Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Volevo raccontarvi le mie vasche. Premetto però che le foto sono state scattate di fretta, quindi sono di qualità decisamente scadente ( non che con più tempo riesca a fare capolavori, ma magari meglio di così. ).
Ecco la prima:
1) Juwel Rio 240 | 180 litri netti | Torrente Brasiliano
Vasca avviata il 11|02|2008
Fondo
- 12 litri di Power Sand Special M
- 2 litri di Power Sand Special S
- 27 litri di Aqua Soil Amazonia II
- Tourmaline BC
- Bacter 100
Fertilizzazione
- Protocollo base ADA: Step 1 | Brighty K | ECA
- CO2: Set Delta 200 | elettrovalvola | bombola da 500 g [ per ora interrotta causa kh troppo basso]
Flora
- Echinodorus Bleheri
- Echinodorus Red Flamè
- Echinodorus Harbich
- Echinodorus Schlueteri
- Echindorus Martii
- Echinodorus Tenellus
- Echinodorus Magdnalenensis
- Una distesa di Pistia Strationes
Fauna
- Coppia di Pterophyllum Scalare
- Trio di Apistogramma Agassizi
- Coppia di Hypancistrus sp. Rio Xingu
- 5 Corydoras Sterbai
Riproduzioni
- Apistogramma Agassizi: ogni due settimane [ l'ultima è in corso ]
- Scalari: durante l'estate si sono interrotti.
Resoconto post estate
Durante l'estate le piante hanno leggermente sofferto il forte innalzarsi di temperature sino ai 30° fissi ed a picchi sino ai 32° ( difatti l'Althernantera non c'è più ). Gli Scalari hanno interrotto le deposizioni, ho imputato questo fatto, per mio puro procedimento logico, al fatto che in natura durante la stagione di secca si innalzano le temperature per via del livello esiguo d'acqua e nel contempo diminuisce il cibo disponibile, quindi probabilmente ( mi sembra me lo disse anche 4Angel ) interrompono le riproduzioni non essendoci abbastanza cibo per la prole, di conseguenza ho pensato che con l'innalsarsi delle temperature in acquario anche la coppia abbia interrotto le deposizioni per istinto naturale.
Ecco le foto..
N.B. Modificato: avevo sbagliato a scrivere il valore Gh che ora ho corretto.
Per questa vasca ringrazio [b:6a103b8607]Pleco4ever[/b:6a103b8607] per la stupenda coppia di Hypancistrus sp. Rio Xingu e [b:6a103b8607]4Angel[/b:6a103b8607] per tutti i consigli che mi ha dato sugli Scalari.
Resoconto post estate
Le piante non hanno sofferto minimamente le temperature. Delle Galaxy invece ne ho perse 4, non sapevo soffrissero così le alte temperature, ci sono ancora poche informazioni su di loro in giro. Non sono sicura sia stata quella la causa ma in questi giorni in cui le temperature sono collassate la seconda femmina di Betta Splendens si è ammalata di Idropisia, è al momento in cura infatti.
Per questa vasca ringrazio [b:41f8b00760]TuKo[/b:41f8b00760] per le fantastiche Red Cherry e [b:41f8b00760]GreenMAn[/b:41f8b00760] per la degna consorte del Betta che vedrete tra poco.
Ed infine il regalo che feci per il suo compleanno a mia madre ( è nella camera accanto quindi lo curo comunque io ). La presenza di piante non inerenti l'area geografica della vasca è dovuta al gusto di mia madre.
Fauna
-Maschio Betta Splendens Half Moon Marble Blue
-Femmina Betta Splendens Double Tail Turchese
-3 Caridina Multidentata
-1 piccolo/a Betta Splendens nato dalla coppia
Resoconto estivo
Ebbene si di tutte le vasche che ci sono in casa è stato in quello di mia madre ( comunque curato da me ) che si è presentata la sorpresa più bella: in una delle tante riproduzioni della coppia un piccolo si è salvato, me ne sono accorta quando sono tornata dalle vacanze, non è stato alimentato con nulla di speciale se non quello che trovava e quando sono tornata riusciva già ad alimetarsi ( con molta voracità ) del cibo degli adulti e di Chironomus bianchi. Piccola nota negativa: a causa di un problema dovuto alla mia assenza ( non ho ben capito cosa mia madre avesse messo in vasca ) c'è stato un impennarsi di nitrati che combinato con l'innalzarsi delle temperature ha causato al maschio di Betta una batteriosi che gli ha rovinato un pò la coda, quando ero tornata stava già in via di guarigione e tutt'ora sta ricrescendo la coda ( si è ripreso da solo, senza cure, se non il cambio d'acqua che ho fatto ).