Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Per gli avvocati del forum: l'anno scorso (25/09/2008) ho acquistato una Peugeot 206 usata presso un autosalone.
Purtroppo nel mese di agosto di quest'anno, la macchina ha subito un grosso guasto (la cinghia servizi si è rotta all'immprovviso ed è finita nel carter della distribuzione provocando un danno da quasi €2000 circa).
Prima di far la riparazione mi rivolgo all'autosalone ma purtroppo è chiuso definitivamente; a questo punto dopo varie indagini ritraccio il proprietario che non mi vuole dare nessun aiuto economico per riparare l'auto tranne fornirmi due numeri di cellulare corrispondenti a persone che lavorano in nero in luoghi di fortuna e chiedendomi di pagare la metà di detta riparazione.
Mi sono rivolto anche al nuovo amministratore unico ma si reputa totalmente estraneo alla faccenda.
Per farla breve ho riparato la macchina presso la Peugeot; ho già spedito una raccomandata con copia fattura riparazione all'amministratore unico chiedendo il pieno rimborso della mia spesa e dando 10gg di tempo per darmi una risposta.
Ora gentilmente vi chiedo: se questi non mi rispondono che possibilità di risarcimento ho andando per vie legali????????? visto che la macchina è ancora in garanzia??????
ps. L'autosalone mi ha rilasciato all'atto della vendita una garanzia supplementare di 1 anno che contattata da me non risarcisce nulla e per quella ufficiale fa fede l'atto di vendita.
Grazie!!!!
fgt, in attesa che passi di qua un legale, mi sa che devi spiegare meglio che fine ha fatto il venditore precedente. l'autosalone ha chiuso e basta, è fallito, è stato rilevato da qualcun'altro, era una società, e che tipo.
no la cinghia è una di quelle cose che non va in garanzia, a me dopo un mese si è rotto il blocco dello sterzo su una macchina nuova la lancia non mi ha corrisposto dicendo che èè soggetto ad usura e quindi non va in garanzia
dopo un mese si è rotto il blocco dello sterzo su una macchina nuova la lancia non mi ha corrisposto dicendo che èè soggetto ad usura e quindi non va in garanzia
non ho capito cosa intendi per "blocco sterzo" (la scatola guida, forse?)
e a quale usura dovrebbe essere soggetta, se non quella di tutte le parti meccaniche. un conto è se si parla di freni, frizione e via dicendo, ma in una macchina nuova, a un mese dall'acquisto, mi sa che c'hanno marciato sopra parecchio...
sjoplin, Quotone per lo Zio.....la scatola dello sterzo non credo proprio che rientri nelle parti di usura.......soprattutto dopo un mese ......altrimenti lo sarebbero anche pistoni combio e tutto il resto.......hopemanu, io un saltino a qualche associazione di consumatori ce la farei perche' mi sa' tanto che ti hanno infinocchiato.......
fgt, Anche'io non sono un legale.....ma purtroppo penso ci sia poco da fare....perche' la cinghia rientra nelle parti di usura che non sono coperte da garanzia.......
io sto pure pensando che dipende poi da quale cinghia stiamo parlando, cioè, la cinghia dei servizi è un nome che mi suona strano. io sapevo che ce n'erano una o due esterne che comandano eventuali ventole, pompe idroguida e via dicendo. quelle potrebbero passare per consumabili e che io sappia non causano grossi casini. quella della distribuzione vera e propria, che una volta si cambiava ogni 70/80000km forse è un altro discorso. se lui ha preso, chessò, una macchina con 90000km e non gli è stata consegnata con la cinghia nuova, si potrebbe pure tentare di dimostrare la negligenza del venditore. boh? tanto per parlare, eh?
comunque i punti da vedere sono: il contratto, dov'è finita la controparte e successivamente vedere se è possibile dimostrare l'ingiusto danno.
aspettiamo comunque il condor, se ha voglia di fare una planata su questo post
La vettura l'hanno scorso quando mi è stata venduta aveva percorso effettivamente 73000Km, in questo anno io ho percorso solo 7000Km e mi sembra un pò strano che con 7000Km si sia talmente consumata da slabbrarsi e dunque rompersi (la chinghia servizi è quella che fa funzionare il clima e il servosterzo).
L'autosalone ha chiuso definitivamente, il proprietario lavora come dipendente in un altro autosalone e il nuovo amministratore non si capisce bene cosa amministri in quanto l'attività ormai è chiusa e non capisco cosa ci sia più da amministrare (il posto dove sorgeva l'autosalone ora è occupato da un'altra attività che non c'entra niente con quella precedente).
Di seguito vi elenco i fatti (come mi sono stati esposti in Peugeot) in dettaglio su come è avvenuto il guasto:
Stavo uscendo da una rotonda in 2° a circa 30Km/h, 10m e all'improvviso si sente un forte rumore (si rompe la chinghia servizi, confermata dal carroattrezzi) il volante in pochi secondi si è indurito (sempre chinghia servizi).
In seguito in Peugeot analizzano il guasto:
Si è grippato l'alternatore che ha scaldato fino a cuocere e rompere la cinghia servizi; dopodichè la chingia si è infilata nel carter della distribuzione (fessura 2mm, neanche in Peugeot si spiegano come è avvenuto) e ha fatto un casino (ha rotto i martelletti, punterie e dell'altro materiale).
Per concludere hanno dovuto ricostruire la testata.
la causa sembrerebbe un'altra. la cinghia si rompe per forza, se si inchioda l'alternatore (qualche rumore l'avresti dovuto sentire comunque, di solito stride). spero che abbiano avuto la buona idea di cambiarti la cinghia della distribuzione, quando ti hanno aperto il tutto, perchè visto il kilometraggio sei in aria di sostituzione (semprechè non hai la catena, ma non mi pare sia prevista, nei motori francesi). per me comunque, ci sono gli estremi per la richiesta di garanzia, almeno dal punto di vista tecnico.