Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
sono al mio primo approccio con i discus e visto che sono in fase preparatoria non voglio sbagliare nel scegliere piante attrezzature e arredamento..quindi chiedo a voi. Ho una vasca da 300 lt netti come idea di base ho in mente di usare: come filtro il pratiko 400,come piante E.rubin,tonina fluviatilis,E.angustifolius,e magari anche la Phyllantus fluitans e inserirò anche un legno di torbiera,sul fondo metterò fertilizzante e ghiaia fine ambrata,il cavetto riscaldante è meglio metterlo?ovviamente metterò anche la CO2...come pesci: solo 5 discus. Il mio vecchio acquario da 40 lt completo di tutto potrei utilizzarlo per qualcosa?avete qualche consiglio da darmi?c'è la possibilità che si riproducano con queste caratteristiche?
Ciao!
Mi permetto di darti qualche suggerimento.
Innanzitutto il filtraggio: visto che i discus tendono a sporcare molto, sarebbe conveniente utilizzare un filtro di buon livello. Solitamente in vasche del genere si adottano degli Eheim. Anche l'Askoll è un discreto prodotto, ma non vorrei fosse sottodimensionato. Ti dico questo per evitare sgradevoli inconvenienti in futuro.
Per quanto riguarda le piante, bisogna scegliere le varietà che amano alte temperature. Ti sconsiglio di piantumare eccessivamente la vasca per questioni di praticità. In sostanza i pratini con i discus non vanno d'accordo. Bene le Echinodorus ed ottima la scelta di inserire i legni.
Sul fondo mi sono fatto un'idea "tutta mia". Meglio, se si allevano discus, utilizzare solo della ghiaia fine (=<1 mm) e magari inserire delle pastiglie fertilizzanti vicino alle radici di alcune piante.
Nulla ti vieta di adottare il tuo sistema: fondo fertilizzante ricoperto di ghiaia fine.
Il cavetto inseriscilo, ma, a mio parere, non serve a molto...
Daccordo con il conte tranne per il filtro che secondo me può anche andare...l'acquarietto al limite lo usi per cure specifiche brevi augurandoti di non usarlo mai....
ipnotyk, Il terriccio fertilizzante è utile se vuoi avere una vegetazione curata e che cresca in fretta (insieme all'uso di CO2), altrimenti puoi anche farne a meno. Eviterei l'uso del cavetto riscaldante. E' una cosa in meno a cui stare attenti e risparmi anche sui consumi.
Per le piante vai a colpo sicuro sulle varie specie di echinodorus ma per la tenellus e quelle a foglie rosse occorre avere una buona luce e una buona fertilizzazione.
I discus hanno l'abitudine di soffiare sul fondo, quindi zone poco piantumate sono da parte loro ben accette. Per me il Pratiko 400 va più che bene in 300 litri netti con solo 5 discus...l'Eheim è come una Ferrari, il Pratiko un Bmw...quindi stai tranquillo.
La vasca piccola tienila, non si sa mai...
Prima di pensare alla riproduzione pensa a farli crescere in modo sano e senza problemi...poi arrivati alla maturità sessuale (se li comprerai piccoli) si riproduranno. Ma credo che quello sia l'incoronazione di una grande esperienza...quindi goditi tutto il percorso.
Ciao!
Mi permetto di darti qualche suggerimento.
Innanzitutto il filtraggio: visto che i discus tendono a sporcare molto, sarebbe conveniente utilizzare un filtro di buon livello. Solitamente in vasche del genere si adottano degli Eheim. Anche l'Askoll è un discreto prodotto, ma non vorrei fosse sottodimensionato. Ti dico questo per evitare sgradevoli inconvenienti in futuro.
Per quanto riguarda le piante, bisogna scegliere le varietà che amano alte temperature. Ti sconsiglio di piantumare eccessivamente la vasca per questioni di praticità. In sostanza i pratini con i discus non vanno d'accordo. Bene le Echinodorus ed ottima la scelta di inserire i legni.
Sul fondo mi sono fatto un'idea "tutta mia". Meglio, se si allevano discus, utilizzare solo della ghiaia fine (=<1 mm) e magari inserire delle pastiglie fertilizzanti vicino alle radici di alcune piante.
Nulla ti vieta di adottare il tuo sistema: fondo fertilizzante ricoperto di ghiaia fine.
Il cavetto inseriscilo, ma, a mio parere, non serve a molto...
sono daccordo anche io tranne riguardo al filtro, un pratiko 400 è sufficente, cè lo anche io in un acquario delle stesse caratteristiche è mi trovo molto bene.
per l'arredamento...ghiaietta fine, qualche pianta (echinodorus, valli, crypto,anubias), legni e sei aposto, l'ambiente deve risultare complessivamente piuttosto spoglio.
l'ambiente deve risultare complessivamente piuttosto spoglio.
Questo è soggettivo...
le vasche spoglie sono idonee alla riproduzione, ma in una vasca da casa un giusto compromesso è l'ideale.
I principi sono quelli di dare loro molto spazio per nuotare (ma anche zone dove ripararsi visto che ne sentiranno il bisogno in alcune situazioni) e spazio sul fondo dove cercare cibo.
Un discus che non ha un posto dove ripararsi quando ne sentirà il bisogno finirà inevitabilmente per stressarsi...
Quindi in un acquario da casa, una zona della vasca abbastanza piantumata secondo me è indispensabile.
ilconte, è giusto che ognuno dica la sua..nessuno contesta la tua posizione rispetto al Pratiko 400.
Sinceramente anch'io come Puffo avremmo preferito un Eheim, ma il Pratiko è il miglior sostituto secondo noi..
E come rapporto qualità/prezzo non ha rivali.