanno e si lunghissima ma mi sembra normale come sostanza, in effetti 50 litri non è molto, ma per adesso si devono accontentare di questo !!!!
Poi la quantità di nitriti 0,3-0,9, con precisione non so quanto sia, perchè c'è da fare il confronto tra il colore dell'acqua analizzata e il campione colore del test, quindi potrebbe essere 0,3 come 0,9, devo dire però che il cambio acqua è da circa 2 sett. che non lo faccio.
prenderò in considerazione l'aggiunta di qualche attivatore battereologico.
Il filtro è un comunissimo filtro interno a tre stati, uso lana filtrante, cannicoli, spugna e una pompa da 350 L/h, non mi aveva mai creato problemi.
Può essere un fattore di acqua troppo fredda??
Visto che l'acquario l'ho cambiato di posto, adesso si trova in un ambiente diciamo con una temperatura ambiente un pochino inferiore di dove era prima??
La luce che uso può influenzare la crescita dei batteri ??
Uso un classico tubo al neon da 30 W .
Grazie
cristian.f70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-09-2008, 21:23   #10
lele40
Stella marina
 
Registrato: Feb 2005
Città: nichelino
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 12.152
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
anche io ho uasato sera come test...quando sono a zero il colore 'e giallo limone.

nn penso che la crescita batterica dipendsa molto dalla luce.nelle ns vasche i batteri vivono in acqua in uno stadio latente e d,in caso di indebolimento organico o acqua sporca si svelgiano e copliscono.
lele40 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sul

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21494 seconds with 14 queries