si puo' riciclare l'acqua?
Ho un problema: causa troppi pesci cag**i ho necessita' di sifonare frequentemente il fondo. Fino ad ora ho sempre fatto questa operazione durante i cambi di acqua (40% ogni 3 settimane), ma ultimamente mi sono accorto che non e' sufficiente, per una buona pulizia del fondo le sifonature dovrebbero essere piu' frequenti, almeno una volta a settimana.
Sono pero' molto restio a effettuare cambi parziali con tale frequenza, per i seguenti motivi:
a) non posso fare i cambi acqua meno corposi del 40% poiche' il tempo necessario a svuotare con il sifone il 40% della vasca e' appena sufficientemente lungo da consentirmi una sifonatura decente. Con tempi piu' brevi (ricambi acqua meno corposi) la sifonatura sarebbe troppo superficiale
b) temo che cambi di acqua cosi' corposi ad intervalli troppo ravvicinati non facciano bene alla stabilita' della flora batterica in vasca
c) costi dell'acqua di osmosi (25 cents al litro) e disagi nel trasporto delle taniche dal negozio a casa troppo impegnativi
Avevo percio' pensato di riciclare l'acqua estratta dalla vasca con la sifonatura, dopo averla opportunamente filtrata con lana di perlon.
Pensate sia una caxxata? Ci sono controindicazioni che, da neofita qual sono, non ho previsto?
|