Citazione:
il KH così basso rischio però di alterare il pH già sballato, quindi se lo aumentassi prima poi dovrei rifarlo dopo che avrò cambiato l'acqua?
ciao!
Ascolta, ma perché non fai dei cambi con acqua RO che abbiano KH e Gh che tu desideri attraverso tagli con acqua di rubinetto o l'utilizzo dei Sali?
Risolveresti il problema dell'eventuale bassissimo potere tampone con conseguente (probabile) sbalzo di PH.
Citazione:
La vasca è priva di piante a ha un ossigenatore.
Non ho potuto effettuare il cambio per un paio di mesi e i valori sono andati decisamente fuori mano,
Il mix &

20;vasca senza piante + 2 mesi senza cambi&

21;, è una cosa molto grave; soprattutto se in vasca ci sono discus.
Dici che gli NO2 sono nella norma, ma a quanto stanno?
I nitrati a 50 mg/L (e dopo due mesi, senza piante, mi sembrano addirittura pochi), sono deleteri per tutti i pesci.
Misura anche i PO4, già che ci sei, saranno alti anche loro credo&

30;..
Citazione:
evaporando l'acqua ha alzato la durezza
l'acqua che evapora non contiene Sali; se la durezza con il passare del tempo, si è abbassata, la causa è da ricercare altrove.
Citazione:
I discus e anche l'ancistrus sono molto smagriti, non capisco se si tratti dell'ambiente poco favorevole o di altro...?
Sicuramente non è questione di cibo!
Non aumentare la dose, rischieresti di inquinare ancora di più la vasca.
Il tuo acquario, senza piante, con un PH alto per i discus e con un carico organico ingente (= malattie molto probabili), non è proprio il massimo della vita per i tuoi pesci;
la causa delle morti e delle condizioni precarie dei pesci è (secondo me) da imputarsi unicamente a questo.
Citazione:
E, come ultima richiesta in fondo, non è che qualcuno conosce una qualche formula matematica, una proporzione, qualcosa per tagliare in modo esattissimo l'acqua di rubinetto conoscendo le durezze delle due acque da miscelare?
Questo è molto semplice, in quanto la variazione della durezza (sia KH che GH), sono perfettamente proporzionali.
Se ad esempio la tua acqua di rubinetto ha KH 10° e GH 12°, tagliando 50/50 con RO, otterrai KH 5° e GH 6°.
Bastano delle semplici proporzioni.
Io ti consiglierei vivamente, di effettuare cambi d'acqua settimanali, con acqua RO pura trattata con Sali (o tagliata con rubinetto se NO2 e nO3 sonoOK) nell'ordine del 20

% per almeno 4 settiamne consecutive.
Nel frattempo, al più piccolo segnale di malattia, interventi rapidi con medicinali appositi.
Integrerei inoltre l'alimentazione con complessi vitaminici e aggiungerei all'acqua dei prodotti migliorativi della vita dei pesci (vitamine B, iodio, ecc.ecc.)
Inserirei al più presto piante, di qualunque genere (metti del ceratophyllum, anche galleggiante, terrà a bada i NO2.
Cerca di tenere il più possibile il PH stabile e acido, tramite la CO2, La torba (in vasca) o qualunque acido utile per trattare la RO (con potere tampone).
Ciao,
paolo